Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
Advertisements

I NOSTRI CONSUMI ENEGETICI CLASSI 3°A - 3C°
STORIA Industrial Frigo è uno dei maggiori produttori di sistemi di refrigerazione e termoregolazione in Italia. Più di 10,000 aziende in tutto il mondo.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
L’umidità atmosferica
Unità di Trattamento d’aria UTA
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Allevamento della pollastra
Leggi della fusione e solidificazione
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Maria Margherita Obertino
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il fotovoltaico in architettura
SMED.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Allevamento del pollo da carne
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
PASSIVE HOUSE.
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
MICROCHILLER.
Componenti del gruppo:
Monitor Batteria SMART.ON • Misura dati istantanei: V, I, T, Ah
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Monitor Batteria - Controllo Ricarica
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Leggi della fusione e solidificazione
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
IL TRASFORMATORE.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
09 – LA PREVENTIVAZIONE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
SCALDABAGNO 13 L SE.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
DIMENSIONI APPARTAMENTO
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA
Elcon Elettronica S.r.L..
Slide 1Maggio 2009 E’ un progetto comune del settore HVP e ET, che unisce hardware, software e know-how di entrambi. E’ un sistema centralizzato per la.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Transcript della presentazione:

Sistema SIBA Automazione Integrata

Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi di rilevamento, misura e comando installati in un impianto consentendo termoregolazione, controllo luce e ricambi d’aria con MASSIMO confort e MINIMO consumo energetico.

Struttura del sistema Misura & Rilevamento Sensori Temperatura Sensori Umidità Sensori Lux Rilevatori Human Comando & Controllo On/Off luci Dimmeraggio luci Azionamento Fancoils Azionamento estrattori Azionamento ventilatori Apertura/Chiusura finestre Oscuramento vetri (o chiusura tapparelle)

Controllo del CONFORT Controllo MINIMO Massima semplicità realizzativa Controllo STANDARD Compromesso tra Semplicità realizzativa, mantenimento confort e risparmio energetico Controllo AVANZATO Massima ricerca del confort Massima ricerca del risparmio

Controllo MINIMO Azionamento dei dispositivi di raffreddamento/riscaldamento secondo calendario generale (standard lunedì ÷ venerdì, 08:00 ÷ 18:00) Set-Point di regolazione costante (standard 24°C) Ricambi d’aria fissi (standard 25 mc/h per persona)

Controllo MINIMO Sensori necessari: Sensori di temperatura interna.

Controllo STANDARD Azionamento dei dispositivi di riscaldamento/raffreddamento secondo calendario generale Set-Point di regolazione determinato in funzione della temperatura radiante media delle pareti interne (calcolata dal controllo mediante l’implementazione di un sensore virtuale) ed umidità relativa UM% Ricambi d’aria controllati per mantenere i valori di umidità nei limiti di confort Regolazione dell’illuminamento

Controllo STANDARD Sensori necessari: Sensori di temperatura interna ed esterna Sensori di umidità interna Rilevatori di presenza HUMAN Sensori di luce LUX

Controllo STANDARD Trad [°C]Trug [°C]UM [%]Tbs [°C] , ,5 5026,8 6023, , , Esempio di determinazione del SET-POINT: Per una Trad di °C ed una umidità UM% del 50% il set-point di regolazione vale 26,8°C; da notare che con la regolazione MINIMA il set-point sarebbe stato di 24°C.

Controllo AVANZATO In aggiunta alle regolazioni del controllo STANDARD si ha: Adattamento dei Set-Points di regolazione (temperatura, luminosità, ricambio aria) in base alle informazioni di “feedback” fornite dagli operatori Aumento/Diminuzione set-point di regolazione in base al controllo accessi (BADGE) Controllo dell’oscuramento vetri (o chiusura tapparelle) per ridurre la potenza radiante solare

Controllo AVANZATO Sensori necessari: Sensori di temperatura interna/esterna Sensori di umidità interna Rilevatori di presenza HUMAN Rilevatori di luce LUX Sensore di misura potenza radiante solare

Controllo AVANZATO Imputazioni CONFORT operatori

Consumi energetici in tre giorni con le tre tipologie di controllo Consumo controllo MINIMO Consumo controllo STANDARD Consumo controllo AVANZATO

Andamento del confort (linea verde) in tre giorni con le tre tipologie di controllo Confort controllo MINIMO Confort controllo STANDARD Confort controllo AVANZATO

Conclusioni Dagli andamenti illustrati si evince che nel controllo “AVANZATO” a fronte di una maggiore complessità del software di regolazione e della sensoristica presente sul campo si ha un sensibile risparmio energetico pur garantendo un confort ottimale.