ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Fonti di Energia.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
111 Gas intensive Sbottigliare la ripresa: un mercato del gas efficiente per sostenere lindustria manifatturiera italiana Sassuolo (MO), 16 aprile 2009.
Il Quadro energetico.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
L'Europa occidentale e il gas russo Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano Università
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato Matteo Verda.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Transcript della presentazione:

ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda

ISPI Energy Watch Mld USD L A DIPENDENZA RUSSA DALLE ESPORTAZIONI Fonte: elaborazioni su dati IMF e BP.

ISPI Energy Watch P ETROLIO E PIL RUSSO : IN DOLLARI Fonti: elaborazione su dati IMF, BP, EIA.

ISPI Energy Watch P ETROLIO E PIL RUSSO : IN RUBLI Fonti: elaborazione su dati IMF, BP, EIA.

ISPI Energy Watch 2013 – Fonte: elaborazioni su dati UNCTAD. C OMPOSIZIONE DELLE ESPORTAZIONI RUSSE Totale: 527 mld USD Energia: 369 mld USD

ISPI Energy Watch Totale: 527 mld USD D ESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI RUSSE 2013 – Fonte: elaborazioni su dati UNCTAD.

ISPI Energy Watch S TRUTTURA DELL ’ INTERSCAMBIO RUSSO 2013 – Fonte: elaborazioni su dati UNCTAD.

ISPI Energy Watch Totale: 527 mld USD Energia: 369 mld USD 2013 – Fonte: elaborazione su dati UNCTAD. L E ESPORTAZIONI RUSSE : COMPOSIZIONE

ISPI Energy Watch Totale: 527 mld USD UE: 267 mld USD L E ESPORTAZIONI RUSSE : DESTINAZIONE 2013 – Fonte: elaborazione su dati UNCTAD.

ISPI Energy Watch riserve: 12,4 mld. bep fatturato: 6 mld. di dollari proprietà: privata focus: gas persona chiave: Gennady Timchenko riserve: 33 mld. bep fatturato: 80 mld. di dollari proprietà: statale focus: petrolio persona chiave: Igor Sechin riserve: 231 mld. bep fatturato: 137 mld. di dollari proprietà: statale focus: gas persona chiave: Alexey Miller riserve: 17,3 mld. bep fatturato: 139 mld. di dollari proprietà: privata focus: petrolio persona chiave: Vagit Alekperov G LI OPERATORI RUSSI 2014 – Fonte: elaborazioni su dati pubblicati sui siti ufficiali.

ISPI Energy Watch Fonte: World Bank. L A DIPENDENZA DEI PRODUTTORI : RENDITE DA RISORSE NATURALI % GDP

ISPI Energy Watch I L PREZZO DI PAREGGIO DEI BILANCI (2014) Fonte: elaborazioni su dati IMF e Deutsche Bank.

ISPI Energy Watch I L QUADRO DELLA DIPENDENZA RUSSA 70% 30%50% 2014 – Fonte: elaborazione su dati UNCTAD, FT, IMF, BBC, EBRD.

ISPI Energy Watch 10,8 Mbbl/g Mbbl 650 Gmc/a Gmc petrolio gas naturale produzione riserve G LI IDROCARBURI RUSSI 2013 – Fonte: elaborazione su dati BP.

ISPI Energy Watch L A PRODUZIONE PETROLIFERA RUSSA 2013 – Fonte: elaborazione su dati BP. Mbbl/g

ISPI Energy Watch Controvalore esportazioni in UE: 40 miliardi ca Totale: 657 Gmc 2013, Gmc – Fonte: elaborazione su GazpromExport, Eurogas, BP. U TILIZZO DEL GAS PRODOTTO IN R USSIA

ISPI Energy Watch L A PRODUZIONE RUSSA DI GAS Fonti: elaborazione su dati BP. Gmc

ISPI Energy Watch

Fonte: IEA (2011).

ISPI Energy Watch Fonte: IEA (2011).

ISPI Energy Watch Fonte: IEA (2011).

ISPI Energy Watch Fonte: IEA (2011).

ISPI Energy Watch A PPROVVIGIONAMENTO EUROPEO DI GAS : ORIGINE 2013 – Fonti: elaborazione su dati Eurogas. Le esportazioni di gas russo sono una questione regionale europea

ISPI Energy Watch punto di arrivomax giornalieromax annuo (Mmc)(Gmc) Rete ucraina Slovacchia Romania Ungheria 5518 Polonia 124 Nord StreamGermania Yamal-EuropaPolonia Blue StreamTurchia 4916 altriFinlandia, Baltici 7224 totale L E INFRASTRUTTURE DI ESPORTAZIONE DEL GAS RUSSO 2014 – Fonte: elaborazione su dati ENTSOG (2012). Annuo ipotizzato con utilizzazione al 90%.

ISPI Energy Watch

Gazprom Export transito Ucraina transito /totale gas russo /consumi Italia14,324,114,324,1100% 35% Germania31,538,220,011,163%29% 43% Cechia6,97,06,97,0100% 86% Ungheria5,05,75,05,7100% 61% Slovacchia4,05,14,05,1100% Austria5,0 100% 60% Francia7,67,82,93,038%39% 17% Bulgaria2,42,62,42,6100% 94% Grecia2,42,52,42,5100% 66% Romania2,11,12,11,1100% 10% Slovenia0,5 100% 73% altri UE23,026,90,0 --13% tot. UE104,7126,565,567,762%54%27% Turchia25,725,313,312,452%49%58% altri1,31,71,31,7100% tot. Europa131,7153,580,181,861%53% G LI ACQUIRENTI DI GAS RUSSO IN E UROPA OCCIDENTALE E A NATOLIA Gmc – Fonte: elaborazione su GazpromExport, Eurostat, Eurogas, BP e Pirani (2014).

ISPI Energy Watch P ANIERE ENERGETICO UCRAINO 2013, Mtoe – Fonte: elaborazione su dati BP.

ISPI Energy Watch A PPROVVIGIONAMENTO UCRAINO DI GAS 2013, Mtoe – Fonte: elaborazione su dati BP e Держстат України.

ISPI Energy Watch W INTER PACKAGE Ammontare del debito: 3,1 miliardi (Naftogaz) / 4,5 miliardi (secondo Gazprom) Volumi da consegnare: 5 Gcm a 385 USD/mc (totale: 1,925 miliardi) Volumi opzionali: 2 Gmc a 385 USD/mc (totale: 770 milioni) Valido fino a: Marzo 2015 Funzione: evitare che Naftogaz utilizzi gli stoccaggi destinati all’Europa per coprire i fabbisogni interni

ISPI Energy Watch I PANIERI ENERGETICI DELLE PRINCIPALI ECONOMIE NEL 2030 Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI CARBONE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI PETROLIO DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI GAS NATURALE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA NUCLEARE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch L’ EVOLUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI In Gt di CO 2 equivalente - Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

ISPI Energy Watch L E EMISSIONI DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mt CO 2 e

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI PETROLIO Milioni di barili al giorno (2013) – Fonte: BP, Statistical Review of World Energy P RODUTTORI C ONSUMATORI

ISPI Energy Watch In rosso i tre principali produttori di petrolio, in blu i tre principali consumatori. I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI PETROLIO

ISPI Energy Watch I L PREZZO DEL PETROLIO : L ’ ATTUALITÀ Brent Spot Price (Dollars per Barrel), media mensile – Fonte: EIA.

ISPI Energy Watch I L PREZZO DEL PETROLIO : IL LUNGO PERIODO Brent Spot Price (2013 Dollars per Barrel), media annual – Fonte: EIA e BP, Statistical Review of World Energy

ISPI Energy Watch consumi consumption importazioni nette produzione USAUSA + Canada importazioni nette Mbbl/g L A PRODUZIONE PETROLIFERA IN N ORD A MERICA Fonte: elaborazione su dati BP e EIA.

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI PRODUTTORI DI GAS NATURALE Miliardi di metri cubi all’anno (39 MJ/mc) (2013) – Fonte: Eurogas e BP, Statistical Review of World Energy Stati Uniti738 2 Russia649 3 Iran179 4 Qatar170 5 Canada166 6 Unione Europea156 7 Cina126 8 Norvegia117 9 Arabia Saudita Algeria84 11 Indonesia76 12 Malesia74 13 Turkmenistan67 14 Messico61 15 Egitto60 16 Emirati Arabi Uniti60 17 Uzbekistan59 18 Australia46 19 Trinidad & Tobago46 20 Tailandia45

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI GAS NATURALE Miliardi di metri cubi al giorno (39 MJ/mc) (2013) – Fonte: BP, Statistical Review of World Energy P RODUTTORI C ONSUMATORI

ISPI Energy Watch $/MMBtu US (HH spot) US (Chicago city gates) UK (NBP spot) Germany (border) Japan (LNG landed) Fonte: Commissione Europea. P REZZI DEL GAS NEI DIFFERENTI MERCATI REGIONALI

ISPI Energy Watch Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano blog: linkedin:Linkedin.com/in/matteoverda C ONTATTI

ISPI Energy Watch