CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Advertisements

EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
SANTA MARIA DEL FIORE.
Cappelle Medicee.
Arte - Il Rinascimento: Schema riassuntivo degli argomenti trattati Lavoro svolto da Vendramin Laura, classe 3°G - a.s. 2006/07 Docente Prof. Alvaro.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
Dolciumi tipici palermitani
Fatto da: Paola Lupetina, Iris Barbalić e Isabella Kuzman
TOSCANA “Piacere per la vita”.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
La concezione cristiana del libro
La Sardegna al tempo di Carlo Magno.
Per chi Torino non la conosce…
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
MURANO-BURANO I.Murano II.Burano.
Nome del Sacred Site Nome e Cognome Nome del Sacred Site scelto Inserire immagine del sacred site.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Primo rinascimento.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Centro storico di Firenze
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Sistemi murari “scatolari”
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Eventuale spazio per Nome Istituto o altro Titolo della presentazione.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Lo spirito di un secolo: il Seicento
Architettura Rinascimentale
Piemonte. Che vedere MOLE ANTONELLIANA PORTA PALATINA.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
FIRENZE Storia della città
Come e in che senso l’arte conduce lo spettatore a Dio
Oggi è lunedì 21 dicembre 2015 Lo scopo: Puoi creare un tour virtuale del capoluogo? Da fare adesso: 1. Log-in 2. Go to my webpage for Italian 2 and open.
Realizzato da: Gueli Erik L.
Le chiese di Oristano.
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Il Romanico X- XII sec..
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La classe IID liceo e i suoi professori. LAVORO INTERDISCIPLINARE “FIRENZE MEDIOEVALE” Professori Maria Girolama Barrale(Italiano) Maria Cristina Bergesio(sostegno)
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Classi 4^A-B-C. ATTIVITA’PROPOSTE Dopo la lettura delle pagine del libro di testo: 1.Sintesi con le informazioni principali e presentazione dei simboli.
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento..
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
Transcript della presentazione:

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE 7.5./13.04.04

Chiesa iniziata nel 1295. Cupola: 1420-1436 Diametro cerchio circoscritto 42,97 m Spessore cupola interna 2,1 m

Simbolo dell’Arte della Lana, finanziatrice della cattedrale

Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella a Firenze: “progetto” della nuova cattedrale, 1295

Cupola a sesto di quinto acuto

Firenze 1425…

Corridoio tra le due cupole con pavimento a “corda blanda”

“Letti conici” nella cupola del Brunelleschi

Battistero di San Giovanni a Firenze

Mattoni disposti a “spinapesce”

Mattoni disposti a “spinapesce”

Lesioni nella cupola

Variazioni di ampiezza di una lesione nel periodo di 32 anni

Variazione di ampiezza di una lesione nel periodo di 4 anni

Evoluzione dell’ampiezza delle principali lesioni nei secoli

Fine della presentazione