Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Unità di apprendimento 13 capitolo 2
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Domenica XX 17 agosto 2008 tempo ordinario Anno A
Solennità della Santa CROCE
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
1 LETTURA DAGLI ATTI.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Parrocchia di Volargne
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Vieni, o Spirito Creatore, visita le nostre menti,
Il padre Ci fa Nuove creature
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 20 gennaio 2008.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
Molto tempo fa la terra era abitata da un unico popolo e tutte le persone parlavano la stessa lingua. Tutte queste persone si incamminarono con le.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
Ascensione del Signore 4 maggio 2008.
Quinta domenica di Pasqua 10 maggio 2009 Festa della Mamma.
25 DOMENICA del tempo ordinario 23 Settembre 2012.
Seconda domenica di Pasqua
Gloria (G. Mareggini) Gloria a Dio nell’alto dei Cieli, alleluia! (2v.) E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo, Ti.
Gloria (J. Berthier) Gloria a Dio nei Cieli, pace su tutta la terra!
SANTO NATALE 2012.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Chi annunciamo Il Kerigma.
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Il titolo che unifica tutte le letture, secondo me è …
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
11 GENNAIO DOMENICA DOPO L'EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al.
22° incontro.
Veglia Pasquale.
Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu regnerai Gloria a te Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
XXVIII DOMENICA del tempo ordinario XXVIII DOMENICA del tempo ordinario 10 ottobre 2010.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa. Gustiamone la presenza, scopriamone la bellezza.
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Transcript della presentazione:

Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa. Gustiamone la presenza, scopriamone la bellezza.

PIU’ BREVE

VIENI VIENI SPIRITO

Vieni, vieni, Spirito d’amore, ad insegnar le cose di Dio Vieni, vieni, Spirito d’amore, ad insegnar le cose di Dio. Vieni, vieni, Spirito di pace, a suggerir le cose che lui ha detto a noi.

Prima lettura Dal libro della Genesi

L’UNITA’ NEL MONDO, SENZA DIO DIVENTA UNA BABELE

Seconda lettura Dal libro dell’ Esodo

LA PENTECOSTE PER GLI EBREI E’ LA FESTA DELL’ALLEANZA: DIO DONA IN UNO SCENARIO TEMIBILE LA SUA LEGGE

BENEDICI IL SIGNORE ANIMA MIA QUANT’E’ IN ME BENEDICA IL SUO NOME, NON DIMENTICHERO’ TUTTI I SUOI BENEFICI. BENEDICI IL SIGNORE ANIMA MIA

O SIGNORE MANDA IL TUO SPIRITO CHE RINNOVI LA FACCIA DELLA TERRA 2V. salmo O SIGNORE MANDA IL TUO SPIRITO CHE RINNOVI LA FACCIA DELLA TERRA 2V.

Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.

Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo: Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.

Dalla lettera ai ROMANI Epistola Dalla lettera ai ROMANI

LO SPIRITO DENTRO DI NOI CI FA CHIEDERE AL PADRE IL NOSTRO VERO BENE

ALLELU-JA’

vangelo Secondo Giovanni

LO SPIRITO DONO DI GESU’ ESTINGUE LA NOSTRA SETE

VIENI SPIRITO D’AMORE VIENI SPIRITO DI AMICIZIA VIENI SPIRITO DI GESÙ

Canto

GRANDI COSE

Grandi cose ha fatto il Signore per noi,ha fatto germogliare fiori fra le rocce.

Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati liberi alla nostra terra.

Ed ora possiamo cantare, possiamo gridare l’amore che Dio ha versato su noi.

Grandi cose ha fatto il Signore per noi,ha fatto germogliare fiori fra le rocce.

Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati liberi alla nostra terra.

Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. DAL LIBRO DELLA GENESI Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. Si dissero l’un l’altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i figli degli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno tutti un’unica lingua; questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro». Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.

DAL LIBRO DELL’ESODO 1 In quei giorni, Mosè salì verso Dio, e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: 2 «Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: 3 "Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all'Egitto 4 e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me. 5 Ora, se darete ascolto alla mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli; mia infatti è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa". Queste parole dirai agli Israeliti». Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e riferì loro tutte queste parole, come gli aveva ordinato il Signore. Tutto il popolo rispose insieme e disse: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!». Il terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni e lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di corno: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore. Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono del corno diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce. Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte.

DALLA LETTERA DI S PAOLO APOSTOLO AI ROMANI 1 Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. 2 Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, 3 gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, 4 la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. 5 Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; 6 infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? 7 Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. 8 Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; 9 non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, 10 ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.

il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: Vangelo  Gv 7,37-39   Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato.