Data la seguente reazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Le reazioni chimiche.
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Proprietà colligative delle soluzioni
Le soluzioni.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Analisi Chimiche Volumetriche
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Lezione 5.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Concentrazione: definizioni, unità di misura
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ESERCIZI.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
CONDUTTIMETRIA M.M..
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Proprietà della materia
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Analisi Volumetrica I Principi
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Principio di Le Chatelier
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Data la seguente reazione CaCO3 + HCl → CaCl2 + H2O +CO2 Calcolare quanto carbonato occorre consumare per ricavare 80 litri di CO2 in condizioni normali. Quanto cloruro di calcio si ricaverà?

CH4+O2 → CO2 +H2O Calcola quanta anidride carbonica si ottiene da 30 m3 di metano in condizioni normali.

H2O2 si dissocia lentamente in H2O e O2 H2O2 si dissocia lentamente in H2O e O2. Calcolare il volume di O2 misurato alla temperatura di 27,5°C e alla pressione di 1,56·105 Pa, che si sviluppa per decomposizione di 5,66 g di H2O2 (una atmosfera = 101325 Pascal)

Le soluzioni Molarità: n° di moli in un litro di soluzione Molalità: n° di moli di soluto in 1000 g di solvente Normalità: n° di equivalenti in un litro di soluzione

Calcolare la molarità di una soluzione che contiene 0,3 mol di HCl in un volume di 545 ml.

Come si procede per preparare 250 cm3 di soluzione 0.8 M di NaCl