La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti 2015-2020.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Certificati verdi e biogas
Le proposte legislative della PAC post-2013: prime valutazioni sui pagamenti diretti Roma, 3 novembre 2011.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
per un’agricoltura sostenibile
Capitolo 4 I mercati finanziari.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
CONDIZIONALITA 2012 I controlli e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli impegni Renata Scuri Organismo Pagatore Regionale a cura di Tiziana.
RIFORMA DELLA PAC OLIO DI OLIVA PERUGIA 7 OTTOBRE 2004.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Ordine degli Agronomi di Perugia
La PAC post 2013: e le principali criticità
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La PAC Post 2013: La situazione attuale Bisceglie 23 Novembre 2012 CONFAGRICOLTURA BARI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La Politica Agricola Comune
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
Il nuovo sistema previdenziale forense dopo l’art. 24, comma 24 della L. 214/2011.
quali le novità per le montagne?
L’impatto della nuova PAC sulle imprese e sui territori Alberto Manelli - INEA.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Rendite e Ammortamenti
D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI – LA NASPI (slides aggiornate al )
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Seminario La riforma della PAC ed il suo impatto sull’agricoltura lombarda Università di Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 19 aprile.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
L’applicazione della riforma della PAC per le aziende agricole
La Pac Copyright Assoc.Bartola 19/04/2017
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
La nuova Pac Una riforma che sostiene l’olio extravergine Area Economica Coldiretti.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Primi pagamenti della Regione Calabria sulla Domanda Unica
Stefano Ciliberti (DSA3 – UniPg) Apricena (FG)- 21 ottobre 2014 INTERVENTO INTERVENTO 1 L A P AC : I NUOVI P AGAMENTI DIRETTI.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Transcript della presentazione:

La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti 2015-2020

I tre criteri della riformulazione dei pagamenti diretti Spacchettamento in 7 tipologie di pagamenti di cui 3 obbligatorie e 4 facoltative per gli Stati membri l’Italia ha scelto di attivare 5 tipologie di pagamenti. Regionalizzazione (flat rate) Regionalizzazione = aiuti per ettaro uniformi a livello «regionale». Gli SM definiscono tali «regioni» secondo criteri oggettivi e non discriminatori, quali le loro caratteristiche agronomiche e socio-economiche e il loro potenziale agricolo regionale e la propria struttura istituzionale o amministrativa. Convergenza interna Convergenza interna = avvicinare gli aiuti per ettaro a livello «regionale». Processo per avvicinare progressivamente il valore dei pagamenti diretti tra agricoltori all’interno di una stessa «regione». 2 Franco Sotte 2

La ridefinizione dei pagamenti diretti in 7 componenti Opzione per gli Stati membri Distribuzione fondi Condizioni Pagamento di base obbligatorio max 68% Condizionalità base Pagamento ridistributivo facoltativo max 30% Per i primi max 30 ettari Pagamento ecologico (greening) 30% Pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente Pagamento per le zone con vincoli naturali max 5% Localizzazione in aree con vincoli naturali Pagamento per i giovani agricoltori max 2% Età < 40 Pagamento accoppiato max 15% Specifiche produzioni, escluso tabacco e patate. Regime per i piccoli agricoltori max 10% Piccolo agricoltore (vii) a crop specific payment for cotton; (viii) a framework to enable Bulgaria and Romania to complement direct payments 3 Franco Sotte 3

6 – Pagamento accoppiato La riformulazione: pagamenti diretti in 7 componenti 6 – Pagamento accoppiato Euro / unità 5 – Giovani agricoltori 4 - Pagamento per zone svantaggiate 7– Regime per i piccoli agricoltori 3 – Pagamento ecologico (greening) 2 – Pagamento ridistributivo 1 - Pagamento di base 6 pagamenti disaccoppiati e 1 pagamento accoppiato; 5 pagamenti ad ettaro, 1 pagamento accoppiato alla quantità (superficie, capi) e 1 pagamento ad azienda.

4 – Pagamento accoppiato Le scelte italiane: pagamenti diretti in 5 componenti 4 – Pagamento accoppiato 3 – Giovani agricoltori 11% Euro / unità 1% 2 – Pagamento ecologico (greening) 5– Regime per i piccoli agricoltori 30% 1 - Pagamento di base 58%

Lo spacchettamento: le scelte italiane Tipologia % del massimale nazionale Pagamenti obbligatori per gli Stati membri Pagamento di base 58% Pagamento ecologico (greening) 30% Pagamento giovani agricoltori 1% Pagamenti facoltativi per gli Stati membri Pagamento ridistributivo per i primi ettari 0% Pagamento per le zone con vincoli naturali Pagamento accoppiato 11% Pagamento piccoli agricoltori - (vii) a crop specific payment for cotton; (viii) a framework to enable Bulgaria and Romania to complement direct payments 6 Franco Sotte 6

Lo spacchettamento: una valutazione Lo spacchettamento porterà ad una enorme complessità della Pac. Gli impegni del pagamento ecologico potevano essere inglobati nella condizionalità con la stessa efficacia. Il pagamento per i giovani agricoltori poteva stare nel secondo pilastro, insieme alla specifica misura. Bastavano due componenti: pagamento disaccoppiato (in cambio della condizionalità rafforzata) e pagamento accoppiato. Le scelte italiane: buona la scelta italiana di non applicare il pagamento redistributivo e il pagamento zone con vincoli naturali; non conosciamo ancora il criterio di pagamento per i giovani agricoltori, ma avrà comunque un effetto limitatissimo (circa 77 euro/ha, max 90 ettari); pagamento accoppiato: il solito spezzatino, con scarsa efficacia. 7 Franco Sotte 7

Pagamenti diretti: massimale nazionale per l’Italia Anni Massimale nazionale (000) euro 2015 3.902.039 2016 3.850.805 2017 3.799.540 2018 3.751.937 2020 3.704.337 Il Reg. 1307/2013 (art. 22, par. 2) prevede la possibilità di aumentare il massimale del 3% annuo. L’Italia ha previsto l’aumento del massimale del 3% per l’assegnazione dei titoli. Questa norma permette di utilizzare tutti i fondi a disposizione, evitando di lasciare sul tavolo somme non spese, così come è avvenuto nelle due precedenti riforme. Comunque i pagamenti non possono superare il massimale previsto dal Reg. 1307/2013; se è necessario, i pagamenti sono ridotti proporzionalmente.

Pagamento di base: i possessori dei titoli Il pagamento di base è legato a titoli trasferibili, attivati su terreni ammissibili. Il pagamento di base è riservato agli agricoltori che: possiedono i titoli all’aiuto; che sono agricoltori attivi. I titoli del nuovo pagamento di base sostituiscono i titoli storici, che scadono il 31 dicembre 2014. Un agricoltore può ottenere titoli all’aiuto: per “prima assegnazione” il 15 maggio 2015; per assegnazione dalla riserva nazionale (in qualunque anno); per trasferimento (affitto o compravendita di titoli, in qualunque anno). 9 Franco Sotte 9

Pagamento di base: prima assegnazione dei titoli Prima assegnazione: i nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori attivi sulla base della domanda unica al 15 maggio 2015. Il numero dei titoli è pari al numero di ettari ammissibili. Le superfici ammissibili sono: seminativi, colture permanenti legnose, prati e pascoli permanenti. Alcune opzioni (a discrezione degli Stati membri): assegnazione di un numero di titoli all’aiuto pari al numero di ettari ammissibili dichiarati dall’agricoltore nella domanda del 2013; applicare un coefficiente di riduzione agli ettari ammissibili a prato permanente in zone con condizioni climatiche difficili a motivo dell’altitudine, della pendenza, ecc.; escludere le superfici che erano a vigneti e a serre permanenti al 15.05.2013. 10 Franco Sotte 10

Pagamento di base: prima assegnazione dei titoli Prima assegnazione: i nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori attivi sulla base della domanda unica al 15 maggio 2015. Il numero dei titoli è pari al numero di ettari ammissibili. Le superfici ammissibili sono: seminativi, comprese le serre; colture permanenti legnose (vigneti, oliveti, frutteti, agrumeti, frutta a guscio), compresi vivai e bosco ceduo a rapida rotazione, prati permanenti e pascoli permanenti. Riduzione delle superfici: coefficiente di riduzione dell’80% agli ettari ammissibili a prato e pascoli permanente sopra i 600 metri di altitudine e tutti i pascoli magri. la riduzione non si applica se: il pascolo permanente o il pascolo magro sono dichiarati da allevatori e pascolati con animali detenuti dal richiedente; la gestione del pascolo costituisce una pratica tradizionale esercitata prima dell’anno 2005. 11 Franco Sotte 11

La prima assegnazione dei titoli La scelta della prima assegnazione sulla base della domanda al 15 maggio 2015 genera una importante conseguenza in merito all’affitto dei terreni, che in Italia supera il 30% della SAU. Per evitare che i proprietari assenteisti (non agricoltori) potessero andare alla caccia dei titoli, il regolamento prevede due requisiti per ricevere i titoli: che gli agricoltori abbiano ricevuto pagamenti diretti o aiuti nazionali in relazione ad una domanda di aiuto nel 2013; che siano agricoltori attivi. Gli Stati membri possono concedere titoli all’aiuto agli agricoltori che non hanno ricevuto pagamenti diretti nel 2013, se: coltivavano ortofrutticoli, patate, piante ornamentali e vigneti, al 15 maggio 2013; hanno ricevuto titoli da riserva nel 2014; presentano elementi di prova verificabili che, al 15 maggio 2013, hanno coltivato prodotti agricoli o hanno allevato bestiame, purché che non hanno mai avuto titoli in proprietà o in affitto. 13 Franco Sotte 13

I requisiti per l’assegnazione dei nuovi titoli Precisazioni 1. Essere agricoltore attivo La definizione di agricoltore attivo sarà decisa dallo Stato membro entro il 1° agosto 2014. 2. Presentare una domanda di assegnazione di titoli La domanda di assegnazione di titoli va presentata entro il 15 maggio 2015. 3. Aver presentato una domanda di aiuto per il 2013 Avere diritto a percepire pagamenti in relazione ad una domanda di aiuto per pagamenti diretti per il 2013. Non è sufficiente una domanda nell’ambito del PSR. Deroghe agricoltore che non possiede il requisito 2013 ortofrutticoli, patate da consumo, patate da seme, piante ornamentali Agricoltori che, al 15 maggio 2013, producevano ortofrutticoli, patate da consumo, patate da seme, piante ornamentali su una superficie minima di 5.000 metri quadrati. vigneti Agricoltori che, al 15 maggio 2013, coltivavano vigneti. riserva nazionale Agricoltori a cui vengono assegnati titoli dalla riserva nazionale nel 2014. prove verificabili Agricoltori: che non hanno mai avuto titoli in proprietà o in affitto; e che forniscono prove verificabili che, al 15 maggio 2013, esercitavano attività di produzione e allevamento. 14 Franco Sotte 14

Il “requisito del 2013” Un modo per acquisire il “requisito del 2013”: in caso di vendita o affitto dell’azienda, il Reg. 1307/2013 (art. 24, par. 8) prevede la possibilità di trasferire il diritto a ricevere i titoli ad uno o più agricoltori; valido solo in caso di vendita o affitto di terreni; il “requisito del 2013” si può trasferire anche a più agricoltori; Impossibilità a risolvere il “requisito del 2013”: acquisto di soli titoli nel 2014; avvio di una nuova attività o società nel 2014 o nel 2015, su terreni di proprietà, da parte di un agricoltore che non è “nuovo agricoltore”. 15 Franco Sotte 15

Regionalizzazione: valore medio dei pagamenti diretti per ettaro This graphic shows how the CAP has evolved through the evolution of the CAP expenditure. In the 80s the expenditure was mainly due to price support through market mechanisms (intervention and export subsidies). In the end of the 80s this expenditure in market mechanisms boosts due to the agricultural surpluses. In 1992 there is the first big shift, due to the Mac Sharry reform. The market mechanisms (in red and yellow) are reduced and replaced by direct payments (in blue). These payments were paid per hectare or per animal. Thus price support is replaced by producer support. Finally, spending on Rural Development measures also increase (in purple). In 2003, one can see the impacts of the 2003 reform, with direct payments shifting to decoupled payments (green). Payments are no longer paid per ha or per animal but paid in function of what the farmer received in a reference period. Spending in rural development also increases. Spending as been stabilized and despite the successive enlargements, the overall spending as a share of the GDP has actually decreased in nominal terms: 0.5% of GDP in the 80s to 0.4% now (graphic line). L’Italia ha scelto la “Regione Unica” nazionale.

Calcolo di pagamento di base Tre metodi per il calcolo del pagamento di base (a scelta dello Stato membro): Convergenza totale al 2015: valore uniforme dei titoli dal 2015. Convergenza totale al 2019: lo Stato membro stabilisce il valore unitario iniziale al 2015 e finale al 2019 e determina gli step annuali di convergenza. Al termine del periodo di convergenza (2019) tutti gli agricoltori avranno titoli di pari valore, quindi un pagamento uniforme al 2019. Convergenza parziale al 2019 o modello “irlandese”: lo Stato membro stabilisce il valore unitario iniziale al 2015 e determina gli step annuali di convergenza, senza raggiungere lo stesso valore dei titoli nel 2019. L’Italia ha scelto il “modello irlandese”. 17 Franco Sotte 17

Convergenza parziale al 2019 o modello “irlandese” (1) Gli agricoltori che ricevono meno del 90% della media regionale/nazionale otterranno un aumento graduale, pari ad un terzo della differenza tra il loro valore unitario iniziale e il 90% del valore dell'unità nazionale o regionale nel 2019. Gli Stati membri possono aumentare la percentuale oltre il 90% ma non oltre il 100%. Gli Stati membri dovranno garantire che all’anno di domanda 2019 nessun titolo avrà un valore unitario più basso del 60% del valore medio nazionale/regionale al 2019. Gli Stati membri potranno disporre che nessun titolo potrà diminuire di oltre il 30% rispetto al suo valore unitario iniziale. Se il raggiungimento del vincolo del 60% comporta una perdita superiore al 30% la soglia del 60% viene abbassata di conseguenza (vince il rispetto della soglia massima di perdita rispetto alla soglia di un aiuto minimo). 18 Franco Sotte 18

Convergenza parziale al 2019 o modello “irlandese” (2) La transizione dal valore unitario iniziale al 2015 al valore unitario finale al 2019 avverrà secondo criteri oggettivi e non discriminatori stabiliti dagli Stati membri. Il pagamento ecologico (greening) può essere fissato in modo proporzionale al valore complessivo dei titoli. 19 Franco Sotte 19

I titoli nel periodo transitorio (convergenza parziale al 2019 o modello “irlandese”) Euro Caso di un agricoltore che nel 2014 possiede un titolo dal valore unitario più elevato del valore medio Perdita max - 30% valore unitario iniziale Valore medio 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Caso di un agricoltore che nel 2014 I titoli nel periodo transitorio (convergenza parziale al 2019 o modello “irlandese”) Euro Caso di un agricoltore che nel 2014 non possiede titoli 60% del valore medio naz./reg. Valore medio 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

VUN (2019) = massimale 2019/SAU 2015 = 179 euro/ha. Il modello irlandese Max 30% Media (VUN: Valore Unitario Nazionale) 90% VUN 1/3 dif. 90% 60% VUN 60% VUN VUN (2019) = massimale 2019/SAU 2015 = 179 euro/ha.

L’Italia ha scelto il criterio dei “pagamenti percepiti”. Il calcolo del valore unitario iniziale (VUI) Calcolo del VUI (Valore iniziale dei titoli), al 15 maggio 2015, da cui parte il processo di convergenza VUI = (X/Y) * (A/B) dove: X/Y = % pagamento di base sul massimale (variabile dal 18%-68%, a seconda delle scelte fatte sul menu dei pagamenti); dopo le scelte nazionali = 0,58 A/B = pagamento medio per ettaro al primo anno ottenuto come rapporto tra: A = l’importo totale dei pagamenti diretti 2014, compreso l’art.68 per i settori non confermati nel nuovo sostegno accoppiato (tabacco, Danae racemosa e patate); B = SAU ammissibile a pagamento nel 2015. L’Italia ha scelto il criterio dei “pagamenti percepiti”. 23

Il calcolo del valore unitario iniziale Il VUI dipende da ----- B V = Valore unitario iniziale dei titoli A = pagamenti percepiti dall’agricoltore per il 2014, compresi l’art.68 per i settori non confermati nel nuovo sostegno accoppiato (tabacco, Danae racemosa e patate) B = superfici indicate nella domanda unica nel 2015 L’Italia ha scelto il criterio dei “pagamenti percepiti”. 24 Franco Sotte 24

Modello irlandese: i possibili casi Cinque possibili casi: Vui>Vun per oltre 30%: perdita oltre il 30% del Vui. Vui>Vun, meno del 30%: perdita inferiore al 30% del Vui. Vui compreso tra 90% e 100% Vun: nessuna variazione. Vui<90%Vun: recupero di un terzo della differenza. Vui<60%Vun: aumento almeno al 60% del Vun. 25 Franco Sotte 25

I tre anni che contano ANNI DESCRIZIONE 2013 2014 2015 Gli agricoltori ottengono l’assegnazione dei nuovi titoli, se hanno presentato una domanda di aiuto nel 2013. 2014 Il trascinamento dei titoli storici tiene conto dei pagamenti percepiti dall’agricoltore per il 2014. 2015 I nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori sulla base delle superfici agricole dichiarate nella Domanda Unica 2015.

Guadagno insperato In caso di vendita o affitto (parziale o totale) o scadenza di affito, tra il 16 maggio 2014 e il 15 maggio 2015, uno Stato membro può stabilire che l’aumento del valore di titoli sia riversato alla riserva nazionale (art. 28, Reg. Ue 1307/2013). L’Italia ha utilizzato questa norma. In caso di vendita, cessione o scadenza parziale o totale di un contratto di affitto di superfici agricole tra il 16 maggio 2014 a il 15 maggio 2015, l'aumento del valore dei titoli all'aiuto assegnati all'agricoltore interessato è riversato nella misura del 50% nella riserva nazionale. La riduzione di superficie ammissibile tra il 2014 e il 2015 costituisce un guadagno insperato perché genera un aumento del valore dei titoli. Es. la vendita di terreno o la cessione in affitto o la scadenza di affitto tra il 16 maggio 2014 a il 15 maggio 2015. Il guadagno insperato non si applica per affitti di durata uguale o inferiore ad un anno e qualora l’importo da riversare nella riserva è inferiore a 1.000 euro. 27 Franco Sotte 27

SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 56.593 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 56.593 euro Valore pagamenti 2019: 34.542 euro (-39%) 28 Franco Sotte 28

SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 56.593 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: zootecnia bovina intensiva) SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 56.593 euro Valore pagamenti 2019: 47.950 euro (-27%) 29 Franco Sotte 29

SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 25.000 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: zootecnia bovina estensiva) SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 25.000 euro Valore pagamenti 2019: 28.400 euro (+14%) 30 Franco Sotte 30

SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Produttore di cereali e leguminose SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Valore pagamenti 2019: 48.406 euro (-17%) 31 Franco Sotte 31

SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 0 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore senza con titoli (esempio: orticoltore o viticoltore) SAU: 45 ettari Valore pagamenti 2014: 0 euro Valore pagamenti 2019: 7.363 euro 32 Franco Sotte 32

SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Produttore di cereali e leguminose SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Valore pagamenti 2019: 48.406 euro (-17%) 33 Franco Sotte 33

SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Produttore giovane cereali e leguminose SAU: 150 ettari Valore pagamenti 2014: 58.669 euro Valore pagamenti 2019: 48.406 euro (-17%) 34 Franco Sotte 34

SAU: 30 ettari Valore pagamenti 2014: 119.595 euro Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Produttore di tabacco SAU: 30 ettari Valore pagamenti 2014: 119.595 euro Valore pagamenti 2019: 72.996 euro (-39%) 35 Franco Sotte 35

La convergenza: una valutazione La convergenza “modello irlandese”, scelta dall’Italia, è una difesa dello “status quo” e delle rendite acquisite; continuerà a creare distorsioni e rallenta la ristrutturazione dell’agricoltura italiana. Il greening individuale è un’aberrazione dal punto di vista concettuale: una remunerazione profondamente diversa per impegni identici. La convergenza al 2019 o un modello irlandese con greening flat avrebbe il vantaggio di accelerare i tempi della regionalizzazione. Gli errori derivano dal passato: l’Italia non ha colto la possibilità della regionalizzazione né con la riforma Fischler né con l’Health check. Ancora nel 2020, l’Italia erogherà un sostegno legato alle scelte della Conferenza di Stresa! Il modello irlandese è complicatissimo: il valore dei titoli e dei pagamenti diretti saranno diversi da agricoltore ad agricoltore e cambieranno tutti gli anni. 36 Franco Sotte 36

Titoli speciali I titoli speciali non esistono nella nuova Pac 2015-2020. i titoli storici, quindi anche i titoli speciali, scadono il 31 dicembre 2014. il valore dei titoli speciali, percepito nel 2014, contribuirà a formare il valore dei “pagamenti percepiti” e quindi dei “nuovi titoli”. Cosa deve fare un agricoltore che possiede titoli speciali? dovrà presentare una domanda di “prima assegnazione” dei titoli al 15 maggio 2015; dovrà dimostrare il possesso di una superficie ammissibile minima di 0,5 ettari. Cosa farà Agea? Agea assegnerà all’agricoltore un numero di “nuovi titoli”, pari al numero di ettari ammissibili che saranno indicati nella domanda unica al 15 maggio 2015; il valore dei “nuovi titoli” sarà assegnato secondo il “modello irlandese”, sulla base del valore dei pagamenti percepiti dall’agricoltore nel 2014, compresi i pagamenti dei titoli speciali. 37 Franco Sotte 37

Successioni, fusioni, scissioni L’agricoltore, che ha ricevuto l’azienda o parte dell’azienda per via ereditaria (successione mortis causa o successione anticipata), è ammesso agli stessi diritti dell’agricoltore che gestiva l’azienda in origine. L’erede può ricevere i titoli che spettano al genitore. In caso di modifica dello stato giuridico o della denominazione, l’agricoltore con la nuova natura giuridica è ammesso agli stessi diritti dell’agricoltore che gestiva l’azienda in origine. Nel caso di fusioni di aziende, l’agricoltore che gestisce la nuova azienda è ammesso agli stessi diritti degli agricoltori che le gestivano in origine. Nel caso di scissioni di aziende, gli agricoltori che gestiscono le nuove aziende sono ammessi, proporzionalmente, agli stessi diritti dell’agricoltore che la gestiva in origine. Nei casi suddetti, la nuova azienda acquisisce tutti i diritti dell’azienda in origine, sia il valore dei titoli che il “requisito del 2013”. 38 Franco Sotte 38

Clausola relativa ai contratti privati di vendita (art. 20 Reg In caso di vendita dell’azienda o di parte di essa, per i contratti di compravendita stipulati prima del 15 maggio 2015, si può trasferire insieme all’azienda i corrispondenti diritti a ricevere i titoli da assegnare. Questa volontà deve essere prevista nel contratto di compravendita. Con la Domanda Pac del 15 maggio 2015, i titoli vengono assegnati al venditore e direttamente trasferiti al compratore che beneficerà dei pagamenti che il venditore ha ricevuto nel 2014 o del valore dei diritti all’aiuto che il venditore possedeva al 2014. Il trasferimento richiede la qualifica di agricoltore attivo per entrambe le parti. 39 Franco Sotte 39

Clausola relativa ai contratti privati di affitto (art. 21 Reg In caso di affitto dell’azienda o di parte di essa, per i contratti di affitto stipulati prima del 15 maggio 2015, si può trasferire insieme all’azienda i corrispondenti diritti a ricevere i titoli da assegnare. L’affittuario dell’azienda agricola acquisisce tutti i diritti dell’azienda affittata, ovvero il valore dei titoli (per la durata dell’affitto). La procedura è la seguente: con la Domanda Pac del 15 maggio 2015, i titoli all’aiuto vengono assegnati al locatore (proprietario); gli stessi titoli vengono immediatamente direttamente trasferiti all’affittuario che beneficerà dei pagamenti che il locatore (proprietario) ha ricevuto nel 2014; al termine del contratto di affitto, i titoli ritornano al locatore (proprietario). I soggetti devono avere la qualifica di agricoltore attivo e il contratto di affitto deve avere una scadenza successiva alla data di presentazione della domanda del 2015. 40 Franco Sotte 40

Riserva nazionale (1) Ogni Stato membro costituisce una riserva nazionale, che non può superare il 3% del massimale del pagamento di base. L’Italia ha attivato la riserva nazionale per il 3% del pagamento di base, pari al 1,74% del massimale nazionale (3% * 0,58). La riserva nazionale o regionale è utilizzata per assegnare titoli in via prioritaria a: giovani agricoltori e/o nuovi agricoltori che iniziano ad esercitare l’attività agricola, di età compresa tra 18 e 65 anni; Inoltre, la riserva nazionale o regionale è utilizzata per: assegnare titoli agli agricoltori per evitare che le terre siano abbandonate, comprese le zone soggette a programmi di ristrutturazione connessi ad un intervento pubblico; assegnare titoli agli agricoltori al fine di compensarli per svantaggi specifici; assegnare titoli agli agricoltori ai quali è stata negata l’assegnazione per cause di forza maggiore o di circostanze eccezionali. 41 Franco Sotte 41

Riserva nazionale (2) Il valore dei titoli assegnati dalla riserva nazionale è pari al valore medio nazionale (VUN): pagamento di base: 180 euro/ha circa; pagamento greening: 95 euro/ha circa. La riserva nazionale è alimentata dai titoli che non danno luogo al pagamento per due anni consecutivi, perché: agricoltore non attivi; sotto la soglia minima non utilizzati. 42 Franco Sotte 42

Pagamenti diretti: valori medi

Attivazione dei titoli L’agricoltore titolare di un titolo può richiedere annualmente il pagamento dell’importo, ma il titolo deve essere abbinato ad un “ettaro ammissibile”. Per ettaro ammissibile si intende: Qualunque superficie agricola investita a: seminativi; colture permanenti legnose (frutteti, vigneti, oliveti, ecc.), compresi i vivai e il bosco ceduo a rotazione rapida; prati e pascoli permanenti. Definizione di bosco ceduo a rotazione rapida: le superfici coltivate a pioppi, salici, robinie, paulownia, ontani, olmi, platani, Acacia saligna, le cui ceppaie rimangono nel terreno dopo la ceduazione, con i nuovi polloni che si sviluppano nella stagione successiva e con un ciclo produttivo non superiore ad otto anni Dichiarazione degli ettari ammissibili: annualmente attraverso la Domanda Unica. 44 Franco Sotte 44

Attività agricola criteri di mantenimento della superficie in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione (art. 4, paragrafo 1, lettera a, Reg. 639/2014; art. 2, decreto ministeriale): attività con cadenza annuale consistente in almeno una pratica colturale ordinaria (come ad esempio una lavorazione del terreno o una fertilizzazione o una falciatura o un turno di pascolamento), fermo restando il rispetto dei criteri di condizionalità; attività agricola minima (art. 4 par. 1, lettera c, Reg. 1307/2013): attività con cadenza annuale consistente in almeno una pratica colturale ordinaria (come ad esempio una lavorazione del terreno o una fertilizzazione o una falciatura o un turno di pascolamento), fermo restando il rispetto dei criteri di condizionalità. 45 Franco Sotte 45

Pagamento ecologico (greening) Il regolamento parla di “pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente”. Gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base sono tenuti a rispettare su tutti gli ettari ammissibili i seguenti impegni ambientali, fissati per tutte l’Ue: le pratiche agricole benefiche Diversificazione colturale Mantenimento prati permanenti Aree a valenza ambientale le pratiche equivalenti (per il 2015, in Italia, non sono utilizzabili). Gli agricoltori biologici hanno diritto automaticamente al pagamento ecologico sulle superfici a produzione biologica. 46 Franco Sotte 46

Pagamento ecologico Diversificazione colturale Mantenimento dei prati e pascoli permanenti Aree di interesse ecologico

La superficie interessata al greening Le aziende biologiche sono greening ipso facto. Superficie aziendale a: Colture Impegni da rispettare Seminativi Colture avvicendate, comprese serre Diversificazione Aree di interesse ecologico Colture permanenti Vigneti, oliveti, frutteti, agrumeti, frutta a guscio, vivai, ecc. - Prati e pascoli permanenti Prati permanenti, pascoli permanenti, pascoli magri Mantenimento dei prati e pascoli permanenti 48 Franco Sotte 48

Superficie aziendale a seminativo Diversificazione (1) Interessa solo le superfici a seminativo. Applicazione in funzione della superficie a seminativo: fino a 10 ettari a seminativo, nessun obbligo di diversificazione; da 10 a 30 ha di seminativo: obbligo di due colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75%; oltre i 30 ha di seminativo: obbligo di tre colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75% e le due principali al massimo il 95%. Superficie aziendale a seminativo Colture Dimensione minima fino a 10 ettari esenzione - da 10 a 30 ettari min. 2 nessuna delle colture deve coprire più del 75% della superficie a seminativo maggiore di 30 ettari min. 3 la coltura principale copre al massimo il 75% della superficie a seminativo; le due colture principali al massimo il 95%. 49 Franco Sotte 49

Diversificazione (2) Sono escluse dall’obbligo di diversificazione, le aziende in cui: i seminativi investiti per più del 75% per la produzione di erba o altre piante da foraggio, i terreni a riposo, o combinazione di tali impieghi, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; la superficie ammissibile è costituita per più del 75% da prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o altre piante da foraggio o per la coltivazione di colture sommerse per una parte significativa dell’anno (riso), o combinazione di tali impieghi, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari. 50 Franco Sotte 50

Diversificazione (3) Per “coltura” si intende: una coltura è diversa se appartiene ad un genere diverso nella classificazione botanica delle colture; es. grano duro e grano tenero non sono diversi (genere Triticum); es. grano (genere Triticum) e orzo (genere Hordeum) sono diversi. una coltura appartenente alla specie brassicacee, solanacee e cucurbitacee; maggese; erba e piante da foraggio. La coltura invernale e la coltura primaverile sono considerate distinte anche se appartengono allo stesso genere. 51 Franco Sotte 51

L’individuazione della coltura per la diversificazione (1) in presenza di più colture in un anno sullo stesso terreno, il periodo da considerare è la parte più significativa del ciclo colturale, tenendo conto delle pratiche colturali tradizionali nel contesto nazionale (art. 40, Reg. 639/2014); la Circolare Agea n. ACIU.702.2014 del 31 ottobre 2014, ha comunicato il periodo per rilevare la coltura “più significativa” ai fini delle quote delle diverse colture; la la Circolare Agea n. ACIU.812.2014 del 16 dicembre 2014, Agea ha chiarito il concetto di pratiche colturale tradizionali. Periodo da considerare ai fini delle quote delle diverse colture: compreso tra il 1° aprile e il 9 giugno dell’anno di presentazione della domanda. Coltura diversificante o principale: si prende in considerazione le colture seminate o coltivate nel detto periodo di riferimento; tenendo conto delle pratiche colturali tradizionali nel contesto nazionale: es. mais da granella a ciclo lungo è sempre coltura principale; la coltura diversificante è quella che rappresenta la parte più significativa del ciclo colturale, comprendendo sia le colture autunno vernine (in fase conclusiva del loro ciclo) sia quelle primaverili estive (in fase iniziale del loro ciclo). 52 Franco Sotte 52

L’individuazione della coltura per la diversificazione (2) Coltura invernale Coltura primaverile Coltura diversificante loietto mais insilato mais da granella mais orzo o grano mais da granella a ciclo breve grano pomodoro favino tabacco triticale insilato soia triticale da granella triticale 53 Franco Sotte 53

Prati e pascoli permanenti Gli Stati membri assicurano che la proporzione della superficie a prato permanente in relazione alla superficie agricola totale non diminuisce di oltre il 5%. gli SM assicurano il mantenimento di una certa proporzione delle superfici a prato permanente in base alla “superficie di riferimento” al 2012. Qualora un SM accerti che il rapporto è diminuito di oltre il 5%, deve prevedere obblighi per i singoli agricoltori di convertire terreni a prato permanente. Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. In Italia: l’obbligo di mantenere la proporzione di prato permanente è a livello nazionale; divieto di convertire o arare i prati permanenti in zone Natura 2000; per le altre zone, gli agricoltori possono convertire i prati permanenti, dopo aver chiesto la preventiva autorizzazione di Agea, che la rilascia entro 30 giorni. 54 Franco Sotte 54

Aree di interesse ecologico (1) Aree di interesse ecologico o Ecological Focus Area (EFA). Si applicano solo alle superfici a seminativo; non si applica alle colture permanenti e ai prati e pascoli permanenti. Questa è una grande novità del negoziato perché esclude dall’obbligo le colture permanenti (vigneti, oliveti, frutteti, ecc.). Le EFA sono obbligatorie per le aziende con più di 15 ettari di seminativi, per almeno il 5% della superficie a seminativo. La soglia del 5% può essere aumentata al 7% nel 2018, a seguito di una relazione della Commissione entro il 31 marzo 2017 e ad una proposta legislativa. 55 Franco Sotte 55

Aree di interesse ecologico (2) Sono escluse dall’obbligo delle EFA, le aziende in cui: i seminativi investiti per più del 75% per la produzione di erba o altre piante da foraggio, i terreni a riposo, investiti a leguminose, o combinazione di tali impieghi, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; la superficie ammissibile è costituita per più del 75% da prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o altre piante da foraggio o per la coltivazione di colture sommerse per una parte significativa dell’anno (riso), o combinazione di tali impieghi, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari. 56 Franco Sotte 56

Aree di interesse ecologico (3) Gli Stati membri decidono quali delle seguenti aree sono considerate aree di interesse ecologico: terreni lasciati a riposo, terrazzamenti, elementi caratteristici del paesaggio: siepi, alberi isolati, alberi in filari gruppi di alberi e boschetti, bordi di campo, stagni, fossati, muretti, fasce tampone, comprese le fasce tampone occupate da prati permanenti; ettari agroforestali, realizzati con i PSR, fasce di ettari lungo le zone periferiche delle foreste, superfici con bosco ceduo a rotazione rapida, superfici oggetto di imboschimento con i PSR, superfici con colture intercalari o copertura vegetale (NO Italia), superfici con colture azotofissatrici. Per ciascuna area di interesse ecologico dell’azienda, si utilizzano i fattori di conversione e/o di ponderazione. 57 Franco Sotte 57

Calcolo delle EFA: fattori di conversione e di ponderazione

Le pratiche equivalenti del greening Per evitare di penalizzare quanti già adottano sistemi di sostenibilità ambientale, il Reg. 1307/2013 prevede un sistema d’"equivalenza d’inverdimento” in base al quale si considera che le prassi favorevoli all'ambiente già in vigore sostituiscano gli obblighi del greening. Le pratiche equivalenti del greening sono quelle che comprendono pratiche analoghe che generano un beneficio per il clima e l'ambiente di livello equivalente o superiore. Rientrano nelle pratiche equivalenti: i regimi agroambientali dei PSR che adottano misure equivalenti; sistemi di certificazione ambientale nazionali o regionali per evitare il "doppio finanziamento" di queste misure, i pagamenti nell’ambito dei PSR devono tener conto dei requisiti d'inverdimento di base. Per il 2015, l’Italia ha deciso di non utilizzare Le pratiche equivalenti del greening. 59 Franco Sotte 59

L’importo del pagamento ecologico Il pagamento ecologico per ettaro si calcola dividendo il 30% del massimale nazionale o regionale per ettari ammissibili. Il calcolo del valore unitario del pagamento ecologico: massimale nazionale greening / numero di ettari; ipotesi massimale pagamento di base: 1.100 milioni euro (30% del massimale nazionale complessivo); superfici ammissibili: 12,8 milioni di ettari (secondo il Censimento 2010), più ragionevolmente 12,0 milioni di ettari; importo stimato: 95 euro/ha (nel 2019, in base ad una regionalizzazione nazionale). Nel caso di applicazione della convergenza totale o parziale, gli Stati membri possono decidere che il pagamento ecologico (greening) può essere fissato in modo proporzionale al valore individuale dei titoli. L’Italia ha scelto il pagamento greening individuale, ossia in modo proporzionale al valore individuale dei titoli 60 Franco Sotte 60

Un esempio di calcolo delle EFA mediante i fattori di conversione e/o di ponderazione Elementi caratteristici Aree di interesse ecologico rilevate in azienda Fattore di conversione (m/albero/m2) Fattore di ponderazione EFA (se si applicano entrambi i fattori) Superficie EFA convertita (m2) Superfici con colture azotofissatrici (m2) 70.000 n.p. 0,7 0.7 m2 49.000 Siepi/fasce alberate (per metro lineare) 300 5 2 10 m2 3.000 Alberi isolati (per albero) 100 20 1,5 30 m2 Fossati (per metro lineare) 2500 3 6 m2 15.000 TOTALE 7 ettari 61 Franco Sotte 61

Elenco delle specie azotofissatrici arachide (Arachis hypogaea L.) cece (Cicer arietinum L.) cicerchia (Lathyrus sativus L.) erba medica e luppolina (Medicago sp) fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) fagiolo dall’occhio (Vigna L.) fagiolo d'Egitto (Dolichos lablab L.) fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) fava, favino e favetta (Vicia faba L.) fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) ginestrino (Lotus corniculatus L.) lenticchia (Lens culinaris Medik.) liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.,) lupinella (Onobrychis viciifolia Scop.) lupino (Lupinus sp.) moco (Lathyrus cicera L.) pisello (Pisum sativum L.) sulla (Hedysarum coronarium L.) trifogli (Trifolium sp.) soia (Glycine max L.) veccia (Vicia sativa L.) veccia villosa (Vicia villosa Roth) 62 Franco Sotte 62

Sanzioni per il mancato rispetto del greening Anni Sanzioni 2015-2016 perdita del pagamento greening 2017 perdita del pagamento greening, più una riduzione degli altri pagamenti pari al 20% del pagamento greening dal 2018 perdita del pagamento greening, più una riduzione degli altri pagamenti pari al 25% del pagamento greening 63 Franco Sotte 63

Pagamento per i giovani agricoltori Gli SM concedono un pagamento aggiuntivo ai giovani agricoltori per promuovere il ricambio generazionale; il pagamento di base al loro primo insediamento è integrato da un 25% per i primi cinque anni di attività. Beneficiari: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda o insediato negli ultimi 5 anni; Età < 40 anni. Pagamento annuale per un periodo massimo di 5 anni. importo: +25% del valore medio dei titoli detenuti dall’agricoltore; Gli Stati membri fissano un limite massimo di titoli, che beneficiano di questo pagamento: non inferiore a 25 e non superiore a 90 (Italia: 90 ettari). Finanziamento Fino a 2% del massimale nazionale. L’Italia ha scelto l’1%; se le risorse non sono sufficienti si farà ricorso alla riserva nazionale. Questo pagamento si aggiunge alle altre misure a disposizione dei giovani agricoltori nel quadro dei programmi di sviluppo rurale. 64 Franco Sotte 64

Sostegno accoppiato (1) Gli Stati membri sono autorizzati a versare aiuti accoppiati per una larga gamma di prodotti: cereali, semi oleosi, colture proteiche, legumi da granella, lino, canapa, riso, frutta a guscio, patate da fecola, latte e prodotti lattiero-caseari, sementi, carni ovine e caprine, carni bovine, olio d’oliva, bachi da seta, foraggi essiccati, luppolo, barbabietola da zucchero, canna da zucchero e cicoria, prodotti ortofrutticoli, bosco ceduo a rotazione rapida. Obiettivo: concedere un sostegno accoppiato a quei settori o a quelle regioni in cui determinati tipi di agricoltura o determinati settori agricoli che: si trovano in difficoltà; rivestono una particolare importanza per ragioni economiche, sociali o ambientali. 65 Franco Sotte 65

Sostegno accoppiato (2) Importo del sostegno: nella misura necessaria a creare un incentivo per il mantenimento degli attuali livelli di produzione. Forma del sostegno: per superficie o per capo. Finanziamento: fino al 8% del massimale nazionale o fino al 13% per quei Paesi che nel 2010-2014, hanno utilizzato più del 5% per i pagamenti accoppiati ai sensi del Reg. 73/2009. Per l’Italia, quindi fino al 13%. possibilità di aumentare del 2%, quindi fino al 15%, per sostenere la produzione di colture proteiche. Esiste quindi la possibilità di sostenere un “piano proteine” per l’Italia. L’importo a disposizione dell’Italia è di 585 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2015) che scende a 555 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2019); oggi l’articolo 68 prevede pagamenti accoppiati per 251,95 milioni di euro (escluse assicurazioni). L’Italia ha scelto di destinare al sostegno accoppiato l’11% del massimale nazionale da destinare a 16 misure (troppe!), generando importi insignificanti e aumento di burocrazia. 66 Franco Sotte 66

Sostegno accoppiato: tre macrosettori Massimale nazionale per il 2015 = 3.902,039.000 milioni euro. Sostegno accoppiato (11%) = 429,22 milioni euro Macrosettori Plafond (milioni di euro) % Zootecnia 211,87 49,36% Seminativi 146,97 34,24% Olivo 70,39 16,4% Totale 429,22 100% 67 Franco Sotte 67

Sostegno accoppiato: zootecnia MISURE SOTTO-MISURE IMPORTO UNITARIO (euro/capo) PLAFOND (milioni di euro) % 1. Zootecnia bovina da latte 1.1. Vacche da latte 56 75,11 17,5 1.2. Vacche da latte in zona montagna 40 9,87 2,3 2. Zootecnia bovina da carne 2.1. Vacche nutrici 202 40,78 9,5 2.2 Capi bovini macellati 12-24 mesi 46 66,96 15,6 3. Zootecnia ovi-caprina 3.1. Ovicaprini 12 9,49 2,2 3.2. Ovicaprini IGP 10 5,54 1,3 4. Settore bufalino Bufalini 20 4,12 1,0 Totale 211,87 49,36 68 Franco Sotte 68

Zootecnia Vacche da latte: Vacche nutrici: Bovini macellati: che partoriscono nell’anno e i cui vitelli sono identificati e registrati. Vacche nutrici: razze da carne o a duplice attitudine, iscritte nei Libri genealogici o nel Registro anagrafico, che partoriscono nell’anno. Maggiorazione del 20% alle vacche nutrici di razza Chianina, Marchigiana, Maremmana, Romagnola e Podolica, di allevamenti che aderiscono a piani di risanamento dal virus IBR Bovini macellati: età compresa tra 12 e 24 mesi; allevati presso le aziende dei richiedenti per un periodo non inferiore a 6 mesi prima della macellazione; maggiorazione del 30% per i capi allevati per almeno 12 mesi nelle aziende dei richiedenti o aderenti a sistema di qualità nazionale o regionale o a sistemi di etichettatura facoltativi riconosciuti; maggiorazione del 50% per i capi macellati IGP. 70 Franco Sotte 70

Sostegno accoppiato: seminativi MISURE SOTTO-MISURE IMPORTO UNITARIO (euro/ha) PLAFOND (milioni di euro) % 1. Frumento duro Frumento duro (centro-sud Italia) 60 59,88 14,0 2. Proteine vegetali 1.1. Soia (nord Italia) 97 9,87 2,3 1.2. Proteoleaginose (centro Italia) 80 14,16 3,3 1.3. Proteaginose (sud Italia) 11,80 2,8 4. Riso Riso 120 22,75 5,3 5. Barbabietola Barbabietola 325 17,21 4,0 6. Pomodoro da industria Pomodoro da industria 160 11,29 2,6 Totale 146,97 34,24 71 Franco Sotte 71

Nord Italia: soia Nord Italia: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna seminata e coltivata secondo le normali pratiche colturali e mantenuta in normali condizioni almeno fino alla maturazione piena dei frutti e dei semi, con i seguenti limiti: l’intera superficie per i primi cinque ettari; per la superficie eccedente i 5 ettari, il 10% della superficie. Esempi: 10 ettari di soia, ne vengono pagati 5,5 ettari; 20 ettari di soia, ne vengono pagati 6,5 ettari; 30 ettari di soia, ne vengono pagati 7,5 ettari 72 Franco Sotte 72

Centro Italia: proteoleaginose Centro Italia: Toscana, Umbria, Marche e Lazio Colture ammissibili: girasole, colza, leguminose da granella, in particolare pisello, fava, favino, favetta, lupino, fagiolo, cece, lenticchia e vecce, ed erbai annuali di sole leguminose. Superficie seminata e coltivata secondo le normali pratiche colturali e mantenuta in normali condizioni almeno fino alla maturazione piena dei semi per le colture proteaginose e leguminose da granella e all’inizio della fioritura per gli erbai. 73 Franco Sotte 73

Sud Italia: leguminose Sud Italia: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Colture ammissibili: leguminose da granella, in particolare pisello, fava, favino, favetta, lupino, fagiolo, cece, lenticchia e vecce, ed erbai annuali di sole leguminose. Superficie seminata a leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose, seminata e coltivata secondo le normali pratiche colturali e mantenuta in normali condizioni almeno fino alla maturazione piena dei semi per le colture di leguminose da granella e fino all’inizio della fioritura per gli erbai. 74 Franco Sotte 74

Semente certificata Il nuovo sostegno accoppiato non richiede la semente certificata. Nel 2015, l’unico caso che prevede la semente certificata è il seguente: agricoltore che ha presentato domanda di avvicendamento biennale dell’articolo 68 come primo anno di impegno; che deve chiudere il 2° anno di impegno con un cereale autunno-vernino; se il cereale autunno-vernino è il grano duro, deve utilizzare la semente certificata. 75 Franco Sotte 75

Sostegno accoppiato: olivo MISURE SOTTO-MISURE IMPORTO UNITARIO (euro/ha) PLAFOND (milioni di euro) % 1. Olivo 1.1. Premio base olivo (Liguria, Puglia e Calabria) 78 44,21 10,3 1.2. Premio aggiuntivo olivo (Puglia e Calabria) 70 13,31 3,1 1.3. Olivicoltura con rilevante importanza economica territoriale ed ambientale 130 12,88 3,0 Totale olivicoltura 70,39 16,4 76 Franco Sotte 76

Il sostegno accoppiato Chiaro l’obiettivo dell’Ue: sostenere la produzione agricola, quando la produzione è associata al bene pubblico. Le scelte italiane: uno spezzatino inutile: 10 settori e 17 tipologie di intervento; la maggior parte delle misure non hanno impatto significativo: riso, pomodoro, grano duro, bufale, ecc.; complicazioni burocratico-amministrativo; scelte senza alcun studio di impatto; bastava zootecnia, olivo paesaggistico (?) e barbabietola. ha vinto il partito della “rendita”: qual è il vantaggio di un pagamento accoppiato? bisogna tener conto della “regione unica”, ma si è andati ad un “accordo al ribasso”; ruolo della conferenza Stato-Regioni, che vota all’unanimità: necessità delle riforme istituzionali. 77 Franco Sotte 77

Regime per i piccoli agricoltori (1) Pagamento facoltativo per gli Stati membri che sostituisce tutti gli altri pagamenti diretti, con l’obiettivo di semplificazione amministrativa. Regime volontario per gli agricoltori: tutti gli agricoltori presentano la Domanda Unica al 15.05.2015; gli agricoltori che intendono optare al regime per i piccoli agricoltori presentano una domanda entro il 15.09.2015. Gli Stati membri fissano l’importo del pagamento annuo per ciascun agricoltore : indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda; gli Stati membri possono scegliere tra diversi metodi di calcolo del pagamento annuale; l’Italia ha scelto il metodo storico, in base al quale gli agricoltori ricevono semplicemente l’importo che riceverebbero altrimenti, semplificando considerevolmente la procedura sia per gli agricoltori che per le amministrazioni nazionali. 78 Franco Sotte 78

Regime per i piccoli agricoltori (2) I partecipanti al regime per i piccoli agricoltori dovranno: osservare regole di condizionalità meno rigorose; saranno esonerati dall'obbligo del greening. Per la durata della partecipazione al regime, gli agricoltori mantengono almeno un numero di ettari ammissibili pari al numero ettari ammissibili dichiarati nel 2015. Per finanziare il pagamento per i piccoli agricoltori, gli Stati membri deducono dal totale degli importi disponibili per i rispettivi pagamenti qualsiasi importo che spetterebbe ai piccoli agricoltori. La spesa complessiva per il regime dei piccoli agricoltori non può eccedere il 10% della dotazione nazionale a meno che lo Stato membro decida di fare in modo che i piccoli agricoltori ricevano gli aiuti a cui avrebbero avuto diritto senza il regime. 79 Franco Sotte 79

Disciplina finanziaria La Commissione adotta annualmente un regolamento per fissare il plafond nazionale degli Stati membri per rispettare il quadro finanziario dell’UE. La Commissione può applicare la disciplina finanziaria per aggiustare i pagamenti diretti ai vincoli di bilancio. Tuttavia la riduzione dei pagamenti diretti per la disciplina finanziaria si applica soltanto ai pagamenti diretti superiori a 2000 euro. 80 Franco Sotte 80

I requisiti orizzontali Agricoltore attivo (art. 9) Soglie minime (art. 10) Riduzione dei pagamenti (art. 11) 81 Franco Sotte 81

Agricoltore attivo ampliamento della lista nera (black list); I pagamenti diretti saranno riservati agli agricoltori attivi. L’idea è di ridurre la platea dei beneficiari della Pac, riservando i pagamenti diretti agli agricoltori attivi. La Commissione aveva proposto una definizione di “agricoltore attivo” poco convincente. L’Italia ha chiesto che la definizione di agricoltore attivo sia demandata agli Stati membri. Il Reg. 1307/2013 prevede una lista nera (black list) e con una forte delega agli Stati membri. La delega agli Stati membri riguarda tre scelte: ampliamento della lista nera (black list); individuazione di una “soglia di non applicazione”; definizione di agricoltore attivo. 82 Franco Sotte 82

Agricoltore attivo: lista nera o black list (1) Il Reg. 1307/2013 esclude dai pagamenti diretti gli agricoltori che appartengono ad un lista nera (black list): aeroporti, ferrovie, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti. Gli Stati membri possono ampliare la “lista nera”. Le scelte nazionali hanno ampliato la black list, includendo i seguenti soggetti (che quindi sono agricoltori non attivi): persone fisiche e giuridiche che svolgono direttamente attività di intermediazione: bancaria e/o finanziaria e/o commerciale; società, cooperative e mutue assicurazioni che svolgono direttamente attività di assicurazione e/o di riassicurazione; le pubbliche amministrazioni, fatta eccezione per gli enti che effettuano attività formative e/o sperimentazione in campo agricolo e quelli che hanno la gestione degli usi civici. 83 Franco Sotte 83

Agricoltore attivo: lista nera o black list (2) Una società agricola controllata da una banca o compagnia di assicurazione non rientra nella black list, quindi non è esclusa. Un soggetto che rientra nella black list è considerato “agricoltore attivo” se: l'importo annuo dei pagamenti diretti è almeno pari al 5 % dei proventi totali ottenuti da attività non agricole nell'anno fiscale più recente per cui sono disponibili tali prove; le sue attività agricole non sono insignificanti; la sua attività principale o il suo oggetto sociale è l'esercizio di un'attività agricola. 84 Franco Sotte 84

Agricoltore attivo: soglia di non applicazione La definizione di agricoltore attivo non si applica agli agricoltori che hanno ricevuto pagamenti diretti non superiore ad un determinato importo nell’anno precedente (comunque non superiore a 5000 euro), a discrezione degli Stati membri (art. 9, Reg. 1307/2013). Le scelte nazionali hanno previsto le seguenti “soglie di non applicazione”: agricoltori con meno di 5.000 euro di pagamenti diretti, con superfici agricole ubicate in misura maggiore al 50% in montagna e/o aree svantaggiate; agricoltori con meno di 1.250 euro di pagamenti diretti, in altre zone. Gli agricoltori al disotto di queste soglie sono “attivi”, senza dover dimostrare altri requisiti. 85 Franco Sotte 85

Definizione di agricoltore attivo Al di sopra delle soglie di non applicazione, gli Stati membri possono escludere dai pagamenti diretti, i soggetti (art. 9, reg. 1307/2013): le cui attività agricole sono una parte irrilevante delle loro attività economiche globali; il cui scopo sociale non consiste nell’esercizio di attività agricola. Le scelte nazionali hanno fissato i seguenti requisiti per l’agricoltore attivo: iscrizione all’INPS, come IAP (Imprenditore Agricolo Professionale), CD (Coltivatore Diretto), coloni o mezzadri; possesso della partita IVA attiva in campo agricolo e, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale IVA, relativa all’anno precedente. Per le aziende con superfici agricole ubicate, in misura maggior al 50%, in montagna e/o zone svantaggiate, è sufficiente il possesso della partita IVA in campo agricolo (non è necessaria la dichiarazione annuale IVA). Nel 2015, il Fascicolo Aziendale deve contenere il certificato di attribuzione della Partita Iva. Nel 2016, il Fascicolo Aziendale deve contenere sia il certificato di attribuzione della Partita Iva sia la dichiarazione annuale IVA (riferita al 2015). La dichiarazione annuale IVA è necessaria solo dal 2016, quindi l’agricoltore può adeguare la sua posizione IVA nel 2015. 86 Franco Sotte 86

Agricoltore attivo in Italia Un agricoltore è attivo in uno dei seguenti casi. Zone montane e/o svantaggiate Altre zone Pagamenti diretti inferiori a 5.000 euro nell’anno precedente Pagamenti diretti inferiori a 1.250 euro nell’anno precedente Iscrizione all’INPS, come IAP (Imprenditore Agricolo Professionale), CD (Coltivatore Diretto), coloni o mezzadri Possesso della partita IVA attiva in campo agricolo Possesso della partita IVA attiva in campo agricolo e, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale IVA

Agricoltore attivo in Italia In Italia sono molti i beneficiari dei pagamenti diretti che non sono titolari di partita IVA, ma la maggior parte di essi rientra nella “soglia di non applicazione”. Coloro che sono al di sopra della soglia, possono richiedere l’apertura della partita IVA agricola (prima della Domanda Unica 2015) ed essere agricoltori attivi. Occorre fare attenzione al requisito della “dichiarazione annuale Iva”, che viene richiesta dalla Domanda unica 2016 e che è necessaria per le aziende non ubicate in montagna e/o zone svantaggiate. La normativa fiscale per le imprese agricole prevede “l’esonero” dalla tenute delle scritture contabili ed adempimenti connessi, trai i quali la presentazione della “Dichiarazione Annuale IVA”, ma che è comunque possibile “optare” per la tenuta della contabilità, mediante “rinuncia all’esonero” indipendentemente dalla presenza di fatturato. 88 Franco Sotte 88

Considerazioni sulla definizione di agricoltore attivo La definizione di agricoltore attivo era una scelta impegnativa per l’Italia, con cui indirizzare il sostegno in maniera decisa e favorire la ristrutturazione dell’agricoltura italiana. Si sono confrontate due proposte: selezione debole o forte. Selezione debole (proposta delle Regioni): iscrizione alla CCIAA. Selezione forte (proposta delle Organizzazioni Professionali): IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) e CD (Coltivatore Diretto), che prevede l’iscrizione all’Inps.. Ha vinto la posizione di una selezione debole, quindi con pochissime esclusioni. 89 Franco Sotte 89

Soglie minime (1) Gli Stati membri non erogano pagamenti diretti agli agricoltori in uno dei seguenti casi (art. 10, Reg. 1307/2013): se l'importo totale dei pagamenti diretti richiesti non supera i 100 euro/anno; se la superficie ammissibile dell'azienda per la quale si richiedono i pagamenti diretti è inferiore a un ettaro. Gli Stati membri possono adattare diverse soglie entro limiti prefissati. Per l’Italia, tali limiti sono: fino a 400 euro, per l’importo totale dei pagamenti diretti richiesti; 0,5 ettari, per la superficie ammissibile a pagamenti diretti. Lo scopo di questa norma è di ridurre i costi amministrativi per pagamenti irrisori, di ammontare inferiore allo steso costo amministrativo della gestione della pratica di aiuto.

Soglie minime (2) Le scelte dell’Italia: La soglia minimima è già presente nel precedente regolamento sui pagamenti diretti (Reg. 73/2009, art. 28). in Italia esiste già il limite di 100 euro/beneficiario, quindi il nostro Paese è già in linea con il dettato dell’accordo, ma potrebbe innalzare questo limite. Le scelte dell’Italia: 250 euro per gli anni 2015 e 2016; 300 euro dal 2017. Superficie minima: 0,5 ettari

Aziende beneficiarie per classi di pagamenti diretti (2012) Soglie minime (3) Aziende beneficiarie per classi di pagamenti diretti (2012) Classi di pagamenti Aziende Importo N. % cumulate euro Fino a € 100 5.328 0,4 259.986 0,0 Tra € 100,01 e 150 82.644 7,3 10.373.163 0,3 Tra € 150,01 e 200 81.999 14,0 14.323.607 0,6 Tra € 200,01 e 250 73.270 20,1 16.439.342 1,0 Tra € 250,01 e 500 248.423 40,5 89.867.761 3,2 Maggiori € 500 721.363 100,0 3.941.841.938 Totale 1.213.027 - 4.073.105.796

Degressività e capping Il capping è stato eliminato ed è stato sostituito dalla degressività. La degressività è obbligatoria; consiste in un taglio di almeno il 5% al di sopra di 150.000 euro. Gli Stati membri possono volontariamente applicare percentuali di degressività superiori al 5%, anche del 100%. Di conseguenza, la degressività può rappresentare uno strumento per ottenere gli stessi risultati del capping. Il taglio è calcolato sul pagamento di base di ogni agricoltore, esclusi i pagamenti della componente ecologica e gli altri pagamenti. Gli Stati membri possono sottrarre il costo del lavoro (salari e stipendi) legati all’esercizio dell’attività agricola; la degressività sarà calcolata sottraendo dall’importo del pagamento di base inizialmente dovuti all’agricoltore (esclusi gli altri pagamenti), gli importi dei salari e degli stipendi effettivamente pagati e dichiarati dagli agricoltori per l’anno precedente, inclusi i contributi sociali e le imposte relative al lavoro. Se uno Stato membro decide di applicare il pagamento ridistributivo per più del 5% del massimale nazionale annuo, esso può decidere di non applicare la degressività. 93 Franco Sotte 93

Degressività e capping in Italia Applicabile solo al pagamento di base (non al greening, al pagamento giovani e all’accoppiato). Modulazione con il lavoro (salari, stipendi e contributi): i tetti aziendali saranno calcolati sottraendo dall’importo del pagamento di base (esclusi gli altri pagamenti), gli importi dei salari e degli stipendi effettivamente pagati e dichiarati dagli agricoltori per l’anno precedente, inclusi i contributi sociali e le tasse relative al lavoro. No pagamenti aziende che aggirino la norma scissione o trasferimento parziale a terzi Detrazione DA (euro) A (euro) 0% 150.000 50% 500.000 - 100% >500.000 94 Franco Sotte 94

Degressività e capping: alcuni esempi Pagamento di base ante riduzione Costo del lavoro Importo soggetto a capping Riduzione Pagamento di base post riduzione euro 140.000 300.000 75.000 225.000 160.000 700.000 500.000 200.000 25.000 675.000 95 Franco Sotte 95

Degressività e capping (2) Gli effetti del capping sono limitatissimi: colpiscono solo le grandi aziende estensive, che utilizzano il contoterzismo; la modulazione con il lavoro è una soluzione efficace. 96 Franco Sotte 96

Grazie per l’attenzione