STUDIO RADIOGRAFICO DEL TORACE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il percorso di crescita della MG
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Pneumotorace spontaneo
I dubbi della microscopia
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
PROTOCOLLO.
Strumentazione Biomedica 2
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Malattia Estesa: approcci sperimentali. La personalizzazione della terapia con Imatinib basata sulle concentrazioni plasmatiche e sui parametri farmacocinetici.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Le radiazioni ionizzanti
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Come arriviamo ad una diagnosi
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA (SISBQ)
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Polso Protocollo d’esame RM
Seconda Università degli Studi di Napoli
Principi fisici della risonanza magnetica.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Collo Protocollo d’esame RM
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
La radioprotezione in campo medico-3
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Il Monitoraggio geotecnico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
STUDIO RADIOGRAFICO DEL TORACE
Transcript della presentazione:

STUDIO RADIOGRAFICO DEL TORACE L'esame radiologico del torace è sicuramente il radiogramma più eseguito nelle Radiologie di tutto il mondo. Riveste ancora oggi importanza fondamentale nello staging e nel follow up di numerosissime affezioni.

PRIMA DELL’ESAME Identificazione Accertarsi  della corretta identificazione del Paziente  della correttezza dei dati che riporteremo sull'immagine (ID Paziente, Data, ....)  dell'esame che andremo ad eseguire Accertarsi che le Pazienti in età fertile non siano in stato di gravidanza!!!

Ananmesi Raccogliere una accurata anamnesi che, tenendo conto del quesito clinico, rilevi notizie utili in fase di refertazione: Tosse? Febbre? Precedenti patologie polmonari? Fuma o fumava? Quanto? Patologie cardiache? Pregressi interventi chirurgici? (neoplasie?) Pregresse fratture costali? Com'è il respiro? ...................................?

Far spogliare il Paziente a torace scoperto Far spogliare il Paziente a torace scoperto. Ogni oggetto che si interponga tra il fascio radiante e il detettore può produrre una falsa immagine. Spogliando il Paziente possiamo anche ispezionare la cute notando eventuali grossi nei o cicatrici che possono essere visibili sul radiogramma oltre ad essere indicative di pregressi interventi chirurgici. Il torace perfettamente scoperto deve essere la regola. In ogni regola ci sono le eccezioni che il TSRM deve applicare utilizzando il buon senso: se vediamo che la Paziente è molto a disagio nello spogliarsi (per pudore, per motivi religiosi, ....) valuteremo l'opportunità di lasciare un indumento intimo che non abbia corpi estranei evidenti come ganci o bottoni. In alternativa possiamo fornire noi un camice di carta.

Spiegare al Paziente che gli chiederemo di fare una inspirazione profonda al termine della quale dovrà trattenere il respiro. Accertiamoci che abbia capito ed eventualmente facciamogli provare la manovra prima dell'esposizione.

PARAMETRI TECNICI KV - E' ormai da tutti accettato che nella radiografia toracica debbono essere utilizzate alte tensioni (> 120 KV). Le alte tensioni riducono sicuramente il contrasto dell'immagine ma ci permettono di visualizzare le strutture mediastiniche, retrocardiache e retrodiaframmatiche che altrimenti sarebbero invisibili. mA - mAs - Il tempo di posa deve essere il più breve possibile per ridurre al massimo il flou cinetico (cardiaco in particolare). DFF - La distanza fuoco film deve essere la maggiore possibile (ma almeno di 180-200 cm nell'esame standard in ortostasi) per ridurre il flou geometrico e l'ingrandimento delle strutture in oggetto. Per gli stessi motivi la distanza tra il soggetto e il film deve essere la minore possibile

Griglia - SI. Riduce le radiazioni diffuse e aumenta il contrasto e la definizione. Filtri - NO. Con i moderni materiali si ottiene un buon compromesso nella visualizzazione parenchima/mediastino. In passato sono stati studiati e prodotti filtri compensativi per visualizzare sullo stesso radiogramma strutture di densità diverse ma allo stato attuale appaiono superati e riservati, eventualmente, allo studio tomografico.

PROIEZIONE POSTERO-ANTERIORE

CRITERI DI CORRETTEZZA

The ribs play a role in assessing the adequacy of inspiration taken by the patient. The anterior end of approximately 5-7 ribs should be visible above the diaphragm in the mid-clavicular line. Less than this indicates an incomplete breath in, and more than 7 ribs or flattening of the diaphragm, suggests lung hyper-expansion. On this normal x-ray the anterior end of the 7th rib (*) intersects the diaphragm at the mid-clavicular line.

ESPANSIONE NORMALE IPER-ESPANSIONE

SOTTO-ESPOSIZIONE

ARTEFATTO DA CAPELLI

PROIEZIONE LATERO-LATERALE

PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE (TORACE A LETTO) Con questa definizione intendiamo comprendere, in questa sede, tutte le indagini del torace eseguite su Pazienti non in grado di mantenere la stazione eretta e quindi da realizzare con il soggetto seduto o in decubito. Questo esame può essere eseguito: In una diagnostica radiologica, utilizzando gli appositi apparecchi pensili, se il Paziente può essere trasportato dal Reparto di Degenza su carrozzina o barella Nel Reparto di degenza, al letto del paziente, con l'apparecchio mobile dedicato In Sala Operatoria, Terapia Intensiva, Ambulatorio di Broncoscopia od ovunque si trovi il Paziente in quel momento non trasportabile      

L'esplorazione radiologica del Torace al letto del Paziente è spesso difficoltosa in quanto il malato è solitamente in condizioni critiche e poco collaborante. Occorre quindi, anche tenendo conto delle condizioni tecniche non ottimali in cui operiamo, ottenere il risultato iconografico migliore possibile. Si esegue comunemente la sola proiezione frontale in Antero-Posteriore (AP). In casi selezionati, e qualora il quesito clinico lo imponga, si può completare l'indagine con proiezioni complementari come il decubito laterale di Hessen (versamento pleurico?pneumotorace?).

Quando è possibile è preferibile eseguire l'esame a Paziente seduto Quando è possibile è preferibile eseguire l'esame a Paziente seduto. In caso è consigliato il decubito supino alle posizioni intermedie (semiseduto, semisupino, ....). Questo approccio ha, tra l'altro, il vantaggio della riproducibilità, molto importante nei controlli frequenti.

TORACE A LETTO: nota bene In questa incidenza rispetto alla PA in ortostasi abbiamo una riduzione del volume polmonare e, soprattutto, un ingrandimento significativo dell'ombra cardiaca e del mediastino (circa 1/5) dovuto essenzialmente al fattore geometrico: il cuore è più lontano dal piano sensibile e la distanza del tubo radiogeno è ridotta. La variazione del flusso polmonare dovuta al decubito favorisce anche lo spostamento del volume circolatorio dalle basi verso l'alto e avremo quindi strutture vascolari agli ili più accentuate ma che dovrebbero mantenere profili netti e nitidi. Le vene polmonare e azygos appariranno dilatate. Tra gli effetti indesiderati ma inevitabili della posizione è obbligatorio ricordare che i fluidi e l'aria migrano: versamenti di piccola e media entità potrebbero non essere apprezzabili così come pnx, anche di entità importante.

INOLTRE…

ANATOMIA RADIOGRAFICA

RPA: RIGHT PULMONARY ARTERY LPA: LEFT PULMONARY ARTERY MPA: MAIN PULMONARY ARTERY RV: RIGHT VENTRICLE

Cardiothoracic ratio (CTR) = Cardiac Width : Thoracic Width

RA: RIGHT ATRIUM LV: LEFT VENTRICLE

AA: ASCENDING AORTA AK: AORTIC KNUCKLE LPA: LEFT PULMONARY ARTERY DA DESCENDING AORTA