Fare clic sull'icona per inserire un'immagine L’AUTOCONTROLLO GLICEMICO ASL 1 UMBRIA Servizio di Diabetologia Responsabile: Dr. Corrado CAMPANELLI Dr.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Dal principato di Augusto a Commodo
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Anemia e Malattia Renale Cronica
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
IL DIABETE.
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Terapia farmacologica del diabete
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
di Gian Francesco Mureddu
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
COMA METABOLICO.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA MMG E CENTRO DIABETOLOGICO
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Continous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII)
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
1 L’ACQUA.
Metabolismo glucidico
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Quali i Sintomi di Esordio del Diabete Mellito tipo 1 (accenno tipo 2)
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Sindrome Metabolica 1.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
IL PAZIENTE DIABETICO IN FARMACIA
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
IPOGLICEMIA.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Complicanza acute del diabete IL COMA
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il Diabete.
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
FORMAZIONE DELL’URINA
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine L’AUTOCONTROLLO GLICEMICO ASL 1 UMBRIA Servizio di Diabetologia Responsabile: Dr. Corrado CAMPANELLI Dr.ssa Anna RANCHEL LI

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine MARCATORI DEL COTROLLO GLICEMICO GLICEMIA GLICOSURIA/ CHETONURIA EMOGLOBINA GLICOSILATA

Cliccate per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura  Terzo livello struttura Quarto livello struttura  Quinto livello struttura  Sesto livello struttura  Settimo livello struttura  Ottavo livello struttura Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello GLICEMIA Esprime i livelli di glucosio nel sangue. I valori a digiuno, analizzati su plasma venoso, permettono di porre diagnosi di diabete mellito. I valori di glicemia capillare rilevati mediante glucometro permettono di titolare il dosaggio del trattamento e monitorare il controllo metabolico domiciliare. Glicemia a digiuno e pre ‑ prandiale : 70 ‑ 130 mg/dl Glicemia post ‑ prandiale: 180 mg/dl Valori post ‑ prandiali < 140 mg/dl sono perseguibili nel diabete tipo 2 (IDF 2007)

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine GLICOSURIA Indicatore di scompenso acuto Spesso associato a poliuria Il glucosio viene escreto nel glomerulo e riassorbito nel tubulo contorto prossimale. Normalmente non si ha glucosio nelle urine.; l’escrezione ed il riassorbimento hanno la stessa entità. La glicosuria indica uno sbilanciamento nei due processi a favore dell’escrezione. Dipende dai livelli di glicemia (soglia renale): generalmente si ha glicosuria per valori di glicemia superiori a 180 mg% (variabilità individuale).

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine CHETONURIA/CHETONEMIA Indicatore di grave scompenso e deficit di insulina Generalmente associata ad iperglicemia. Il deficit insulinico impedisce l’utilizzazione del glucosio da parte dei tessuti periferici, in particolare del cervello. A livello del tessuto adiposo viene meno l’effetto antilipolitico, pertanto si ha liberazione di acidi grassi. Il copro utilizza come fonte energetica tali sostanze, i cui cataboliti sono: Acido aceoacetico Betaidrossibutirrato Acetone DMT1: DKA DMT2: quadri sfumati dalla semplice chetonuria alla DKA nel deficit insulinico severo.

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Glicazione non enzimatica dei gruppi aminici dell’emoglobina umana. La sua formazione è irreversibile. Misurata attualmente in percentuale dell’emoglobina umana totale (%). I valori non risentono di fluttuazioni glicemiche acute. Risentono dell’emivita del globuli rossi, pertanto possiamo avere errori nella stima se il paziente presenta emoglobinopatie, anemia che richiede trasfusioni di GRC, ecc… Rappresenta la ‘media delle glicemie’ delle ultime 6-10 settimane. EMOGLOBINA GLICOSILATA

Cliccate per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura  Terzo livello struttura Quarto livello struttura  Quinto livello struttura  Sesto livello struttura  Settimo livello struttura  Ottavo livello struttura Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello Quarto livello  Quinto livello 55.6 (100) 67.5 (135) 79.4 (170) (205) (240) (275) (310) (345) HbA1c (%) AG mmol/l (mg/dL)

Relationship Between HbA1c and Average Glucose in DCCT  1439 patients  At least 1 quarterly A1c & corresponding 7- point BG profile  Intra-patient variability: A1c +/- 9.7% MPG +/- 29.8%

StudyEye Kidney Nerve Heart DCCT 27-38% 22-28% 29-35% 40%* Kumamoto 28% 50%  NCV 25%* UKPDS19% 26% 18% 14% NCV = nerve conduction velocity * Not statistically significant because of a small number of events; all other values significant Riduzione del rischio di insorgenza complicanze vascolari per ogni riduzione 1% HbA1C

ADA/AMD-SID <7% (6.5% in singoli pazienti) Diabetes UK <7% IDF <6.5% AACE <6.5% EASD <6.5% VALORI TARGET HbA1C

Cliccate per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura  Terzo livello struttura Quarto livello struttura  Quinto livello struttura  Sesto livello struttura  Settimo livello struttura  Ottavo livello struttura Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello Quarto livello  Quinto livello HbA1c: CRITERIO DIAGNOSTICO Standard Italiani Diagnosi e Cura del Diabete Mellito AMD-SID 2010 ADA 2010

NGSP (%) IFCC (mmol/mol) Il nuovo sistema di riferimento della IFCC rappresenta l'unico strumento per implementare la standardizzazione della misurazione dell'HbA1c. I risultati dell'HbA1c dovranno essere riportati in tutto il mondo utilizzando le unità dimisura IFCC (mmol/mol) e le unità derivate NGSP (%), utilizzando la equazione generale IFCC-NGSP per effettuare la conversione.

QUANTI CONTROLLI DOMICILIARI? Studi su efficacia dell’autocontrollo: le evidenze non supportano un effetto positivo dell’autocontrollo domiciliare sui livelli di emoglobina glicata nella popolazione di DMT2 in terapia non insulinica, eccetto che nei neodiagosticati (riduzione HbA1c 0,28-0,32%). Necessità di individualizzare il timing e la frequenza sulla base della terapia

MODALITA’ NELLA ASL1 L’uso e la periodicità dell’autocontrollo glicemico variano, pertanto, in funzione della terapia; a tale riguardo, nel documento di indirizzo “Standard Italiani per la cura del diabete mellito”, redatto dalla Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi, vengono individuate le seguenti classi di pazienti: 1. Terapia insulinica intensiva (3 o più somministrazioni/die); 2. Terapia insulinica convenzionale (1 o 2 somministrazioni/die) o mista (insulina+ipoglicemizzanti orali); 3. Terapia ipoglicemizzante orale con farmaci secretagoghi; 4. Terapia dietetica e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti. (Durata semestrale, cadenza mensile)

DIETA METFORMINA BASSO DOSAGGIO NESSUN PRESIDIO IPOGLICEMIZZANTI ORALI 25 STRISCE REATTIVE25 LANCETTE TERAPIA COMBINATA INSULINICA CONVENZIONALE DA 25 A 5o STRISCE/LANCETTE DA 25 A 50 AGHI/SIRINGHEOGNI GIORNI OGNI 30 GIORNI INSULINA DMT2 DA 75 A 100 STRISCE/LANCETTE DA 75 A 100 AGHI/SIRINGHEOGNI 30 GIORNI

INSULINA DMT1 120 STRISCE/LANCETTE GDM DIABETE PREGESTAZIONALE PRESCRIZIONE UNA TANTUM CON IMPEGNATIVA ROSSA CSII QUANTITATIVO DA DEFINIRE 120 AGHI/SIRINGHE OGNI 30 GIORNI 25 REATTIVI PER GLICOSURIA/CHETONURIA NB: E’ POSSIBILE PER I PRIMI 3 MESI DI TERAPIA AVERE UNA FORNITURA CHE GARANTSCA FINO A 6 RILEVAZIONI GIORNAIERE

Cliccate per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura  Terzo livello struttura Quarto livello struttura  Quinto livello struttura  Sesto livello struttura  Settimo livello struttura  Ottavo livello struttura Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Profio lipidico ECG/Eco cuore PA Microlbuminuria Proteinuria FOO Visita piedi ECD AAI/TEA EMG ALTRI INDICATORI? NON SOLO GLICEMIA…

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!