Lezioni d'Autore La guerra del Vietnam

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Guerra Fredda Classe III A.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
La Seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La disastrosa campagna americana nel vietnam
La repubblica italiana
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Guerra fredda e mondo bipolare
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
La Resistenza in Europa e in Italia
La crisi delle democrazie
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Il colonialismo in Asia
Guerre di indipendenza italiane
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
La Cina del ‘900.
6. La guerra fredda.
La decolonizzazione Altri casi difficili in Africa:
2. La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
Bilancio della 2a guerra mondiale
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
La crisi dei missili a Cuba
La fine dell’egemonia dell’Occidente
Algeria.
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
La politica estera del fascismo
L'Italia della Resistenza e di Salò
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il consolidamento dei due blocchi
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
la fine della repubblica di WEIMAR
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Geografia delle Migrazioni
La crisi siriana.
Decolonizzazione.
Erasmo da Rotterdam Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam Tesina d’Esame: Presentata da: Nicolò Baggi Anno Scolastico 2007/ ‘08Classe IIIB.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore La guerra del Vietnam Tra decolonizzazione e guerra fredda Lezioni d'Autore

Celeberrima foto di Nick Ut: bambini vietnamiti disperati scappano da un villaggio bombardato con il napalm dagli USA

L’Indocina francese Dalla fine del XIX secolo, il territorio oggi chiamato Vietnam è una colonia della Francia e costituisce, insieme a Laos e Cambogia, l’Unione Indocinese. Nel 1940 la Francia si arrende alla Germania e il regime di Vichy lascia il controllo dell’Indocina al Giappone. Il Giappone consolida la propria presenza nell’area ma lascia in carica l’amministrazione coloniale francese. Si riaccende il movimento anticolonialista, presente dall’inizio del secolo.

Prima guerra d’Indocina: le premesse In Vietnam, nel 1941 si costituisce il Vietminh, la Lega per l’indipendenza del Vietnam, fronte nazionalista comunista, ispirato e guidato da Ho Chi-minh che conduce la lotta indipendentistica contro le forze giapponesi di occupazione e l’amministrazione francese. Nel 1944, la Francia si libera dal controllo tedesco  il Giappone, per affossare la volontà francese di riconquistare l’Indocina: 1. smantella la struttura coloniale francese, 2. dichiara Vietnam, Laos e Cambogia Stati indipendenti, 3. insedia nel Vietnam un governo collaborazionista sotto l’imperatore Bao Dai.

La presa del potere di Ho Chi-minh Resa del Giappone (agosto 1945)  vuoto di potere  le forze Vietminh conquistano Hanoi e s’impadroniscono delle principali città del nord. 25 agosto 1945: l’imperatore Bao Dai abdica  il 2 settembre Ho Chi-minh proclama l’indipendenza della Repubblica Democratica del Vietnam. Annuncia l’elezione di un’Assemblea costituente. Introduce: la giornata lavorativa di otto ore,  la parità tra i sessi,  un sistema d’istruzione pubblica. Non ottiene il riconoscimento Alleato.

Immagine tratta dal sito http://vietnam-war.commemoration.gov.au

1946: guerra aperta contro la Francia Il processo di costruzione del nuovo Stato viene bloccato dalla Francia che vuole restaurare il proprio domino su tutta la regione.  1946: Con l’appoggio delle truppe britanniche e il tacito assenso degli USA, la Francia rioccupa il sud del Vietnam. Dalla fine del 1946, gli scontri tra partigiani della Repubblica Democratica del Vietnam, il cui obiettivo è l’indipendenza di un Vietnam unito, e le truppe francesi sfociano in una guerra aperta.

Il regime di Bao Dai Nel 1949 la Francia, nel tentativo di indebolire il Vietminh, costituisce nel sud del paese uno Stato del Vietnam con capitale Saigon e sotto la sovranità di Bao Dai. Il regime di Bao Dai viene riconosciuto dagli Stati Uniti allarmati dall’affermarsi del comunismo in Cina (1949). URSS e Cina popolare riconoscono la Repubblica del Nord.  Aiuti americani alla Francia  Aiuti cinesi al Vietminh

Conflitto vietnamita, guerra fredda e decolonizzazione Per gli USA il Vietnam diventa parte dello scontro globale per contenere l’espansionismo comunista. La guerra termina nel 1954 con la sconfitta francese a Dien Bien Phu. Gli accordi di Ginevra stabiliscono: la fine delle ostilità, il ritiro dei francesi, la temporanea divisione del Vietnam in due Stati indipendenti, l’impegno a tenere entro due anni elezioni nazionali per la riunificazione del paese.

Seconda guerra d’Indocina: le premesse Gli Stati Uniti si apprestano a sostituire la Francia come potenza straniera dominante nel Sud-Est asiatico.   Caldeggiano una divisione politica permanente del Vietnam.  Nel 1955, appoggiano l’instaurazione di una Repubblica del Vietnam del Sud, sotto la guida di Ngo Dinh Diem, che sostengono economicamente e politicamente.

Scontri tra Repubblica del Sud e seguaci di Ho Chi-minh La Repubblica del Sud è fragile: il regime è autoritario, nepotista, impopolare. Si rafforza il movimento di guerriglia sostenuto dal governo di Ho Chi-minh che, dal nord, ridà slancio alla lotta per l’indipendenza e l’unificazione del Vietnam.

Inizio della Seconda guerra d’Indocina 1957: Diem invia truppe all’attacco delle roccaforti comuniste del sud  gli scontri tra la Repubblica del Sud e i seguaci di Ho Chi-minh riprendono vigore dando inizio di fatto alla Seconda guerra d’Indocina. Dal 1959, consiglieri militari e forniture belliche iniziano a infiltrarsi dal nord al sud. Nel 1960, si costituisce il Fronte di Liberazione nazionale (FLN o Vietcong), una coalizione di forze di opposizione sotto l’egemonia comunista, il cui obiettivo è rovesciare Diem e riunificare il paese. Nel 1961 il FLN, sostenuto dal Vietnam del Nord, lancia un’offensiva armata.

Il conflitto diventa una guerra americana: Kennedy Gli USA, allarmati da una possibile vittoria comunista, rispondono ampliando il sostegno al governo del sud. L’amministrazione Kennedy moltiplica rifornimenti militari e ‘consiglieri’, ma l’offensiva vietcong non si arresta e il Vietnam del Sud rimane un paese instabile. Il Vietnam è diventato ormai il banco di prova della credibilità e del prestigio internazionale della potenza americana.

1965: Johnson decide l’intervento militare Negli anni delle due presidenze di L. B. Johnson il conflitto vietnamita diventa una guerra americana. Spinto dal timore realistico che il regime sudvietnamita possa crollare, dalla paura di un espansionismo della Cina, dalla convinzione che l’enorme superiorità americana avrebbe presto avuto la meglio, Johnson decide l’intervento militare diretto nella guerra. Nel 1965, senza alcuna dichiarazione di guerra, autorizza il primo di molti massicci bombardamenti in territorio nord vietnamita (L’operazione Rolling Thunder).

Immagine tratta dal sito www.lettera43.it

La guerra diviene sempre più cruenta L’escalation militare degli USA contro il Vietnam del Nord, cui URSS e Cina forniscono aiuti militari, è fatta tramite l’utilizzo delle armi e delle tecnologie più moderne e micidiali, dalle bombe ad alto potenziale distruttivo al napalm; sottopone i civili a rastrellamenti e migrazioni forzate; La presenza americana è imponente, ma la situazione nel sud continua a peggiorare. Il Vietnam del Nord, nonostante le enormi perdite e le distruzioni, non riduce il sostegno al FLN e continua la lotta per la liberazione e l’unificazione nazionale.

Il movimento contro la guerra Negli USA, intanto, i costi sempre più elevati della guerra in termini economici e umani e le terribili immagini di un conflitto sempre più cruento che appaiono su schermi televisivi e stampa provocano un crescente disorientamento nell’opinione pubblica e sfociano in un movimento contro la guerra in Vietnam. La protesta contro la guerra investe anche tutto il mondo occidentale.

Immagine tratta dal sito www.alhsoralhistoryproject.org

1968: l’offensiva del Têt Nel 1968, i vietcong e le truppe nordvietnamite lanciano in tutto il sud l’offensiva del Têt, in occasione del Capodanno buddista. L’attacco viene respinto dopo un mese di combattimenti ed è costosissimo in termini di vite umane ma rivela che la capacità dei ribelli di proseguire la guerra è tutt’altro che annientata.

1968: gli USA decidono di uscire dal conflitto Mancanza di risultati positivi in Vietnam, progressiva erosione del consenso della pubblica opinione alla guerra, crescenti voci di dissenso all’interno del governo stesso.  A marzo Johnson annuncia la fine dei bombardamenti e la disponibilità a negoziati di pace. Il disimpegno degli USA dal Vietnam avviene durante il mandato di R. Nixon. Ritiro degli USA dal Vietnam senza la macchia della sconfitta (una “pace con onore”): con un Vietnam del Sud non comunista e indipendente.

La strategia del disimpegno La strategia seguita comprende: da un lato dimostrazioni di forza (massicci bombardamenti del Vietnam del Nord estesi alle “basi nemiche” in Laos e Cambogia), dall’altro la ‘vietnamizzazione’ del conflitto ovvero il ritiro graduale delle truppe americane e il trasferimento all’esercito sudvietnamita del compito di contrastare le forze dei vietcong. Vengono condotte trattative diplomatiche con l’URSS e soprattutto con la Cina, affinché queste facciano pressione sul Vietnam del Nord per arrivare a un accordo alle condizioni americane.

1973: Accordi di Parigi Fine del 1972: situazione di stallo militare, pressione degli oppositori alla guerra, recessione economica negli Stati Uniti, politica americana di relazioni internazionali con URSS e Cina orientata alla coesistenza ‘pacifica’, diminuzione dal 1968 degli aiuti al Vietnam del Nord da parte di Cina e URSS  si rende possibile una soluzione diplomatica. Gennaio 1973: gli Accordi di Parigi prevedono il cessate il fuoco, il mantenimento delle posizioni rispettive da parte dei due eserciti e il ritiro delle forze USA. Gli accordi non risolvono la situazione del Vietnam del Sud né garantiscono la fine alla ‘minaccia’ comunista all’esistenza di Saigon.

1975-1976 La guerra presto riprende per terminare il 30 aprile 1975 quando le truppe nordvietnamite conquistano Saigon (i sudvietnamiti, da soli, non possono competere). Il 2 luglio 1976, le due metà del Vietnam vengono unificate.

Gli USA sono una “potenza ferita” L’America abbandona il Vietnam del Sud dopo aver speso miliardi di dollari e aver sacrificato migliaia di soldati. La caduta del ‘domino’ vietnamita nelle mani dei comunisti non produrrà il temuto ‘effetto valanga’ al di fuori dell’Indocina. Il Vietnam ha interrotto il consenso nei confronti della politica estera USA durante la guerra fredda e lascia in eredità una perdurante preoccupazione per impegni mal diretti o incauti.

FINE Lezioni d'Autore