LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Riepilogo-LA modernita’
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La ricerca in educazione
INTRODUZIONE.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Sociologia del giornalismo
Forma di governo: nozione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
La "libertà".
Marx.
La Disuguaglianza.
Lo Stato.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Saggio sull’intelletto umano
Costituzione Maurizio Fioravanti.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Quindi.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
Logica dei predicati.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
TGCom Quale autorità c’è nell’azione di comunicare? Come e perché siamo ascoltati i comunicatori? Prospettiva della filosofia “logica” di Jozef M. Bochenski.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Elementi di Teoria Politica
1)La dottrina classica della democrazia
Evoluzione storica Stato assoluto
La contingenza sincronica
LO STATO E LA SOCIETA’.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Empirismo e razionalismo
La teoria dello stato moderno
Transcript della presentazione:

LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA Libertà positiva -Totalitaria -Connessa alla realizzazione della pienezza delle potenzialità umane ed esprime il desiderio da parte dell’individuo di essere padrone di sé stesso e di decidere da soli -Risponde alla domanda:qual è la fonte del controllo che induce qualcuno a fare questo invece di quello? Libertà negativa -Liberale -Connessa all’ambito, ben delimitato, di non interferenza dall'esterno, cioè da parte di altri individui -Risponde alla domanda:Qual è l’area entro cui si dovrebbe lasciare al soggetto di fare o di essere ciò che è capace di fare o di essere, senza interferenze da parte di altre persone?

ISAIAH BERLIN Uno dei più famosi liberali della guerra fredda, scrisse un saggio intitolato Two Concepts of Liberty, in Four Essays on Liberty ( pubblicato nel 1982), in cui viene affermata la distinzione tra libertà positiva e negativa…

LA POSIZIONE DI BERLIN Nella parte finale del suo saggio, viene sottolineata la preferenza per la libertà negativa poiché “proprio perché si trovano in questa condizione che gli uomini attribuiscono un valore così immenso alla libertà di scelta” e “il pluralismo, con la quantità di libertà negativa che esso comporta, un ideale più vero e più umano degli obiettivi perseguiti da coloro che cercano nelle grandi strutture autoritarie e disciplinate l’ideale del dominio di sé positivo da parte delle classi, dei popoli o dell’umanità intera”.

Isaiah Berlin ritiene che questi 2 concetti di libertà siano “due atteggiamenti inconciliabili nei confronti dei fini della vita” e non “due interpretazioni di un unico concetto”. Infine, un’importante osservazione è che, secondo Berlin, mentre la libertà negativa riguarda le relazioni sociali e si predica dell’azione, la libertà positiva (o autonomia) riguarda la struttura della persona umana e si predica della volontà, e che, perciò, tra esse non esiste alcun rapporto logico di implicazione o di contraddizione.

CRITICHE ALLA TEORIA DI BERLIN Numerose furono le critiche, ma soprattutto di 2 autori: MacCallum osservò che libertà negativa e libertà positiva non possono essere trattate come una coppia di termini opposti, perché non si può logicamente separare l'assenza di interferenza - o libertà negativa - nel fare qualcosa dal potere - o libertà positiva - di fare qualcosa.

MacPherson sottolineò il fatto che Berlin confonde in un unico concetto almeno tre differenti accezioni: libertà come autodeterminazione; libertà come essenza autentica dell'uomo; libertà come partecipazione al controllo democratico del potere politico. Difatti, secondo MacPherson, per poter parlare di libertà negativa, dobbiamo avere già in mente una delimitazione chiara del soggetto morale: non possiamo attribuire la libertà negativa a qualcosa che non consideriamo soggetto morale - qualcosa, cioè, che riteniamo incapace di autodeterminarsi.