Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
(Presunta) seconda Rivoluzione industriale
IL SECOLO BREVE (prima parte)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Che cos’è la globalizzazione?
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Energy story.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Pannelli solari Fotovoltaici.
La seconda rivoluzione Industriale
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
La rivoluzione industriale
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La seconda rivoluzione industriale
L’attività economica nel tempo
Energia Idroelettrica
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Le rivoluzioni industriali
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La Rivoluzione industriale
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Seconda Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Che cosa sono le rivoluzioni
Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.
L’Europa cresce….
La grande divergenza.
L’Europa industriale.
4. La Belle Époque e la prima accelerazione del progresso
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
La rivoluzione industriale
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
La Globalizzazione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa

Sulle tracce della GB Con tempi, ritmi e tempi diversi anche l'Europa continentale segue la GB sulla via dell'industrializzazione. Molto simili i fattori determinanti: generale aumento produttività grazie all'innovazione delle tecniche e allo sfruttamento di nuove fonti di energia.

Diverse vie per diversi protagonisti Per alcune realtà risulta più agevole intraprendere la via della industrializzazione poiché dispongono di regioni di più antica tradizione manifatturiera e risultano da tempo inserite in circuiti interstatuali di scambio. Le strade intraprese per seguire lo sviluppo appaiono diverse nei vari stati e risulta impossibile individuare uniformità sequenziali o strade obbligate: ogni paese definisce un autonomo percorso verso la modernità. L’acquisizione di nuove tecnologie passa inizialmente dal sistema dello spionaggio industriale; si tratta però di uno strumento inadeguato presto sostituito da iniziative rivolte a sollecitare l’immigrazione di tecnici stranieri.

Ottocento: il secolo del miglioramento tecnologico Importanza e centralità delle macchine industriali, che producono effetti importanti per lo sviluppo industriale. Nelle prime fasi dell'industrializzazione l'innovazione è più il risultato del genio di singoli artigiani che non del lavoro coordinato di centri di ricerca. Comunque, col tempo, la corsa all'innovazione sempre più veloce, più complessa e in definitiva più costosa (innalzamento delle barriere all'ingresso). Innovazione: come si è già visto, diviene una componente fondamentale dello sviluppo industriale.

Anche se la tecnologia, nella fase dell'industrializzazione europea, compie balzi da gigante, la strada dell'innovazione è ancora molto lunga...

L'avvento del paradigma energetico del carbone... Alto costo del legname e problema della deforestazione: incentivo a sfruttare nuove fonti energetiche. Sfruttamento del carbone: macchine a vapore e lavorazione metalli con carbon coke.

Potenza complessiva delle macchine a vapore, 1840-1896 (migliaia di HP)

La seconda rivoluzione industriale Si tratta di una nuova fase di accelerazione del processo di industrializzazione, che, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, interessa tutto il mondo sviluppato E’ una svolta strutturale dell’economia capitalistica: 1) Innovazione del paradigma energetico 2) Affermazione nuovi settori industriali 3) Riorganizzazione sistema produttivo Automobile Benz-Velo, 1894

Seconda Rivoluzione industriale: moltissime innovazioni… sopra: convertitore Bessemer, 1856 sotto: locomotiva, 1907 Pubblicità di lampadina, 1897

Galleria delle macchine all'Esposizione universale del 1900 a Parigi.

La seconda rivoluzione industriale in Europa

Il sistema di produzione americano… alle origini del fordismo La standardizzazione del prodotto e l’intercambiabilità delle parti sono alla base del nuovo sistema di produzione, che si diffonde inizialmente nell’industria statunitense. Le macchine industriali devono perciò essere sempre più precise e affidabili, per garantire standard di qualità sempre più elevati. E’ una forma di organizzazione della produzione che renderà possibile la produzione di massa dei beni di consumo.

Tomas Alva Edison, con la sua Ford… l’immagine del progresso…

Nel corso dell’Ottocento si assiste al progressivo aumento del numero delle imprese di grandi dimensioni. La “frontiera tecnica” si sposta sempre in avanti, rendendo necessario un costante ricorso all’innovazione e dunque al rafforzamento del rapporto tra sistema industriale e mondo della ricerca. Nuovi modelli d’impresa: nascono le società anonime per azioni.

L’espansione del movimento di industrializzazione rende sempre più importanti le istituzioni di credito, la cui attività è fondamentale per il finanziamento degli investimenti e del ciclo produttivo (materie prime, scorte, ecc.). Banche di deposito, banche d’affari. La diffusione del modello della “banca mista”.