Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V. G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
I profili di diritto internazionale e comunitario
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA CROCE ROSSA STORIA E PRECURSORI.
Punizione dei Crimini Internazionali
La seconda stagione costituente
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
L’importanza della tutela dell’infanzia
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
La Croce Rossa Italiana
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Il Diritto Internazionale Umanitario
Diritto Internazionale Umanitario
Progetto di Laboratorio in Trentino
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
Associazione Codici Sicilia
I Sette Principi Fondamentali
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Guerre di indipendenza italiane
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
PROGETTO COSTITUZIONE
l’attività di uno Stato
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
La Costituzione e i diritti degli stranieri
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU
La C.R.I. e i giovani Giffoni Valle Piana 27 ottobre 2012.
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Organizzazioni internazionali
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
CULTURA DI CROCE ROSSA I IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA.
Geografia delle Migrazioni
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Transcript della presentazione:

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V. G Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V.G. NOZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Istruttore D.I.U./Consigliere Qualificato FF.AA. Dott. Milena-Maria Cisilino

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E’ il settore del Diritto Internazionale preposto a regolare i CONFLITTI ARMATI (internazionali e non internazionali)

LO SCOPO LIMITARE IL DIRITTO DELLE PARTI IN CONFLITTO DI SCEGLIERE I METODI, I MEZZI E GLI OBIETTIVI DEL COMBATTIMENTO

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL D.I.U. DISTINZIONE tra combattenti e popolazione civile tra obiettivi militari e beni di carattere civile PROPORZIONALITÀ tra necessità militare ed esigenze umanitarie tra vantaggi militari e danni indiretti

DATE FONDAMENTALI 1859 Battaglia di Solferino 1863 Ginevra - Comitato dei 5 (C.I.C.R.) 1864 Prima Convenzione di Ginevra 1919 Lega delle Società naz. (Federazione) 1949 Quattro Convenzioni di Ginevra 1977 Due Protocolli agg. alle Conv. del 1949

24 giugno 1859 – Battaglia di Solferino HENRY DUNANT   1862 Souvenir de Solferino (Ricordo di Solferino)   “...Nel silenzio della notte si odono gemiti, sospiri soffocati pieni di angoscia e di sofferenza e voci strazianti che implorano soccorso. Chi potrà mai dire le agonie di quella notte spaventosa!..”

“IL COMITATO DEI CINQUE” 1863

Ritratto di un Movimento Internazionale CICR Stati parti delle Convenzioni Conferenza Internazionale Federazione Società Nazionali

1° Convenzione di Ginevra del 1864 FONDAMENTALE PERCHE’… RICONOSCE: LA NEUTRALITA’ DI E feriti soccorritori

Neutralita’ manifestata con l’uso ed il rispetto dell’emblema protettivo raffigurante una +

Inoltre si auspica che fin dal tempo di pace Strutture militari e civili si organizzino per essere rapidamente pronte per intervenire con azioni di soccorso IN CASO DI GUERRA

Dichiarazione di San Pietroburgo (1868) “...il solo scopo legittimo che gli Stati devono proporsi durante la guerra e’ l’indebolimento delle forze militari del nemico” “… si va al di là dello scopo anzidetto se si usano armi che aggravano inutilmente le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento o ne rendono la morte inevitabile”

Convenzioni dell’Aja del 1899 e del 1907 Dichiarazione di San Pietroburgo del 1868 Convenzioni dell’Aja del 1899 e del 1907 Protocolli aggiuntivi del 1977 Convenzioni di Ginevra del 1929 Convenzione per la protezione dei Beni Culturali del 1954 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 4 Convenzioni di Ginevra del 1949

Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 NORMATIVA VIGENTE Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 1° … feriti, malati delle FF.AA. in campagna 2° … feriti, malati e naufraghi delle FF.AA. in mare 3° … protezione dei prigionieri di guerra 4° … protezione della popolazione civile

1° …protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali I due Protocolli, aggiuntivi alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949, del 1977 1° …protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali 2° … protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali GARANZIE MINIME: art. 3 comune

Clausola Martens (Conv. Aja 1899/1907) … nei casi non compresi nelle disposizioni adottate, le popolazioni civili ed i belligeranti restano sotto la salvaguardia e l’imperio dei principi del diritti delle genti, quali risultano dagli usi stabiliti fra nazioni civili, dalle leggi dell’umanità e dalle esigenze della pubblica coscienza.

Il Diritto dei Diritti dell’Uomo e il Diritto Internazionale Umanitario… SONO LA STESSA COSA?

A PROTEZIONE DELLA PERSONA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI, 1948 Categorie dei diritti: A PROTEZIONE DELLA PERSONA Diritti primari fondamentali (artt. 1-5) Diritti civili (artt. 6-18) Diritti politici (artt. 19-21) Diritti economici, sociali e culturali (artt. 22-27) Diritti comunitari (artt. 28-30)

DIRITTI PRIMARI EGUAGLIANZA E LIBERTA’ NON SUBIRE DISCRIMINAZIONE VITA, SICUREZZA, INTEGRITA’ FISICA

“Ognuno ha diritto ad un ordine sociale ed internazionale norma centrale articolo 28 “Ognuno ha diritto ad un ordine sociale ed internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati”

Sviluppo produzione normativa strutture di controllo regionalizzazione - progressiva precisazione del contenuto dei diritti - copiosa produzione di strumenti normativi relativi a singoli aspetti: - genocidio - discriminazione razziale - apartheid - rifugiati organi di studio e controllo che affiancano gli organi dell’ ONU dal 1993 esiste l’Alto Commissariato per i Diritti Umani posto a capo del Centro per i diritti dell’uomo Organi di controllo previsti da ogni singola Convenzione regionalizzazione

produzione normativa diritti civili e politici -13 dichiarazioni - 8 convenzioni - 1 protocollo opzionale diritti culturali - 1 convenzione - 1 dichiarazione diritti economici e sociali - 11 convenzioni - 4 dichiarazioni

strutture di controllo previste controllo reciproco stato A stato B se entro 6 mesi la controversia non si risolve richiamo al rispetto delle norme risposta entro 3 mesi richiesta di intervento dell’HRC costituzione di una COMMISSIONE di Conciliazione sistema mai applicato !

Conferenza di Teheran 22 aprile - 13 maggio 1968 primo momento di verifica dell’applicazione dei diritti umani dati emersi 1. allargamento del numero dei membri della Comunità Internazionale 2. controllo sull’influenza del controllo scientifico sui diritti umani 3. diretta connessione tra diritti umani e mantenimento della pace 4. esaltazione dell’universalità dei diritti umani conseguenza: accentuazione delle diversità culturali diversi modi di interpretare il contenuto dei diritti umani

Conferenza di Vienna 15 - 25 giugno 1993 Dopo il crollo del sistema socialista Conferenza di Vienna 15 - 25 giugno 1993 UNIVERSALITA’ INDIVISIBILITA’ confronto tra: - Paesi occidentali: rafforzamento del sistema dei controlli - Paesi emergenti: integrazione dei diritti con gli aspetti legati alla povertà ed al mancato sviluppo maggiore attenzione alla realtà regionale INTERDIPENDENZA Dichiarazione di Tunisi (6 novembre 1992) Dichiarazione di San José (22 gennaio 1993) Dichiarazione di Bogotà (2 aprile 1993)

Assemblea Nazioni Unite Conferenza di Vienna Assemblea Nazioni Unite Ris. 48/141 del 20 dicembre 1993 Alto Commissariato per i diritti umani funzioni: - favorire la cooperazione int.nale nel settore - promuovere e proteggere l’effettivo godimento dei diritti - evidenziare ed eliminare gli ostacoli -intervenire in caso di violazioni - organizzare l’informazione pubblica sull’argomento - coordinare l’attività in seno all’ONU

difficoltà nella elaborazione di nuovi atti normativi Conferenza di Vienna difficoltà nella elaborazione di nuovi atti normativi dei diritti umani fattori di crisi: - carenza di volontà degli Stati - difficile armonizzazione con gli altri strumenti normativi - crescente disagio interpretativo della terminologia utilizzata possibili soluzioni ruolo delle ONG nella diffusione della coscienza e conoscenza dei diritti umani

PRINCIPIO DI NECESSITA’ DIRITTO UMANITARIO PRINCIPIO DI NECESSITA’ La tutela dell’ordine pubblico legittima l’impiego della coercizione Lo stato di guerra legittima il ricorso alla violenza Jus in Bello PRINCIPIO DI UMANITA’ Che opera sempre a tutela della persona

DIRITTO INT.LE DEI CONFLITTI ARMATI I belligeranti non causeranno ai loro avversari mali sproporzionati all’obiettivo del conflitto, che deve consistere esclusivamente nell’indebolire o distruggere il potenziale militare del nemico DIRITTO DEI DIRITTI DELL’UOMO La Persona avrà garantiti i suoi diritti fondamentali e quelle condizioni atte a consentirne lo sviluppo individuale PRINCIPI COMUNI PRINCIPIO DI INVIOLABILITA’ PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE PRINCIPIO DI SICUREZZA

ESISTE UN PUNTO DI INCONTRO? ART. 3 COMUNE alle 4 Convenzioni di Ginevra del 1949

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LIMITA PER MOTIVI UMANITARI IL DIRITTO DELLE PARTI IN CONFLITTO DI SCEGLIERE I METODI, I MEZZI E GLI OBIETTIVI DEL COMBATTIMENTO