Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

ESPERIMENTO DI FISICA.
Chimica e laboratorio Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime Prof. Luciano Canu 1 1.
MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
L’equazione della retta
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
CROCE ROSSA ITALIANA Specifiche tecniche cui attenersi per l’assemblaggio dei singoli colli e del bancale nonchè l’etichettatura del singolo collo e del.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Osservazioni sperimentali
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
una lavorazione a strati
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Aspetti generali delle stalle per
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
I QUADRILATERI.
PROPORZIONI.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cosa significa “Peso specifico”?
ALFABETO dei MATERIALI R E Rame Rubino ………..………..….. ………….……..……
Miscugli e soluzioni.
Lo spazio occupato da un solido
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
I poliedri.
Marco Alberto De Poi Nato a Milano nel 1957, mi diplomai al Liceo Artistico, laureandomi poi in Architettura presso il Politecnico della città. All’attivita’
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Estrazione di radice.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Storia e classificazione
Il teorema di pitagora.
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
I MATERIALI.
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
La materia e le sue proprietà
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso VALUTARE LA FORZA DI TENUTA DI UN CHIODO CONFICCATO NEL LEGNO – Laboratorio L.S.
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
Poliedri: i prismi.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
BUON GIORNO!!.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La Materia.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Rapporti e proporzioni
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Transcript della presentazione:

Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm

Il peso specifico V=1 cm3 P=3 g è il peso dell’unità di volume 1 cm3 di cristallo pesa 3 g

Il peso specifico p.s.cristallo= 3 g cm3 P=3 g è il peso dell’unità di volume P=3 g V=1 cm3 Il peso specifico si indica con p.s. p.s.cristallo= 3 g cm3

Il peso specifico p.s.cristallo= 3 g cm3 è il peso dell’unità di volume p.s.cristallo= 3 g cm3 1 cm3 di cristallo pesa 3 g

Il peso specifico è il peso dell’unità di volume V=2 cm3 P=6 g

Il peso specifico P=12 g p.s.= P = 12 g = 3 g/cm3 V 4 cm3 V=1 cm3 è il peso dell’unità di volume P=3 g V=4 cm3 P=12 g Il peso specifico del cristallo è sempre 3 g/cm3, e si calcola p.s.= P = 12 g = 3 g/cm3 V 4 cm3

P = p.s. . V Il peso specifico p.s.= P V è il peso dell’unità di volume Come si calcolano il peso specifico e il peso? p.s.= P V P = p.s. . V Il peso si ottiene moltiplicando il peso specifico per il volume

Il peso specifico Vblocco=40 cm3 è il peso dell’unità di volume blocco di rame p.s.rame =9 g/cm3 Vblocco=40 cm3 Qual è il peso del blocco? P=p.s. . V= 9g/cm3 . 40 cm3=360 g

Il peso specifico di alcuni materiali Ogni materiale ha il suo caratteristico valore del peso specifico Sabbia 1,4 g/cm3 Legno 0,55 g/cm3 Ferro 7,8 g/cm3 Sughero 0,25 g/cm3 Ottone 8,5 g/cm3 Marmo 2,6 g/cm3