IV quaresima C Un Padre ricco di misericordia… “Domenica in Laetare”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Celebrazione della Prima Confessione
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Solennità della Santa CROCE
Valle di Núria Anno C Domenica XXIV Tempo ordinario 12 settembre 2010.
all’intervento di DIO in Cristo
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
… nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
LIBERA... PER VOLARE.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Parrocchia di San Francesco
LE PARABOLE DI GESU’ Gesù trasmise gran parte del suo insegnamento attraverso le parabole. La parabola era un tipo di racconto a carattere religioso molto.
DOMENICA 24 anno C Con la Cappella Antica di München proviamo la gioia d’un Amore più grande del nostro Monges de Sant Benet de Montserrat.
Luomo e le cento pecore (vv. 1-7)La donna e le dieci dramme (vv. 8-10)Il padre e i due figli (vv )
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Il figliol prodigo.
Canto della liturgia giudeo spagnola
Vangelo di Giovanni cap. 20
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
Lettera d'amore del Padre
Musica: “Shema Israel”
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
2° INCONTRO 15 ottobre 2014.
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
Dio ha posto la sua dimora…
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La via della Luce.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
CHE FORTE PAPA’, IL TUO PERDONO E’ UN DONO!
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Teano 11 Dicembre 2015 Anno catechistico
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Anno C Quarta domenica di Quaresima Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Musica: L iturgia antica Gallicana Levar del sole a Galgala.
Testo: Luca 15, 1 ‑ ‑ 32 - Quaresima 4 –C- Musica: Albinoni. Concerto Nº 12. Adagio. Una parabola si muove sempre intorno a qualcosa di “scandaloso”
Gerusalemme Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Siamo accolti da Dio. È questo il possibile tema centrale della Liturgia odierna. La riconciliazione che Dio offre rappresenta una nuova continua creazione.
I Domenica di Quaresima (anno C) “Lodate il Dio del cielo: perché eterna è la sua Misericordia” Vangelo: Gesù tentato nel deserto (Luca 4,1-13)
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
IV DOMENICA DI quaresima ANNO C
Transcript della presentazione:

IV quaresima C Un Padre ricco di misericordia… “Domenica in Laetare” Lc 15,1-3.11-32 «Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te!»

Preghiera iniziale Signore Gesù, come il figlio prodigo anche noi fuggiamo via da te, scappiamo lontani da te, verso altre cose, pieni di noi stessi e del nostro egoismo. Andiamo via da te, perché pensiamo di farne a meno e di essere più liberi. Andiamo lontano, dove il tuo nome non arriva e la tua Parola è travolta da oceani di voci e di suoni senza senso. Signore, fino a quando vagheremo, fino a quando ci sazieremo di noi stessi? Donaci, il tuo Santo Spirito, per capire che siamo tutti fuggiaschi… Fa’ che abbiamo la forza di alzarci, di darti la mano per ritornare: Tu sei il nostro Signore, la nostra gioia e la nostra vita per sempre!

1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo 1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano: “Costui riceve i peccatori e mangia con loro”. 3Allora egli disse loro questa parabola: 11Disse ancora: “Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane disse al PADRE: PADRE, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il PADRE divise tra loro le sostanze. 13Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. 17Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio PADRE hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi leverò e andrò da mio PADRE e gli dirò: PADRE, ho peccato contro il Cielo e contro di te; 19non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 20Partì e si incamminò verso suo PADRE. Quando era ancora lontano il PADRE lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. %

% 21Il figlio gli disse: PADRE, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. 22Ma il PADRE disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi. 23Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. 25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 27Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il PADRE ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. 28Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il PADRE allora uscì a pregarlo. 29Ma lui rispose a suo PADRE: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. 31Gli rispose il PADRE: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”.

CONTESTO/1 Gen 3,1-5 La parabola analizza e scarta, mostrandone la falsità e le terribili conseguenze, due idee messe in testa a Eva dal serpente: Dio è antagonista e avversario dell’uomo; l’uomo può farcela da solo, non ha bisogno di Dio; Alla luce di questo rimando biblico, l’intero capitolo 15 di Luca celebra l’AMORE del PADRE prima e più della CONVERSIONE dell’UOMO.

CONTESTO/2 Il contesto esistenziale è quello indicato nei vv. 1-2: una comunità che fa fatica ad accettare la logica di accoglienza e di condivisione di Cristo è fortemente condizionata dalle massime di certi rabbini rigidi: «l’uomo non si unisca con gli empi» (Melkhiltà a Es18,1), oppure «l’uomo non si unisca con un empio, neppure per introdurlo allo studio della legge (mosaica)». Contesto polemico: - “Pubblicani” e “Peccatori” che ascoltano; - “Farisei” e “Scribi” che mormorano perché… (5,27-32; 7,29-35).

TESTO * vv. 11-12 “Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al PADRE: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il PADRE divise tra loro le sostanze”. Il Padre – i Figli e …una richiesta eclatante (Sir 30,20-24): il figlio minore fa intendere subito cosa pensa del Padre. * vv. 13-20a Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano… … partì. E’ la prima scena, racchiusa tra un PARTIRE e un RITORNARE.

v. 13. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte * v. 13 Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Un partire che non ha niente a che fare col partire di Abramo (Gen 12, 1-4), che lo porta “lontano”: è la separazione da tutto ciò che è “casa”, “patria” = armonia, affetto, radici. L’attenzione del giovane va verso le cose e non verso colui che dà le cose. Ecco le due idee che la parabola intende correggere: che Dio mi tenga prigioniero e che la mia realizzazione sarà colmata dalle cose. * v. 14 Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. (limòs ischyrā = fame nera) … La fame di cose è inestinguibile: le “cose” portate fuori dalla logica originaria per cui Dio le ha destinate si tramutano nel loro contrario: cioè deserto, carestia e fame.

v. 15. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di * v. 15 Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. … dalle “lusinghe” alla “degradazione” vissuta in un luogo impuro (Lv 11, 7-8): una Kenosi da figlio a servo, che Gesù assumerà (Fil 2,7). * v. 16 Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. Non è solo fame materiale. È fame di relazione, di amicizia… La SEPARAZIONE innesca una situazione sarcastica e paradossale, come quella capitata ad Adamo ed Eva (Gen 3,6-7): mangiano il frutto per acquisire saggezza e … si accorsero di essere nudi (senza vestito). Era figlio e quello che era del Padre era suo; ora va a servizio e … dipende; Viveva dove c’era da mangiare in abbondanza; ora nessuno gliene dava!

vv. 17-20. Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in * vv. 17-20 Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio PADRE hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio PADRE e gli dirò: PADRE, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. Partì e si incamminò verso suo PADRE.. Quando era ancora lontano il PADRE lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Da questo sfondo desolante prende vita un meccanismo di ritorno di due tipi: MORALE e FISICO. * v. 18 Mi leverò e andrò da mio PADRE e gli dirò: PADRE, ho peccato contro il Cielo e contro di te; Il figlio tra se pensa: ho fallito il bersaglio; la mia ambizione era quella di potermi realizzare da solo, ma non ci sono riuscito!

vv. 20b-24. Quando era ancora lontano il PADRE lo vide * vv. 20b-24 Quando era ancora lontano il PADRE lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: PADRE, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Ma il PADRE disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. Sono questi i VERBI dell’attenta e materna tenerezza del Padre. * v. 24 … perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E’ questo Il motivo della festa!

vv. 25-32 Il figlio maggiore si trovava nei campi * vv. 25-32 Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il PADRE ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il PADRE allora uscì a pregarlo. Ma lui rispose a suo PADRE: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. Gli rispose il PADRE: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. Il PADRE è ancora il protagonista: non basta stare nella “casa” per avere i sentimenti del Padre; la pretesa di non entrare perché nella “casa” c’è un … peccatore; nella parabola, il Padre viene nominato 14 volte, mai però dal figlio maggiore: segno della difficoltà ad accettare i sentimenti del Padre e di dire “questo mio fratello” piuttosto che “questo tuo figlio”.

* v. 28 Il PADRE allora uscì a pregarlo… Il Padre esce di casa e consola il figlio maggiore. * v. 31 Gli rispose il PADRE: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo. Cerca di far entrare nella logica dell’amore e della festa colui che è rimasto impigliato nell’orizzonte del puro dovere, della sola osservanza di una religione rigida: lo chiama FIGLIO.

Il figlio maggiore deve decidersi a morire ai suoi schemi mentali ed entrare in una religione imperniata sull’amore per cui il PADRE accoglie il figlio ribelle e il figlio-schiavo. Senza condizioni, perché sono suoi figli e basta. La parabola non dice se il figlio maggiore saprà fare questo salto… …e tu?

e si fa riconoscere ed incontrare in … andrai al suo appuntamento? MESSAGGIO C’è un Dio – Padre che ti ama, ti cerca e si fa riconoscere ed incontrare in Gesù di Nazaret… … andrai al suo appuntamento?

Preghiamo con Lc 15,1-3. 11-32 Signore, sono io questo figlio, che sbatte la porta di casa, perché vuole fare di testa sua e lanciarsi per sentieri nuovi, che non abbiano a che fare con Te! Signore, sono io questo figlio che, dopo breve euforia, si ritrova senza amici e senza pane, con i vestiti laceri e sporchi! Signore, sono io questo figlio, che decide di tornare a casa più per avere pane che per ritrovare un Padre! Signore, sono io questo figlio, che Tu vedi da lontano, questo figlio a cui corri incontro, che stringi tra le tue braccia; Signore, sono io questo figlio che rivesti di tutto punto, che non crede ai suoi occhi perché il tuo amore continua ad essere una sorgente inesauribile di gioia e di misericordia. Aiutami, Signore, a testimoniare agli altri, anche a quelli che nella mia presunzione ritengo “peccatori incalliti”, il tuo tenero amore di Padre. Aiutami, Signore, a capire che la notte la si vince non maledicendo l’oscurità, ma accendendo piccole luci, piccoli e credibili segni di speranza, amen.

L'abbraccio benedicente sul ritorno del figlio prodigo Meditazione sul ritorno del figlio prodigo Henri J.M.Nowen