Sulla scia di Saffaro La “Scuola di Atene” La lavagnetta euclidea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Progetto lauree scientifiche
Le immagini della matematica La matematica per immagini
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
STORIA DELL’IPERTESTO 1
OMOLOGIA.
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
Temi della sperimentazione
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Umanesimo e Rinascimento
Sezione aurea di un segmento
Elementi di Matematica
Geometria docet intellectu disponere numeros….
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Il disegno architettonico
Esperto: Prof. Azzone Antonella
Elementi costitutivi del campo
φ = AB/AC = rapporto aureo
CAVALIERI, DADI E SCOMMESSE
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
I solidi.
I solidi.
Equazioni e Simboli …un po’ di storia… Serato Francesca 3^ ASo.
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !. TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !
L’APOTEMA
MATEMATICA.
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Il triangolo di tartaglia
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
TROVA IL TRIANGOLO.
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
Euclide d’Alessandria
Matematica dai 6 ai 99 anni e Origami
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
ISS P. Branchina di Adrano
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Matematica tra concetti,misteri e realtà
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Una presentazione di Yasmin La Giglia
INDIVIDUARE, CAPIRE ED AGIRE : G. BRUNO NEL MONDO DELLA MATEMATICA
La sezione aurea.
I Triangoli.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Il Triangolo di Tartaglia
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
La similitudine.
Solidi di rotazione.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Le caratteristiche dei poligoni
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Il segno del sacro Seminario 24 marzo 21 e 22 aprile ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Transcript della presentazione:

Sulla scia di Saffaro La “Scuola di Atene” La lavagnetta euclidea Enrico Gamba

Lavagnetta pitagorica Severino Boezio, Arithmetica

Rapporti tra numeri e suoni

Euclide-Bramante e allievi

La lavagnetta euclidea

Il Sigillo di Salomone, lo scudo di Davide, ecc., ecc.,….

Aquileia, III sec. d.C.

Anagni, Duomo, cattedra episcopale, XIII sec. d.C.

Sacello S. Sepolcro, chiesa San Pancrazio, Firenze, sec. XV

Sacello S. Sepolcro, tarsia marmorea

Esagrammi stilizzati

La tradizione ebraica codice Mmesorah sec. XII

Albero della Vita con esagramma edizione ebraica sec. XVI

La tradizione euclidea, sec. XIV La tradizione euclidea, sec. XIV. Thomas Bradwardine i poligoni stellati

Un indizio trascurato

Pentagono ed esagono stellato

Poligoni stellati di 7, 8, 9, 10, 11, 12 lati

La lavagnetta euclidea

MS = r LM = sezione aurea MS [(√5 – 1) / 2] r = 0,62r Lato DE del triangolo equilatero ADE √3/3 r = 0,58r Conclusione LM = 0,5r

Costruzione non euclidea della sezione aurea

Duplicazione del cubo Giorgio Valla, De expetentibus, Venezia 1501

Girolamo Cardano, Arithmetica, Milano 1539

Nicolò Tartaglia, General trattato, Venezia 1560

Frate Luca Pacioli, il più indiziato Frate Luca Pacioli, il più indiziato. Massimo esperto nell’impiego della pittura per comunicare le matematiche

La matematica in primo piano

Il massimo esperto in lavagnette con figure enigmatiche

Il massimo esperto in figure stellate ottaedro stellato

Proiettato sul piano

Il massimo esperto nell’impiego della stampa per trasmettere e propagandare la matematica. Il primo a stampare la duplicazione del cubo, Summa 1494

Profondo conoscitore della teoria dei rapporti e delle proporzioni, messe a fondamento della conoscenza

La lavagnetta euclidea

Un segno di tre divine proporzioni