16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

B. COSMI U.O. di Angiologia e
L’emostasi in gravidanza ed il rischio trombotico
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Trattamento del sanguinamento da varici
TROMBOFILIA.
Il laboratorio nella diagnosi del tromboembolismo venoso.
Maurizio Margaglione Cattedra di Genetica Medica
C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
COC e TROMBOSI V. VACCARO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
GESTIONE E COMPLICANZE DELLA TAO
Embolia Polmonare Acuta: Terapia medica, interventistica e chirurgica
Metodologia del follow up dopo Embolia Polmonare
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Perché consigliare l’attività fisica
La storia siamo noi… F. De Gregori
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE
EMOSTASI TROMBOSI EMORRAGIA FASE VASCULO-PIASTRINICA COAGULAZIONE
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
TROMBOSI VENOSA Dott. Angelo GUASTINI Corso di aggiornamento :
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
CEC – Conferenze cliniche
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
I Nuovi Anticoagulanti Orali
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
dr. Oreste Urbano - Messina
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Corso Aggiornamento Trombofilia e Gravidanza Capua, Settembre 2012
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Master in Emostasi e Trombosi
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
Corso di Biochimica clinica Prof. Giuseppe Castaldo, a.a Valutazione di laboratorio della coagulazione.
Contraccezione e diatesi trombofiliche
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Transcript della presentazione:

16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica www.pneumologia.unimo.it 16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare Dott. Marco Marietta Sezione di Ematologia Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Pneumologia

Caso clinico n. 1 FLP, donna, 67 anni. Due parti a termine. Un intervento chirurgico di isterectomia senza complicazioni. Un episodio di EP distanza di una settimana da un intervento ortopedico per frattura di femore, per il quale era stata prescritta profilassi con Calciparina 0.2x3, non effettuata.

Caso clinico n. 2 FLP, donna, 21 anni. Dopo pochi mesi di assunzione di terapia estroprogestinica un episodio di TVP complicata da EP sine causa. Un sorella con un probelam analogo.

Trombofilia Tendenza ereditaria e/o acquisita a sviluppare tromboembolismo venoso. Lane Da et al, Thromb Haemost 1996;76:651-652

Trombofilia venosa acquisita Età Neoplasie/S. Mieloproliferative/Chemioterapia Chirurgia maggiore e ortopedica Immobilità prolungata /ingessature Pillola / HRT/ Gravidanza e puerperio Obesità EPN /RCU /Sindrome nefrosica Ac. Antifosfolipidi 10 10

Trombofilia ereditaria Tendenza al tromboembolismo venoso geneticamente determinata. Le manifestazioni cliniche delle anomalie dominanti o di combinazioni di difetti meno gravi possono essere: TEV giovanili, o ricorrenti o familiari. Le forme meno gravi possono essere svelate solo con esami appropriati. Lane DA et al, Thromb Haemost 1996;76:651-662.

Trombofilia ereditaria L’evento clinico “trombosi” si manifesta quando il “potenziale trombotico” di quell’individuo oltrepassa un determinato valore soglia Il potenziale trombotico dipende dall’ età e da fattori ambientali e geneticiMULTIFATTORIALE! 33% dei pazienti ha un fattore di rischio acquisito

Quando sospettare una trombofilia ereditaria? Pazienti con TEV < 45 anni TEV idiopatica o dopo stimoli banali TEV ricorrente senza neoplasie TEV in sedi non comuni Storia familiare di TEV Associazione trombosi/perdita fetale Necrosi cutanea da dicumarolici Porpora fulminante neonatale Linee Guida SISET 2000

Possibili meccanismi di trombofilia ereditaria Perdita di inibizione Aumento di funzione Altri meccanismi (endotelio?)

Gli inibitori fisiologici XI  XIa VIIa +Tissue Factor TFPI IX  IXa + VIII X  Xa + V AT III PC,PS Protrombina  Trombina Fibrina

Trombofilia ereditaria Difetto Incidenza RR Rischio annuo di TEV ATIII 0.02% 5 1-2% PC 0.2-0.4% 6 1-2% PS 0.02% (?) 1.7 1-2% FV Leiden 4-7 % 7-80 0.2-0.7% PT 20210A 2% 2-3 0.1% Fattore VIII 10% 5 - Hcy 5% 2-3 - V de Stefano, Haematologica 2002; Colman, Hirsh, Marder, Clowes, George: Hemostasis and Thrombosis, Lippincott 2001.

Caratteristiche del Fattore V Proteina C attivata Fattore V Leiden Arg 506 Gln 506 G 1691 A 1691 Esone 10 del Fattore V

Possibili meccanismi di trombofilia ereditaria Perdita di inibizione Aumento di funzione Altri meccanismi (endotelio?)

Trombofilia ereditaria Difetto Incidenza RR Rischio annuo di TEV ATIII 0.02% 5 1-2% PC 0.2-0.4% 6 1-2% PS 0.02% (?) 1.7 1-2% FV Leiden 4-7 % 7-80 0.2-0.7% PT 20210A 2% 2-3 0.1% Fattore VIII 10% 5 - Hcy 5% 2-3 - V de Stefano, Haematologica 2002; Colman, Hirsh, Marder, Clowes, George: Hemostasis and Thrombosis, Lippincott 2001.

Fattore VIII e trombosi venosa Koster T et al, Lancet 1995;345:152 O’Donnell J et al, Thromb Haemost 1997;77:825 Kraaijenhagen RA et al, Thromb Haemost 2000;83:5 O’Donnell J et al, Thromb Haemost 2000;83:10

Mutazione del gene della Protrombina G 20210A In 30% dei soggetti con FV Leiden c’è anche mutazione 20210A  Protrombina G 20210 A 20210 Regione 3’ non traslata

Possibili meccanismi di trombofilia ereditaria Perdita di inibizione Aumento di funzione Altri meccanismi (endotelio?)

Trombofilia ereditaria Difetto Incidenza RR Rischio annuo di TEV ATIII 0.02% 5 1-2% PC 0.2-0.4% 6 1-2% PS 0.02% (?) 1.7 1-2% FV Leiden 4-7 % 7-80 0.2-0.7% PT 20210A 2% 2-3 0.1% Fattore VIII 10% 5 - Hcy 5% 2-3 - V de Stefano, Haematologica 2002; Colman, Hirsh, Marder, Clowes, George: Hemostasis and Thrombosis, Lippincott 2001.

Iperomocisteinemia (Hcy) 5-10% di popolazione generale Componente ereditaria (mutazioni di MTHFR) ed acquisita (ciclo dei folati) TEV (OR=2), ma anche arterioso Disfunzione endoteliale Ancora discussi i criteri diagnostici (95° percentile del basale? Curva da carico?)

Perché fare terapia nel TEV?

Rischio tromboembolico Indicazione Incidenza (%) RR con terapia (%) senza terapia TVP acuta 1° mese 40 80 2° e 3° mese 10 80 TVP recidivanti 15 80 NRAF 4.5 66 NRAF, pregresso stroke 12 66 Valvola meccanica 8 75 Embolia arteriosa 1° mese 15 66 C Kearon et al, NEJM 1997;336:1506

Come fare terapia nel TEV?

Uno schemino semplice semplice… Anticoagulanti orali XI  XIa VIIa +Tissue Factor EBPM IX  IXa + VIII X  Xa + V Antitrombina Protrombina  Trombina Eparina standard Fibrina

Meccanismo d’azione dell’eparina Xa AT III Trombina (II) 5 > 13 Unità saccaridiche della molecola di eparina

Meccanismo d’azione delle eparine a basso peso molecolare AT III Xa 5 < 13 Trombina (II) > 13 Unità saccaridiche della molecola di eparina

Meccanismo d’azione del pentasaccaride AT III Xa 5 < 13 Trombina (II) > 13 Unità saccaridiche della molecola

Meccanismo d’azione degli anticoagulanti orali XI  XIa VIIa +Tissue Factor IX  IXa + VIII X  Xa + V Protrombina  Trombina Fattori Vit. K dipendenti Fibrina

Tutti e due? Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Eparina a dosi terapeutiche+Coumadin 1 cp ore 16 Giorno 2 Controllo INR Giorno 3 Controllo INR, eventuali modifiche della dose del Coumadin ma proseguire comunque eparina per almeno altri 2 gg

Perché controllare INR? Eventi per % anni/paz Rischio di eventi emorragici in un intervallo di tempo di 48 h 2.0-2.9 4.8 1 su 4000 3.0-4.4 9.5 1 su 2000 4.5-6.9 40.5 1 su 500 > 7.0 200 1 su 100

How long, baby how long? Eric Clapton TAO riduce rischio di recidive di TEV dell’80% Esiste una relazione inversa fra tempo dall’evento e rischio di recidiva1 30% di paz. con TVP recidivano entro 8 anni2, e nella metà dei casi controlateralmente3 1Coon WW et al, Surgery 1973;73:823-7; 2 Prandoni p et al, Ann Intern Med 1996;125:1-7; 3Schulman S et al, NEJM 1995;332:1661-5. 32 32

Emorragia Trombosi

Italian Study on Complications of Oral Anticoagulant Therapy 2745 paz. con INR 2-3 per TVP, cardiopatia non ischemica, valvulopatie, 2.5-4.5 per cardiopatia ischemica, protesi valvolari meccaniche e arteriopatie periferiche 7.6 eventi emorragici/ % paz./anno, così divisi: 0.25% FATALI 1.1 % MAGGIORI 6.2% MINORI G. Palareti et al, Lancet 1996;348:423-428

Dottore, per quanto tempo dovrò prendere il Coumadin? Rischio di recidiva Durata TAO TVP con causa maggiore <5%/anno 3 mesi TVP con causa minore (CO) <10%/anno 6 mesi TVP idiopatica + Leiden o G20210A 10%/anno 6 mesi (?) TVP ricorrente + altri difetti >12%/anno sine die J Hirsh, Blood 2002;99:3102-3110

Il sistema fibrinolitico tPA PAI-1 plasminogeno  plasmina a2-antiplasmina fibrina  FDP

Trombolisi per l’ EP? Tema dibattuto, perché gli studi non hanno end-point forti, come la sopravvivenza, ma surrogati, come riduzione del trombo, riduzione pressione polmonare, miglioramento di funzione cardiaca destra I pazienti in shock cardiogeno, nei quali l’indicazione è chiara, sono pochi Goldhaber SZ, Thromb Haemost 2001;86:444-451 (XVIIIth ISTH)

Qualcosa di nuovo… Trial prospettico, randomizzato, doppio cieco: 118 pz. con Alteplase 100 mg (bolo 10 mg seguito da 90 mg in 2 ore) vs 138 con placebo, seguiti entrambi da eparina ev Paz. con EP diagnostica entro 96 ore e disfunzione del VD ecocardiografica, o ipertensione polmonare, ma senza instabilità emodinamica o shock S Kostantinides et al, NEJM 2002;347:1143-1150

End point primario: morte o peggioramento durante ricovero (media 16 gg) End point secondario: EP recidivante, emorragia maggiore, stroke ischemico Alteplase Placebo p End point I 11% 24.6% 0.0006 Mortalità 3.4% 2.2% 0.71 Peggioramento 10.2% 24.6% 0.004 EP ricorrente 3.4% 2.9% 0.89 Emorr. Magg. 0.8% 3.6% 0.29 S Kostantinides et al, NEJM 2002;347:1143-1150

Quindi… A 30 gg la Kaplan-Meier dava ancora vantaggio del gruppo trattato con alteplase Incidenza di emorragie maggiori << di quella riportata nel Registro Internazionale (3%% solo di intracraniche!!) Purtroppo ancora una volta la mortalità non è modificata… S Kostantinides et al, NEJM 2002;347:1143-1150 SZ Goldhaber (editorial), NEJM 2002;347:1131-32.

Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza

16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica www.pneumologia.unimo.it 16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare Dott. Marco Marietta Sezione di Ematologia Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Pneumologia