1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Galassie e AGN ad alto redshift
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
Stelle e Formazione Stellare
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
dalle stelle alle galassie
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Planetologia Extrasolare
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Osservatorio Astronomico di Brera
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Geografia astronomica
Esercizi ISM.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
IL CIELO COME LABORATORIO
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Dipartimento di Astronomia
Cinematica di Galassie
Classificazione morfologica delle Galassie
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
LE STELLE.
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
Transcript della presentazione:

1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA Cycle 0: rivelati dischi attorno a stelle B 4) ALMA Cycle 2: ricerca dischi attorno a stelle O La ricerca dei dischi attorno alle (proto)stelle O Riccardo Cesaroni INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Come si formano le stelle? Nucleo (protostella) con inviluppo: Contrazione protostella  t KH Accrescimento da inviluppo su protostella  t acc t acc /t KH cresce con M * e t acc > t KH per M * > 8 M O  contrazione rapida e bruciamento H in fase di accrescimento  Pressione radiazione blocca accrescimento

SOLUZIONE Accrescimento mediante disco (+outflow) (Yorke & Sonnhalter, Krumholz et al.): Outflow  incanala i fotoni   riduce la pressione di radiazione Disco  concentra l’accrescimento   aumenta la ram pressure  L’esistenza dei dischi in stelle OB indicherebbe una continuità nel modo di formazione, dalla piccola all’alta massa

Buone notizie: teoria  Tutte le teorie di formazione stellare predicono dischi attorno a stelle OB (dimensioni ~ AU) - e.g. Bonnell 2005, Krumholz et al. 2007, Keto 2007  Le teorie spiegano la formazione di stelle fino a 140 M O mediante disco di accrescimento  soluzione problema pressione di radiazione (Kuiper et al. 2010, 2011)

Cattive notizie: osservazioni  Dischi attorno a stelle OB molto difficili da osservare: lontani ed embedded  dist. OB > 1 kpc, disco ~100 AU  HPBW < 0.1”  A V =1000  λ > mid-IR necessaria Prima: risoluzione angolare radio-submm > 0.5” Adesso: fattibile con ALMA!

Situazione pre-ALMA (e.g. Cesaroni et al. 2007) (Proto)stelle B (~ 10 4 L O ): qualche evidenza di dischi di accrescimento circumstellari (kepleriani) (Proto)stelle O (> 10 5 L O ): nessuna evidenza di dischi; solo toroidi rotanti (molto massicci)

Progetto ALMA Cycle 0 R. Cesaroni, H. Zinnecker, M.T. Beltran, S. Etoka, D. Galli, C. Hummel, N. Kumar, L. Moscadelli, T. Preibisch, A. Sanchez-Monge, T. Stanke, F. Van der Tak, S. Vig, C.M. Walmsley, K.S. Wang Scopo: Trovare altri dischi (quasi-)kepleriani attorno a (proto)stelle B  formazione stelle B mediante disco di accrescimento Metodo: Osservazioni alta risoluzione (0.4’’) in traccianti di alta densità/temperatura (CH 3 CN) per disco e di shock (SiO) per jet/outflow Target: 2 YSOs con 10 4 L O + bipolar nebulae + ali riga SiO + emissione CH 3 CN + distanza < 3 kpc

Risultati: G N

H2H2

Sanchez-Monge et al. (2013, 2014) ALMA 350 GHz continuo: filamento (~ 40 M O ) perpendicolare a nebulosa bipolare ~ 6 core lungo il filamento

CH 3 CN

Core A compatto Core B risolto M gas (A) = 2 M O M gas (B) = 1 M O T gas ~ 150 K A B 1000 au Immagine: CH 3 CN K=2 Contorni: continuo Sanchez-Monge et al. (2014)

CH 3 CNCH 3 CN, CH 3 OH, HC 3 N Keplerian disk 500 au Punti: picchi ottenuti con fit gaussiano 2D della riga K=2 del CH 3 CN, nei diversi canali di velocità Curve: livelli del 50% dell’emissione della riga K=2 del CH 3 CN, in ogni canale Sanchez-Monge et al. (2013)

Fit del campo di velocità con disco Kepleriano :  M stella = 18 M O  inclinazione disco = 19°  P.A. disco = 157°  Posizione stella molto vicina a picco continuo  Velocità sistemica: V LSR (stella) = 30 km/s Distribuzione picchi di velocità  R disco = 2500 au Continuo 350 GHz  M disco = 1 M O << M stella  consistente con rotazione kepleriana L stella (18 M O ) = L bol = L O  sistema binario?  disco kepleriano circum-binario?

Luminosità totale sistema binario con M p +M s =18 M O L bol (G35.20)

Risultati: G

IRAC 4.5 µm Immagine: nebulosa bipolare ALMA 350 GHz continuo: filamento di 30 M O ≥ 4 core lungo il filamento Core (~1 M O ) al centro della nebulosa bipolare 0.05 pc Beltran et al. (2014)

Mappe di brillanza (contorni) e velocità (colore) in varie molecule  Gradiente di velocità circa perpendicolare alla nebulosa bipolare Beltran et al. (2014)

G main core Plot posizione-velocità lungo gradiente di velocità Curva bianca: rotazione kepleriana attorno a 9 M O 1700 au Beltran et al. (2014)

Toroidi M > 100 M O R ~ AU L > 10 5 L O  (proto)stelle O piccolo t acc /t rot  strutture transienti attorno a cluster Dischi M < alcune 10 M O R ~ 1000 AU L ~ 10 4 L O  (proto)stelle B grande t acc /t rot  strutture circumstellari in equilibrio Beltran et al. (2010, 2014) Sanchez-Monge et al. (2014) dischi toroidi

Interrogativo Perché non si osservano dischi attorno a (proto)stelle di tipo O ? Possibile causa: bias osservativo per scarsa sensibilità e bassa risoluzione angolare

no stelle edge-on i = 35° Ipotesi: HPBW = R disk /4 FWHM line = V rot (R disk ) M disk  M star = cost. T B > 20 K ν = 230 GHz 5 ore ON-source risol. spettr. = 0.2 km/s S/N = 20 dischi noti

Scopo: Rivelare primo disco attorno a (proto)stella O Metodo: alta risoluzione (0.2’’) a 1 mm; traccianti di alta densità/temperatura otticamente sottili ( 13 CH 3 CN) per disco e di shock (SiO) per jet/outflow Target: toroidi con L bol > 10 5 L O + colore mid-IR di protostella OB + evidenza di outflow + emissione CH 3 CN o analogo + distanza < 8 kpc  7 oggetti Proposta ALMA Cycle 2: 11 ore R. Cesaroni, M.T. Beltran, H. Beuther, A. Chrysostomou, T. Csengeri, S. Etoka, G. Fuller, D. Galli, R. Galvan-Madrid, C. Goddi, T. Henning, M. Hoare, C. Hummel, K. Johnston, P. Klaassen, R. Kuiper, N. Kumar, S. Lumsden, L. Maud, L. Moscadelli, J. Mottram, T. Peters, T. Ratzka, A. Sanchez-Monge, P. Schilke, F. van der Tak, L. Testi, M. Thompson, S. Vig, C.M. Walmsley, K.-S. Wang, H. Zinnecker

simulazione di disco attorno a stella di 44 M O osservato con ALMA a 5 kpc P-V plot di disco vero visto da ALMA a 5 kpc

Risultato ‘‘garantito’’ Detection  formazione mediante disco probabile anche per stelle O Non-detection  altro meccanismo necessario per formazione stelle O Inoltre: struttura disco, relazione con jet, frammentazione inviluppo, chimica gas circumstellare, ecc. …

G N core B Plot posizione-velocità lungo gradiente di velocità Curva bianca: rotazione kepleriana attorno a 18 M O Sanchez-Monge et al. (2014)

Beltràn et al. (2011) Codella et al. (2013) A2 A1

hypercompact H II + core O9.5 (20 M O ) M O Beltran et al. (2006) Beltran et al. (2011) A2 A1 assorbim. red-shifted: infall

Righe otticamente sottili necessarie  difficili da distinguere Line forest! Tuttavia può essere “challenging” persino con ALMA:

Osservazioni pre-ALMA: Esempio di stella O

Risultati : M star = 20 M O dentro core con M gas = 130 M O Gradiente di velocità perpendicolare ad asse outflow  core rotante  toroide (≠ disco) Assorbimento red-shifted in riga molecolare contro regione H II  infall verso stella O (10 -3 M O yr -1 )  accrescimento sulla stella?

Osservazioni pre-ALMA: Esempio di stella B

IRAS Cesaroni et al. (1997, 1999, 2005, 2013, 2014) Hofner et al. (1999, 2007) Moscadelli et al. (2005, 2010) Image: H 2 at 2µm CH 3 CN H 2 O masers Kepler+infall 8 M O star Moscadelli et al. (2010) CH 3 OHH2OH2O 200 AU jet disk+jet disk

Palla & Stahler (1990, 1993) accrescimento con dM/dt=10 -5 M O /yr t KH =t acc Zero-age main sequence Sole t KH >t acc t KH <t acc

Misura di distanza di IRAS con Parallasse maser H 2 O (Moscadelli et al. 2010) d = 1.64±0.05 kpc

Furuya et al. (2008) CH 3 CN Sanna et al. (2010) toroide rotante? disco circumstellare? CH 3 OH masers 1.3cm cont. Il futuro: con ALMA completo dischi dentro toroidi in stelle O

1 pc clump collapse competitive accretion Bonnell (2005)

Zoom in time core accretion in 0.2 pc clump Krumholz et al. (2007) disk

Ricerca dei dischi Dove cercarli?  scelta target Cosa osservare?  scelta tracciante

Clump UC HII Core outflow disk Target: core con outflow

TRACCIANTEPROCONTRA Righe maser Alta risol. angolare; moti propri  vel. 3D Informazione “patchy” Continuo (sub)mm Banda larga  Alta sensibilità No info velocità Confusione con free-free e/o inviluppo Righe molecolari termiche Cinematica e geometria di outflow e disco Risoluzione e sensibilità  ALMA! Traccianti possibili: A v ~1000 mag  radio-submm