Azione F3 Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3A Informatica A.s
Advertisements

Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Roma, 17 febbraio 2011 Francesca Fontani Candidature 2011 PROGRAMMA LLP/ERASMUS Programmi Intensivi Candidature 2011.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca
Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.
Segretariato Tecnico Congiunto
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
RELAZIONE D OCENTE F ACILITATORE /A NIMATORE : G RAZIELLA S IDOTI PON - C-3-FSE
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Pon F3 FSE 04 POR SICILIA RI. ME. DI
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Formazione Partenariati 15/04/2013
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Supporto alla progettazione esecutiva
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Fase di riprogettazione
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Istruzioni operative F3
AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+/INDIRE GIORNATA INFORMATIVA 23 ottobre 2014 ERASMUS+ a.a. 2014/2015 KEY ACTION 2 Strategic Partnerships L.U.M.S.A. Aula Magna,
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
Palermo – IPSSAR ’ Piazza’ 7 ottobre 2014
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Corso Formazione neo assunti
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

Azione F3 Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Le fasi del processo Candidatura AOODGAI/11666 del Progettazione esecutiva AOODGAI/199 del 08/01/2013 Gestione delle attività

Elementi distintivi dell’F3 in GPU Lavoro in rete: il sistema consente l’accesso a tutti i partner in scrittura o lettura a seconda del ruolo e delle funzioni. Presenza di un livello intermedio fra progetto e modulo: il percorso. Formalizzazione del processo di progettazione: upload del documento “Accordo di partenariato” (comprensivo dell’allegato finanziario – formato excel) firmato da tutti i partner. Indicatori di risultato

La struttura del sistema informativo Progetto Percorso a Modulo a1 Modulo a2 Percorso b Modulo b1 Modulo b2 Modulo b3

Accesso all’Area di lavoro F3

Progetto Percorso a Modulo a1 Modulo a2 Percorso b Modulo b1 Modulo b2 Modulo b3 La struttura del sistema informativo

Il documento “Accordo di partenariato” si compone grazie all’inserimento sia della convalida del partenariato, sia della progettazione. Progetto Gestione della rete Gruppo di coordinamento Convalida del partenariato Accordo di partenariato Progettazione Inoltro del progetto Informazioni inerenti il progetto CODICE DI PROGETTO NAZIONALE Il progetto è uno unico per ciascuna rete

Il sistema deriva le informazioni sul partenariato dall’area predisposta per la fase di candidatura. È possibile apportare variazioni, nel rispetto dei requisiti di composizione della rete previsti sin dalla prima fase. (Cfr. Guida alla presentazione della progettazione esecutiva nel Sistema di Gestione degli Interventi (GPU), § 1.2 Lavorare in rete). Gestione della rete

Gruppo di coordinamento Il sistema informativo guida nella composizione del gruppo di coordinamento sulla base delle indicazioni delle Linee guida

Inserimento componente del Gruppo di coordinamento SCUOLA CAPOFILA DSDSGA Facilitatore (fra il personale docente) Referente per la valutazione (fra il personale docente) SCUOLE DELLA RETE DS Facilitatore (fra il personale docente) Referente per la valutazione (fra il personale docente) a b c SOGGETTO PARTNER Componente del gruppo di lavoro (Referente dell’ente) A seconda della provenienza, il sistema informativo consente la scelta fra un set di ruoli possibili La composizione del Gruppo di coordinamento deve essere coerente con le indicazioni delle Linee guida.

La convalida stabilizza la composizione del partenariato. Il partenariato convalidato viene riportato nel documento “Accordo di partenariato” Convalida del partenariato completato la composizione del Gruppo di coordinamento La convalida del partenariato è possibile solo dopo aver completato la composizione del Gruppo di coordinamento

1. scaricare il documento “Accordo di partenariato” e il file excel (con le funzioni di calcolo preimpostate), 2. firmarli (tutti i partner), 3. passarli allo scanner, 4. caricarli nell’area online relativa all’Accordo di partenariato. È possibile scaricare il documento “Accordo di partenariato” solo dopo convalidato il partenariato aver convalidato il partenariato completato la progettazione dei percorsi e completato la progettazione dei percorsi. Accordo di partenariato

Progettazione Descrizione dei parametri più significativi della dispersione nel territorio (es: interruzione di frequenza, irregolarità di frequenza, ecc…) Descrizione degli elementi che caratterizzano l’insuccesso formativo delle scuole che partecipano alla rete (es: ripetenze, performance inferiori alla media del paese ai test del sistema scolastico nazionale, ecc…) Descrizione dei target del progetto Innovatività degli interventi realizzati dalla rete Problematiche sulle quali interviene il progetto e obiettivi da conseguire

La struttura del sistema informativo Progetto Percorso a Modulo a1 Modulo a2 Percorso b Modulo b1 Modulo b2 Modulo b3

Informazioni inerenti il/i percorso/i Giovani e allievi Le tipologie sono quelle definite nelle Linee guida Genitori e personale scolastico come da Linee guida Riguardano soltanto il/i target prioritario/i Percorso Target prioritario/iTarget strumentale/iIndicatori Area/aree di miglioramento TitoloBreve descrizioneDate di inizio e fine

1.Selezionare il/i target 2.Inserire il numero per ciascun target selezionato 3.Dopo aver salvato le informazioni, definire la scuola di provenienza Definizione dei target Per il target Giovani che hanno abbandonato precocemente l’iter scolastico-formativo non è previsto l’inserimento della provenienza 123

Definizione Aree di Miglioramento Selezionare l’area/aree di miglioramento relative al/ai target prioritario/i individuato/i

Gli indicatori di risultato Quadro di riferimento Piano d’azione coesione Strumenti di monitoraggio per misurare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento

Gli indicatori di risultato Quadro di riferimento Linee Guida “Per tutti i destinatari che appartengono ai target prioritari, giovani e allievi, devono essere definiti gli obiettivi di miglioramento e i corrispondenti indicatori quantitativi che consentono di stimare le variazioni prodotte dalla partecipazione al percorso.”

Cosa è un indicatore di risultato? E’ una misura sintetica, in genere espressa in forma quantitativa, collegata alla modificazione del comportamento dei soggetti beneficiari, durante e dopo la messa in atto di una politica specifica Allegato 1 delle Linee Guida: Gli indicatori di risultato Cosa sono gli indicatori? Gli indicatori sono strumenti in grado di misurare l’andamento di un fenomeno che si ritiene rappresentativo per l’analisi e sono utilizzati per monitorare o valutare il grado di successo, oppure l’adeguatezza delle attività realizzate

DISPERSIONE SCOLASTICA INDICATORI DI RISULTATO: concetti semplici e misurabili Numero di contatti telefonici con la famiglia (formulazione di una definizione operativa per la raccolta dei dati) Percentuale di assenza (formulazione di una definizione operativa per la raccolta dei dati) Votazione riportata nelle verifiche scritte in italiano (formulazione di una definizione operativa per la raccolta dei dati) Percentuale di ritardi nell’entrata a scuola (formulazione di una definizione operativa per la raccolta dei dati) La definizione operativa è quel complesso di regole che deve seguire scrupolosamente il rilevatore per la raccolta dei dati

Dove si inseriscono gli indicatori di risultato?

Ma è possibile inserirne di nuovi E’ necessario scegliere almeno 1 degli indicatori proposti Ma è possibile inserirne di nuovi

Gli Indicatori di risultato. Inserimento indicatori specifici

Gli Indicatori di risultato: le schede tecniche Un esempio IndicatoreVotazione curriculare in italiano Definizione Operativa Registrazione della votazione curriculare in italiano riportata dallo studente nella pagella scolastica Baseline Ultima votazione curricolare ricevuta dall’allievo in italiano precedentemente all’inizio delle attività formative F3 Valore attesoDa inserire VariabileNumerica (VOTO) Periodo di rilevazioneAd ogni consegna di pagella Unità di rilevazioneAllievo RilevatoreDocente Fonte dei datiPagelle scolastiche

Gli Indicatori di risultato “E’ compito del Gruppo di Coordinamento valutare – sulla base degli indicatori quantitativi definiti per ogni target – il livello di conseguimento degli obiettivi e sviluppare una strategia di controllo dell’efficacia e dell’efficienza di attuazione dei moduli e della collaborazione e coordinamento tra i diversi partner.”

La struttura del sistema informativo Progetto Percorso a Modulo a1 Modulo a2 Percorso b Modulo b1 Modulo b2 Modulo b3

Informazioni inerenti il/i modulo/i I destinatari del/dei modulo/i sono coloro che appartengono ai target definiti a livello di percorso Le tipologie di modulo sono quelle definite nelle Linee guida Tipologia del modulo Titolo del modulo Data di inizio e fine Destinatari Tutor Esperti Modulo Definizione del modulo Scheda finanziaria Sedi previste

Nella sezione dedicata ai moduli compaiono soltanto i target che sono stati scelti nella definizione del percorso. Destinatari del modulo

Tutor ed esperti del modulo Esperti individuati all’esterno della rete Esperti indicati dai partner della rete fra i propri operatori

Modulo di coordinamento Scheda finanziaria Scheda finanziaria dei costi che si prevedono per l’attività del Gruppo di Coordinamento durante tutta la durata del progetto. La scheda è strutturata secondo quanto specificato nelle Linee guida, § e 2.

Inoltro del progetto “Inoltra il progetto”solo Il tasto “Inoltra il progetto” è visibile solo se completa la compilazione è completa e verdi gli indicatori di compilazione sono tutti verdi

UFFICIO PON Indire / 575 / 579 / 576 / 417