Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cooperazione sanitaria internazionale a Verona: incontro con MSF Verona, 14 settembre 2011.
Advertisements

Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
O.N.U.
LA CROCE ROSSA STORIA E PRECURSORI.
Le Radici dei Principi Succede che dal male talvolta possa venir fuori del bene Carolina David – Livia Giuliano Quest’oggi vogliamo brevemente illustrare.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
BENVENUTI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Giovani Della Croce Rossa Italiana
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
La Croce Rossa Italiana
Il Diritto Internazionale Umanitario
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E
LA PROTEZIONE CIVILE.
Croce Rossa Italiana Corso Base Obiettivi strategici 2020
In collaborazione con… presenta…………….. Ong Arci Cultura e Sviluppo si impegna: Attività di solidarietà internazionale a sostegno di vittime dei conflitti.
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Diritto Internazionale Umanitario
Progetto di Laboratorio in Trentino
Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 9 marzo 2011
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Istituto Professionale Luigi Einaudi Lodi Maria Leoni Federica Morzio.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
L Europa ed Io. Un mondo migliore? Con l Unione Europea.
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
I Sette Principi Fondamentali
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Storia del movimento UWC
Emergency è una ONG italiana, fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada.
Guerre di indipendenza italiane
ORNELLA COLLI CRI marzo 2008
ORNELLA COLLI CRI gennaio 2007
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
La solidarietà nel Mondo!.
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
LE ATTIVITA’ INTERNAZIONALI DELLA CRI
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Obiettivo Strategico I
Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V. G
Gli organismi sanitari internazionali C.Quercioli Siena, 14 maggio 2014 C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria.
La C.R.I. e i giovani Giffoni Valle Piana 27 ottobre 2012.
Servizio EDU (Educazione Diritti Umani)
ISTITUTO GESTALT - TRIESTE
Croce Rossa Italiana Corso di accesso L’Emblema di Croce Rossa
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Campi Internazionali Area Cooperazione Internazionale.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Comitato Locale di Gambolò Martedì 28 aprile 2015
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA CULTURA DI CROCE ROSSA Storia, Emblema, Principi, Movimento.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Corso base per volontari CRI
CULTURA DI CROCE ROSSA I IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Cultura di CROCE ROSSA SECONDA PARTE. Le Società Nazionali  Devono essere costituite sul territorio di uno Stato Indipendente firmatario delle Convenzioni.
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Senigallia Gruppo di Castelleone di Suasa BENVENUTI !
Transcript della presentazione:

Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU Renzo Belussi VdS CRI Seriate

Le origini della Croce Rossa Il Simbolo Il Movimento Internazionale AGENDA Le origini della Croce Rossa Il Simbolo Il Movimento Internazionale I Principi fondamentali La Croce Rossa Italiana Strategy 2020

UN PO’ DI STORIA … L’impegno del fondatore Henry Dunant ”Placare tutte le sofferenze umane senza distinzione: - di nazionalità - di razza - di religione - di condizione sociale o di appartenenza politica"

Premio Nobel per la pace 1901 HENRY DUNANT “SOUVENIR DE SOLFERINO” Creare, fin dal tempo di pace ed in ogni paese, dei gruppi di volontari incaricati di occuparsi delle vittime in tempo di conflitto Ottenere che i Paesi accettino di proteggere i soccorritori e i feriti sui campi di battaglia Ginevra 8 maggio 1828 Heiden 30 ottobre 1910 Premio Nobel per la pace 1901

SVILUPPI … Ottobre 1863 Conferenza Diplomatica dei plenipotenziari 22 Agosto 1864 Convenzione di Ginevra “per il miglioramento della sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna” Nascita della Croce Rossa

IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Qualsiasi uso non espressamente autorizzato dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 dai Protocolli Aggiuntivi del 1977

Domande, prego …

IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA Cosa è la Croce Rossa? È la più importante associazione umanitaria È presente in 186 Stati nel mondo

MEMBRI DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA MEMBRI DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR)   National Societies embody the work and principles of the International Red Cross and Red Crescent Movement in 178 countries. They act as auxiliaries to the public authorities of their own countries in the humanitarian field and provide a range of services including disaster relief, health and social programmes. They also promote awareness of humanitarian values and speak and act on behalf of the most vulnerable in their country. During wartime, National Societies also assist the affected civilian population and support the army medical services where appropriate. The ICRC, meanwhile, is an impartial, neutral and independent organization whose exclusively humanitarian mission is to protect the lives and dignity of victims of war and internal violence and to provide them with assistance. It directs and coordinates the international relief activities conducted by the Movement in situations of conflict. It also endeavours to prevent suffering by promoting and strengthening humanitarian law and universal humanitarian principles. Società Nazionali (SN)

I.C.R.C. – International Committee of the RED CROSS 1863 nascita del Comitato internazionale e permanente di soccorso ai militari feriti (Dunant – Moynier – Dufour – Appia – Maunoir) nel 1876 diventa Comitato Internazionale della Croce Rossa 1917, 1944, 1963 - Premio Nobel per la pace

I.C.R.C. – International Committee of the RED CROSS Ha un MANDATO PERMANENTE garantito dal DIRITTO INTERNAZIONALE per portare assistenza e protezione in modo imparziale a: Prigionieri e internati civili Feriti e malati Popolazione civile (coinvolta in conflitti)

I.C.R.C. – International Committee of the RED CROSS In situazione di conflitto armato: Collegamento tra le parti in conflitto in qualità di INTERMEDIARIO NEUTRALE Controllo dell’applicazione delle Convenzioni di Ginevra Coordina le attività di soccorso: della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa

Domande, prego …

I.F.R.C. – International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Coordinamento permanente tra le SN Facilita la nascita e lo sviluppo delle SN Aiuta le SN ad attuare iniziative per la protezione e il miglioramento della salute, e per la preparazione dei soccorsi Collabora alla diffusione dei 7 Principi e del DIU

I.F.R.C. – International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Programmi sanitari e campagne di educazione alla salute (sangue, HIV/AIDS, malaria, tubercolosi, malattie infantili…)

I.F.R.C. – International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Organizza i soccorsi in situazioni di catastrofe o di emergenza umanitaria L’intervento si sviluppa in tre fasi: Delegazione di ricognizione sul terreno Appello alle Società Nazionali Dispiegamento degli aiuti

IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA CONFERENZA INTERNAZIONALE si riunisce ogni 4 anni è la massima autorità del Movimento, ne assicura l’unità e la realizzazione della missione Vi partecipano i delegati di: CICR FICR Società Nazionali STATI Parte alle Convenzioni di Ginevra

IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA CICR Comitato Internazionale STATI parte delle Convenzioni Conferenza Internazionale FICR Federazione Internazionale Società Nazionali

I PRINCIPI DI CROCE ROSSA XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa Vienna 1965 UMANITA’ IMPARZIALITA’ NEUTRALITA’ INDIPENDENZA VOLONTARIETA’ UNITA’ UNIVERSALITA’

I PRINCIPI DI CROCE ROSSA SOSTANZIALI UMANITA’ IMPARZIALITA’ Ispirano l’Istituzione Condizionano i suoi atti Esprimono i suoi intenti Appartengono al gruppo “OBBIETTIVI”

I PRINCIPI DI CROCE ROSSA DERIVATI NEUTRALITA’ INDIPENDENZA Permettono la messa in opera di quelli SOSTANZIALI Assicurano la fiducia di tutti Appartengono al gruppo “MEZZI”

I PRINCIPI DI CROCE ROSSA ORGANICI VOLONTARIATO UNITA’ UNIVERSALITA’ Norme di applicazione La forma dell’Istituzione Il suo funzionamento

I PRINCIPI DI CROCE ROSSA UMANITA’ IMPARZIALITA’ NEUTRALITA’ INDIPENDENZA VOLONTARIETA’ UNITA’ UNIVERSALITA’ Lo Spirito di Croce Rossa

LA CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Infermiere Volontarie Corpo Militare La Croce Rossa Italiana è suddivisa in 6 COMPONENTI Comitato Nazionale Femminile Volontari del Soccorso Donatori di Sangue Pionieri

LA CROCE ROSSA ITALIANA Il Comitato Provinciale di Bergamo Fondato il 4 settembre 1864 Il primo Presidente Giovanni Battista Camozzi Vertova L’attuale Commissario Fernando Spada Circa 3.000 Soci (30 Gruppi) Un po’ di numeri: Lombardia 16.000 Italia 300.000 Nel Mondo 200.000.000

Domande, prego …

www.cribergamo.it www.cri.it www.icrc.org www.ifrc.org PER APPROFONDIRE … www.cribergamo.it www.cri.it www.icrc.org www.ifrc.org diu@cribergamo.it

Grazie !!!