INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT Rapporto consultivo con OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e con UNECOSOC (United Nations Economic.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Progetto Ambiente e Tumori
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
La sperimentazione - I principi generali
Conferenza Stampa Roma, 26 maggio 2011.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Teleriscaldamento da solare termico
Determinanti di Salute
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Cambiamenti climatici Cause del global warming
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Geografia di Genere.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Base ideologica dello Sviluppo Sostenibile Venne realizzata nel 1992, con la conferenza di Rio che è incentrata su tre obiettivi: Integrita dellecosistema.
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
Valori limite di esposizione agli agenti di rischio
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Sviluppo Sostenibile.
Standard di esposizione umana
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
C'è polvere nell'aria?.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
Save the environment ! Via della Polenta, 20 Porto Corsini (RA) Tel. 0544/
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
La curva “a campana” si ha per altre risorse
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Modelli.
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
Gian Antonio Dei Tos MD, MA
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Le polveri sottili Indice Benvenuti Luca A.S. 2005/2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
DISINQUINAMENTO DI ACQUA DI FALDA: ATRAZINA VERIFICA DI PREPARATO OMEODINAMICO “A 22 – ANTIATRAZINA” In Collaborazione Con: UNIVERSITA’ DI LUBIANA (SLOVENIA)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Cos’è l’H2S ?.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
1 Il Dimorfismo sessuale a livello cerebrale. IL CONCETTO DI DIMORFISMO DIMORFISMO CEREBRALESESSUALE 2.
Il Tabacco 1.
Transcript della presentazione:

INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT Rapporto consultivo con OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e con UNECOSOC (United Nations Economic and Social Council) Tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente. I Medici lo sono due volte.

“ Limiti di legge “ e tutela della salute Suscettibilità individuale: età; sesso; lavoro; gravidanza Concetto e valutazione del rischio: epigenetica; effetto cumulativo Concetto di soglia ( modelli matematici ) Aspetti politici - economici

Limiti di legge USA - Benzene cancerogenicità già nota: 110 ppm 1978: 10 ppm 1994: 0,3 ppm

Limiti di legge - Amianto 1898 – prime nozioni sulla cancerogenicità 1938 – dose media per turno di lavoro:176 fibre/mm3 1971: 5 fibre/mm3 1975: 0,5 fibre/mm3 Oggi: 0 fibre/mm3 Morti attese in Europa nei prossimi 35 anni:

Principio di precauzione: “Se è probabile che una sostanza crea un danno per la salute questa deve essere rimossa dall’ambiente, anche se non è scientificamente dimostrato il nesso di causa. “ (Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite – Earth Summit –Rio de Janeiro 1992 )

28 febbraio metri di profondità m3 di petrolio greggio 36 ore greggio + acqua + fanghi di perforazione + metano + IDROGENO SOLFORATO

Effetti di H2S a varie concentrazioni in aria Soglia di attivazione odorato: 0,05 ppm Odore offensivo : 3 ppm Danni alla vista: 50 ppm Paralisi olfattoria: 100 ppm Edema polmonare, intossicazione acuta: 300 ppm Danni al sistema nervoso: 500 ppm Paralisi, morte immediata: 1000 ppm

Metalli pesanti Mercurio: Neurotossico - Gruppo I.A.R.C. 1 Cadmio: Nefrotossico – Gruppo I.A.R.C. 1