Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Introduzione ai sensori
Prodotto di solubilità
Celle galvaniche (pile)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Applicazioni delle titolazioni redox
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Equilibrio in fase liquida
Il pH di alcune classi di composti
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
Idea 9 Elettrochimica.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
TITOLAZIONI REDOX Le titolazioni di ossidoriduzione, o titolazioni redox, o titolazioni ossidoriduttive, sono quelle dove la reazione di titolazione è.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Esercizi di preparazione all’esame
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
COMPOSTI DI COORDINAZIONE o COMPLESSI
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Analisi volumetrica.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Potenziometria.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Transcript della presentazione:

Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali Complessometria: Composti complessi. Complessi mononucleari, complessi polinucleari e complessi misti. Equilibri di formazione di complessi. Calcoli di equilibrio in sistemi complessi: influenza del pH sulla solubilità, dipendenza della solubilità da equilibri di complessazione, solubilità degli idrossidi, solubilità dei solfuri. Titolazioni complessometriche: titolazioni con EDTA, costanti condizionali equilibrio, durezza dell'acqua e sua determinazione complessometrica. Equilibri redox: elettrodi e potenziali elettrodici, l’equazione di Nernst, titolazioni di ossidoriduzione, indicatori di ossidoriduzione. L’influenza del pH e di agenti complessanti sugli equilibri redox, permanganometria. iodometria. Complessometria

Costanti Condizionali Gli equilibri di complessazione sono influenzati dal pH se il legante è la base coniugata di un acido debole Al diminuire del pH la concentrazione di legante libero in soluzione diminuisce e l’equilibrio di complessazione si sposta verso sinistra Nel caso di tali equilibri complessi, l’equilibrio di complessazione è meglio descritto dalle costanti condizionali di equilibrio: costanti di complessazione valide esclusivamente ad un determinato valore di pH

Costanti Condizionali Consideriamo l’equilibrio di formazione del complesso FeOx+ del Fe(III) con l’anione ossalato regolato dalla costante di formazione: L’ossalato Ox2- è la base coniugata che deriva dalla seconda dissociazione dell’acido ossalico H2Ox. Per un tale acido diprotico, la concentrazione totale di ossalato all’equilibrio è data da: Dove ciascuna forma dissociata è ricavabile come: Con α0, α1 e α2 frazioni dissociate dell’acido.

Costanti Condizionali Inserendo il valore della concentrazione di Ox2- nella costante di formazione del complesso si ha: Ad un determinato valore di pH α2 è costante e può essere combinata con K1 per dare K’1 è detta costante condizionale dell’equilibrio di complessazione in esame. L’uso della costanti condizionali consente la semplificazione del sistema a più equilibri in uno ad un solo equilibrio semplificando di molto i calcoli. Per i leganti più comuni i valori delle frazioni dissociate sono tabulate per i diversi pH, rendendo agevole il calcolo delle costanti condizionali.

EDTA - Struttura

EDTA – Diagramma Di Distribuzione Si noti che la forma completamente dissociata dell’EDTA Y4-, che è quella disponibile a formare i complessi con i cationi metallici, prevale sulle altre forme solo a pH>12

Determinazione della Durezza delle Acque La durezza della acque è definita come la capacità dei cationi presenti nell’acqua di spostare gli ioni sodio nei saponi Analiticamente la durezza delle acque corrisponde alla concentrazione totale di ioni Ca e Mg presenti nell’acqua La durezza, espressa come somma dei due ioni, viene determinata per titolazione con EDTA a pH 10 utilizzando il NECT come indicatore, considerando che Mg sarà titolato dopo che tutto Ca ha reagito La determinazione del solo Ca avviene previa precipitazione del magnesio come Mg(OH)2 a pH12.5 La determinazione del solo magnesio avviene per differenza tra i due valori Laddove in un campione sia presente solo Ca, la sua determinazione avviene per aggiunta di una piccola concentrazione di Mg (metodo di titolazione diretta per un catione aggiunto)

L’Equazione di Nernst – Cella Elettrochimica dove E0 = E0 cat – E0 an è il potenziale standard di cella. Equazione di Nernst per una cella elettrochimica

Applicazioni dell’Equazione di Nernst Calcolo delle costanti di equilibrio consideriamo la stessa cella dell’esempio precedente. Le relazioni seguenti: consentono di calcolare la costante di equilibrio della reazione come: che equivale ad una Keq= 4.1 x 1015

Permanganatometria Tecnica analitica che sfrutta il KMnO4 come agente titolante ossidante per la determinazione di specie riducenti La semi-reazione di riduzione sfruttata è la seguente: Le soluzioni standard di permanganato non sono stabili, per via della reazione redox con l’acqua: La reazione avviene abbastanza lentamente da consentire lo stoccaggio per qualche giorno, ma poiché è catalizzata dal calore e dalla luce, le soluzioni vanno conservate al fresco e al buio Tecnica non utilizzabile in ambiente acido per acido cloridrico (per via dell’ossidazione dello ione cloruro) o in presenza di polveri o residui organici (per via del potere ossidante del permanganato nei confronti delle molecole organiche).

Titolazioni basate sullo iodio: iodimetria e iodometria Iodimetria: sfrutta il debole potere ossidante di I2 per titolare forti riducenti. La semi reazione di riduzione sfruttata (potenziale di riduzione standard = 0.536 V) è: Iodometria: sfrutta l’ossidazione dello ioduro a iodio da parte di un analita ossidante, con conseguente retro-titolazione del triioduro mediante tiosolfato. La bassa solubilità dello iodio in acqua aumenta in presenza di ioni ioduro. Ecco perché spesso le reazioni riguardano la forma maggiormente presente in soluzione: lo ione trioduro I3- I3- + 2e-  3I- In entrambi i tipi di titolazione, l’indicatore più usato è la salda d’amido (indicatore specifico), che forma una colorazione blu se complessata con lo iodio.