Il Consiglio Comunale è l’organo che esprime e rappresenta la Comunità che lo elegge (A RT. 11 S T.) Che cos’è il Consiglio Comunale? Chi lo convoca?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Democrazia dei Cittadini Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono Di Paolo Michelotto.
La Parola ai Cittadini Morciano in Comune – 25 ottobre 2009.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
LIstituto nazionale di statistica Le norme che regolano lindividuazione delle indagini con obbligo di risposta e delle indagini sanzionabili in caso di.
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani Democratici Bitonto Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
17 marzo 1933 – 21 settembre 2013 FRANCO PESCI Un grande Presidente.
Forme di Stato e di governo
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Città di Grosseto CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Sala del Consiglio 29 Dicembre 2008.
12 novembre 2013 Consegna presso lufficio elettorale delle liste candidate ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI ARCEVIA a.s
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Governo Formazione e struttura
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Il parlamento e la formazione delle leggi
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
11 Febbraio 2010 Rovereto (TN). Democrazia dei Cittadini Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono Di Paolo Michelotto.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
COMUNE DI SERDIANA Approvazione regolamento per la costituzione ed il funzionamento del gruppo intercomunale di protezione civile tra i Comuni di Dolianova,
Il Parlamento Funzioni
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Popolazione: n° Abitanti
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
L’ordinamento della Repubblica.
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
GdL Fiato sul Collo Gruppo di lavoro (GdL) è teso a vigilare sull’operato della pubblica amministrazione in veste sia di osservatore che di controllore.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

Il Consiglio Comunale è l’organo che esprime e rappresenta la Comunità che lo elegge (A RT. 11 S T.) Che cos’è il Consiglio Comunale? Chi lo convoca? Il Consiglio Comunale può essere convocato - ordinariamente dal Presidente - urgentemente su richiesta del Sindaco - dalla conferenza dei capigruppo - da un quinto dei consiglieri comunali (ART. 21 ST.) Quante volte si è riunito finora?...

In 7 mesi, da Agosto 2008 a Febbraio 2009, il Consiglio Comunale si è riunito 13 volte. In particolare: - A GOSTO  1 volta - S ETTEMBRE  3 volte - O TTOBRE  3 volte - N OVEMBRE  1 volta - D ICEMBRE  1 volta - G ENNAIO  2 volte - F EBBRAIO  2 volte

Di cosa si è discusso in queste sedute? A GOSTO : Seduta del 13 – Giuramento dei Consiglieri, del Sindaco ed elezioni del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Comunale. S ETTEMBRE : Seduta del 1° – Giuramento dei Consiglieri assenti nella seduta precedente. Seduta del 5 – Elezione delle Commissioni Consiliari Permanenti Seduta del 22 – Elezione della Commissione Elettorale Comunale

Di cosa si è discusso in queste sedute? O TTOBRE : Seduta del 6 – Relazione del Sindaco sulla situazione finanziaria del Comune. Seduta del 17 – Salvaguardia equilibri di bilancio e stato di attuazione dei programmi 2008 (Art. 193, c. 2, D.Lgs. 267/2000). Seduta del 29 – Approvazione Statuto dell’Autorità d’Ambito (art. 45 legge regionale n. 2/2007e D.P.R.S. n. 127 del 20/05/08); Salvaguardia equilibri di bilancio e stato di attuazione dei programmi N OVEMBRE : Seduta del 26 – Destinazione fondi CIPE a ripiano disavanzi anche di parte corrente; Salvaguardia equilibri di bilancio e stato di attuazione dei programmi 2008.

Di cosa si è discusso in queste sedute? DICEMBRE: Seduta del 29 – Riconoscimento del Comune di Catania e l’intero territorio quale comune ad economia prevalentemente turistica e città d’arte; Modifica della composizione delle Commissioni Consiliari Permanenti (elette nella seduta del 5 settembre); Recesso dal Consorzio tra comuni “Libertà e Legalità”. Costituzione nuovo consorzio ex art. 31 del D. Lgs. 267/2000 tra i vari comuni per la gestione in forma associata dei beni confiscati alla mafia; Mozioni dei Consiglieri (vedi documento allegato).

Di cosa si è discusso in queste sedute? G ENNAIO : Seduta del 22 – Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari del Comune di Catania. Seduta del 26 – Attività ispettiva come da elenco allegato (Interrogazioni/Interpellanze – Mozioni/Ordini del giorno). F EBBRAIO : Seduta del 13 – Regolamento per la toponomastica cittadina. Seduta del 25 – Regolamento per la toponomastica cittadina; Mozione dei Consiglieri (vedi documento allegato).