Approccio non farmacologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
Prof. Giovanni Murialdo
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
La gestione del paziente in fase severa
Definizione di invecchiamento
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
U.V.A. di primo e secondo livello:
IL PAZIENTE FRAGILE.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
I sintomi della depressione fra mente e corpo
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
problemi correlati al movimento
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura Cuneo, 21 e 22 novembre 2014 Infermiera Stefania Ghiglia Anziani ospedalizzati, istituzionalizzati.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
9 Approccio Bio Psico Sociale
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Approccio non farmacologico La gestione del paziente con demenza in ospedale Approccio non farmacologico . Luisa Cirilli U.O. di Geriatria ULSS n°7 Pieve di Soligo

Interventi non farmacologici per le demenze: ( Linee Guida AIP) a) Interventi rivolti al paziente: Interventi specifici approcci rivolti alle funzioni cognitive, approcci orientati al comportamento ed all’emotività, approcci orientati alla stimolazione sensoriale Interventi aspecifici rassicurazione,”touch therapy”, aromaterapia, “light therapy”, snoezelen therapy) b) Interventi rivolti ai familiari e caregivers.

Le basi teoriche dei trattamenti non farmacologici rivolti al paziente con demenza (in ospedale) si fondano sui seguenti principi: L’esercizio è in grado di ritardare il declino funzionale L’adattamento dell’ambiente alle capacità residue del paziente demente contrasta l’insorgenza del delirium e dei disturbi comportamentali e si oppone al peggioramento della malattia dementigena I meccanismi di plasticità, di riorganizzazione e adattamento funzionale del sistema nervoso centrale permettono un recupero delle funzioni perse in conseguenza della patologia degenerativa o vascolare.

Interventi specifici rivolti al paziente con approccio orientato alle funzioni cognitive: La terapia di orientamento alla realtà (Reality Orientation Therapy- ROT) Secondo le “Linee guida dell’ AIP” la ROT è moderatamente efficace sia sul piano cognitivo che per il controllo dei disturbi del comportamento in pazienti con AD La classe di evidenza è I –II, pertanto dovrà essere presa in considerazione per pazienti con AD (standardcomportamenti che devono essere messi in atto per garantire migliori esiti per i pazienti)

Il Metodo “Gentlecare” ideato da Moyra Jones: il concetto di ASSISTENZA PROTESICA La PROTESI è un mezzo o struttura artificiale (esterno o impiantato) che sostituisce o completa una parte mancante o difettosa L’ Assistenza Protesica alla persona con demenza si avvale della triade di interventi intorno al paziente espressi da: PERSONE (le persone significative con le quali vivono) PROGRAMMI (le loro attività quotidiane) SPAZIO FISICO nel quale vivono

Il Delirium E’ una condizione psico-organica caratterizzata da un’alterazione dello stato di coscienza, un cambiamento nella cognitività ad esordio acuto o sub-acuto e con un decorso fluttuante. (DSM-IV-TR, American Psychiatric Association, 2000) Il delirium è una condizione reversibile e prevenibile, sottesa da una causa organica che deve essere identificata e trattata in modo adeguato. Il delirium e la demenza rappresentano due entità cliniche strettamente correlate fra di loro: La presenza di demenza è il principale fattore di rischio per il mancato riconoscimento del delirium durante l’ospedalizzazione (Inouye et al., 2005)  La demenza è un forte fattore di rischio per lo sviluppo di delirium (Elie et al., 1998) La presenza di delirium aumenta l’incidenza di demenza nei tre anni successivi (Rockwood et al., 1999) Il delirium si associa ad aumentato rischio di decesso ad un anno ed è fattore di rischio di istituzionalizzazione (Bellelli et al., 2005) .

La diagnosi di delirium in corso di demenza Qualsiasi modificazione nell’agire da parte del paziente, riferita dal familiare o dal personale badante, dovrebbe essere considerata utile per sospettare la presenza del delirium Esistono diversi strumenti clinici per facilitare il riconoscimento del delirium; molto usato è il CAM (Inouye 1990) Confusion Assessment Method Diagnostic Algorithm, che si basa sulla presenza dei sintomi 1 e 2 e alternativamente 3 o 4. 1. Insorgenza acuta ed andamento fluttuante 2. Perdita dell’attenzione 3. Disorganizzazione del pensiero 4. Alterato livello di coscienza Completato con una breve valutazione dello stato mentale (MMSE)

Fattori predisponenti e precipitanti del delirium Età avanzata, sesso maschile, deficit visivo, demenza, depressione, dipendenza funzionale, allettamento, disidratazione, etilismo, severità della malattia, ictus, disturbi metabolici Fattori precipitanti: IVU, febbre, catetere vescicale, iponatriemia, ipossia, shock, anemia, dolore, contenzione fisica, chirurgia ortopedica, chirurgia toracica, elevato numero di procedure iatrogene, ammissione in unità di cura intensiva (Inouye et al., 1993)

Prevenzione e terapia del delirium Poiché la patogenesi è multifattoriale il delirium richiede interventi indirizzati a molteplici aspetti, in primo luogo l’ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE CHE HA IN CURA IL PAZIENTE ed inoltre  il LUOGO DELLA CURA (es: il delirium room) il PROGRAMMA ovvero l’applicazione di un protocollo per la prevenzione del delirium e la pianificazione delle linee di intervento

Protocollo per la prevenzione del delirium nel paziente demente ospedalizzato (Trabucchi, 2007) Screening iniziale Dati demografici, anamnesi, pregressi episodi di delirium, farmaci assunti, precedenti valutazioni dello stato mentale, dati di neuroimaging Valutazione dello stato mentale Intervista ai familiari per la valutazione dello stato antecedente al ricovero alla ricerca di segni di cambiamento nel comportamento o nelle abitudini  Applicazione del CAM come strumento di screening Ricerca nei diari clinici e infermieristici dei sintomi compatibili con stato confusionale acuto

Protocollo per la prevenzione del delirium Principali linee di intervento: Farmaci Infezioni Disidratazione Scompenso cardiaco Dolore Diuresi ed alvo Insonnia Ausilii, Orientamento e Mobilizzazione

Protocollo per la prevenzione del delirium Ausilii  Fornire e rendere accessibili per il paziente gli apparecchi acustici, gli occhiali, bastoni canadesi o deambulatori Orientamento Ricordare a ogni occasione al paziente la data, l’ora, il luogo dove egli si trova e il motivo del ricovero, il nome dei medici e degli infermieri, informarlo sul programma della giornata (consulenze, esami diagnostici, terapie). Informare costantemente i familiari e il personale badante sul programma diagnostico e terapeutico, sensibilizzandoli a ricordarlo più volte al paziente nell’arco della giornata. Incoraggiare la presenza in stanza di orologio, calendario e oggetti familiari (ad es fotografie) verificandone l’accessibilità per il paziente

Protocollo per la prevenzione del delirium Mobilizzazione Rendere l’ambiente sicuro per prevenire il rischio di cadute (walking without thinking) Per i pazienti allettati stabilire un programma che preveda la mobilizzazione fuori dal letto per almeno tre volte al giorno Mobilizzazione passiva al letto a ogni occasione Evitare sistematicamente ogni mezzo di contenzione

Esempio di caso clinico tipico Paziente di 80 anni ricoverato dal Pronto Soccorso per polmonite batterica, in ambiente internistico; concomita Demenza di Alzheimer di grado moderato. Durante la notte il paziente si agita, vuole scendere dal letto e vagabondare per il reparto. Soluzione: l’infermiere avverte il medico di guardia richiedendo una terapia “sedativa” poiché il paziente non è “gestibile”. Il paziente assume la benzodiazepina, vengono posizionate le spondine (che cerca di scavalcare), viene somministrata altra benzodiazepina. Risultato: il pz dorme, anche il giorno dopo, non assume terapia x os, inizia idratazione ev, produce ritenzione acuta d’urina (catetere vescicale), al risveglio è sempre più confuso, ancora benzodiazepine… alla dimissione non torna più a casa poiché PEGGIORATO! Quesito: quale poteva essere l’alternativa di intervento?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE