1 18/19 ottobre 2011 “Fattoria Guiccioli” Mandriole di Ravenna Convegno “Anita, i Risorgimenti, le storie, le idee che ancora vivono nelle genti di Romagna”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione del lavoro nel microciclo settimanale
Advertisements

Sabato 1 ottobre 2011 Consulta per i Problemi Sociali del Comune di Voghera In collaborazione con Lunità si realizza nella diversità Patrocinio del COMUNE.
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
IN TEMPO ! A. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA B. LA MORTE DI PAPA GREGORIO C. LA NASCITA DI NAPOLEONE D. LA RIVOLUZIONE FRANCESE QUALE EVENTO STORICO HA PRODOTTO.
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
/ fax
1 Dichiarazione Ambientale 2012 MODALITA INVIO TELEMATICO: DICHIARAZIONE MUD RIFIUTI URBANI RACCOLTI NELL'ANNO 2011 Camera di commercio.
1 Area Valle DAosta e Piemonte Nord Est Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA VALLE DAOSTA E PIEMONTE NORD.

CORSO PROGETTO DOCENTE
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Corso di Scienza politica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Maurizio tiriticcoapprendere per competenze il riordino dei cicli scolastici e linnalzamento dellobbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco.
16.00Presentazione del Convegno 16.30Preghiera dinizio S.E. mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento e Presidente di Missio 17.00RILETTURA.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Incontro 11 marzo ° CENTRO TERRITORIALE INTERCULTURA per le scuole secondarie di secondo grado.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Presentazione del corso
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como per gli allievi delle classi IV e V della Scuola Primaria dell'I.C. Como Borghi Lunedì
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009 Adulti responsabili a confronto valori, regole, comportamenti..un dialogo a più voci tra.
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni
Diocesi di Teramo – Atri Ufficio per la Pastorale della Famiglia
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
Scuola dell'Infanzia dataattivitàorariosede 02/09/13Collegio dei docenti unitario9.30/ 11.30Scuola Primaria Anita Garibaldi 03/09/13Collegio dei docenti.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
27 aprile ore Sede Brustolon.
CONVEGNO COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO ROMA
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Pippo.
Manifestazioni in programma
1 Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere.
Lunedì 9 giugno Martedì 10 giugno Mercoledì 11 giugno Giovedì 12 giugno Venerdì 13 giugno mattina Economia dei Trasporti e della mobilità nel Turismo nel.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Eventi Venerdì 17 ottobre ore Metto le mani nel PC ore Inseguitore solare ore Sistema di telemetria ore Metti il cuore nel DNA.
Se il Mio popolo prega …Io lo esaudirò
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Lunedì 21 giugno 09:00 Riunione Planning settimanale 14:30 Pranzo con cliente 19:30 Corso di cinese Martedì 22 giugno 09:00 Dentista 12:00 Riunione con.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA GIOVEDI’ 17 GIUGNO LE SCUOLE REGGIANE: COME RIAPRIRANNO.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Tour della legalità Calabria 2016
Ottobre.
Transcript della presentazione:

1 18/19 ottobre 2011 “Fattoria Guiccioli” Mandriole di Ravenna Convegno “Anita, i Risorgimenti, le storie, le idee che ancora vivono nelle genti di Romagna” Ravennna Anita Garibaldi La morte di Anita Bozza non corretta

2 Martedì 18 ottobre 2011 programma prima giornata ore 14 apertura lavori Saluto Comune di Ravenna Saluto Segretario Generale Cgil Ravenna ore 14,30 comunicazione: “Anita e le donne nel Risorgimento” ore 15,15 comunicazione: “IL Secondo Risorgimento, la Resistenza in terra di Romagna” Ivano Artioli Presidente A.N.P.I. Ravenna ore 16 comunicazione: “L’attualità della nostra Carta Costituzionale” Il ruolo del lavoro nella costruzione dell’identità nazionale Adolfo Pepe Università di Teramo ore 17 Maurizio Fabbri Segretario Generale E.R. Spi-Cgil Chiusura 1° giornata

3 Mercoledì 19 ottobre 2011 programma seconda giornata ore 9,00 apertura lavori Comunicazione: “Giovani,studio, democrazia e lavoro” ore 10,00 comunicazione: “Il movimento cooperativo nel nostro contesto territoriale” ore 11,00 una testimonianza “Il filo della memoria” una storia della nostra gente ore 11,15 incontro con lo scrittore: Maurizio Maggiani “Quello che resta nel nostro territorio” Il salvamento del Generale Garibaldi e la Trafila Garibaldina ore 12,30 Intervento di chiusura Carla Cantone Segretaria Generale Spi-Cgil