Riservatezza del minore Convenzione O.N.U. sui diritti del bambino 1989 Carta di Treviso 25 novembre 1995 Ordine nazionale giornalisti/federazione nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione in Medicina Generale Bari 29 maggio 2007
Advertisements

A cura di Fabio Della Casa
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Codice della Privacy o Codice della circolazione delle Informazioni ?
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
Struttura del codice sulla privacy:
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Privacy e nuove tecnologie Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2010/2011 Ignazio Zangara.
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
DIRITTO DI ACCESSO E PRIVACY
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La tutela dei dati personali Le novità introdotte dal TU 196/03 Lezione n. 2.
La tutela dei dati personali
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
PRIVACY SCUOLA a cura di DOTT. MANGANIELLO MARCO
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riproduzione riservata
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
LA MAGISTRATURA.
Le libertà inviolabili
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. I.T.C. “C. DEGANUTTI” UDINE
La tutela dei dati personali
I nuovi problemi giuridici Lutilizzazione sempre più diffusa dellinformatica nel corso degli anni ha investito tutti gli ambiti della vita sociale. La.
L’INFORMATIVA E CONSENSO PRIVACY NELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa istituita con la legge sulla privacy n.675 del 1996, poi sostituita dal codice della.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
I dati Personali Sono Persona Fisica Privati I dati Personali
Teoria e tecnica del giornalismo
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
La tutela dei dati personali è disciplinata dal d. lgs. 196/2003, conosciuto come il CODICE della PRIVACY. Esso garantisce che il trattamento dei dati.
1 LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE NEL RAPPORTO DI LAVORO FONTI: Dir. 95/46/CEE Art. 4, 5, 6 e 8 Statuto dei Lavoratori L. 675/96 e successive.
Le associazioni possono costituirsi:
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Protezione dei dati personali: Soggetti, compiti e responsabilità 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Riservatezza del minore Convenzione O.N.U. sui diritti del bambino 1989 Carta di Treviso 25 novembre 1995 Ordine nazionale giornalisti/federazione nazionale della stampa italiana/Telefono azzurro

Principi da seguire nelle informazioni che riguardano un minore: Il maggiore interesse del bambino e quindi il sacrificio di tutti gli altri nessuna interferenza nella sua privacy, o violazioni al suo onore e alla sua reputazione

Divieto : Di pubblicare le generalità dell’immagine del minore testimoni, persone offese e danneggiate, fino alla maggiore età art.114 comma 6 c.p.c. eccezioni al divieto di pubblicazione dei dati personali: –interesse del minore, es.rapito, scomparso, ma previa autorizzazione dei genitori e del giudice competente

Autorità garanti dei dati informatizzati Autorità garante per la protezione dei dati Autorità garante per l’informatica nella pubblica amministrazione AIPA

Il trattamento dei dati personali deve svolgersi: Nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento alla riservatezza

Banca dati: qualsiasi complesso di dati personali organizzate secondo criteri tali da facilitarne il loro reperimento Trattamento: qualunque operazione concernente la raccolta, la registrazione,la conservazione, l’elaborazione, la comunicazione, la diffusione Definizioni:

Dato personale Qualunque informazione relativa a persona fisica, giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compresi un numero identificativo

Soggetti interessati al trattamento Titolare dei dati: persona fisica, giuridica o P.A. cui competono le decisioni in ordine alle finalità e modalità di raccolta Responsabile dei dati: persona fisica o giuridica o p.a. preposti dal titolare al trattamento dei dati Incaricato dei dati: persona fisica che tratta i dati

Trattamento a fini personali Il trattamento dei dati per fini esclusivamente personali non è soggetto alla applicazione della legge, sempre che i dati non siano destinati alla diffusione o comunicazione

Sicurezza dei dati I dati personali devono essere custoditi e controllati anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico

Non è richiesto il consenso ex art.12 lett.b legge Perché il trattamento dei dati personali si considera necessario ai fini della esecuzione del contratto –il consenso è implicito, –ma il trattamento deve essere strettamente finalizzato alla realizzazione del contratto

Giudice di pace di Roma 29 marzo 1997, n contratto di utenza telefonica tutela della riservatezza vendita della mailing list utilizzo dei dati per fini estranei al rapporto contrattuale inadempimento

Danni cagionati dal trattamento dei dati Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento dei dati personali è tenuto al risarcimento ex 2050 c.c. (art.18 legge art.35) riconoscimento del danno morale (art.29 legge)

Dati sensibili, es.: Dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato (art.22 legge 675)

Dati sensibili, es.: possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato (art.22 legge 675) Dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale,

Provincia autonoma di Bolzano dpr art.18 dpr n.752/1976 La dichiarazione di appartenenza a gruppo linguistico al solo fine dell’esercizio dei diritti ed interessi legittimi collegati dalla legge all’appartenenza ad uno dei tre gruppi linguistici e delle determinazione della consistenza proporzionale dei gruppi stessi cd. ‘proporzionale etnica’ per coloro che non ritengono di appartenere ad alcuno dei gruppi linguistici è ammessa la dichiarazione di ‘aggregazione’

La dichiarazione di viene trasmessa al tribunale senza alcun controllo di veridicità La dichiarazione è conservata o a richiesta del dichiarante o per esigenze di giustizia il personale della cancelleria è tenuto al segreto d’ufficio

La cd ‘proporzionale etnica’ Statuto Speciale per il Trentino-Alto-Adige Trattato Italia-Austria 5 settembre 1946 Accesso ai pubblici uffici stanziamenti per scopi assistenziali valutazione delle presenze negli organi collegiali degli enti pubblici cure in Austria quando non garantite dal Ssn in Italia nel rispetto delle relative caratteristiche etnico linguistiche trattamento dei dati per la fatturazione all’Italia

Art.23 comma 4 l.675 La diffusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute è vietata, salvo nel caso in cui sia necessaria per finalità di prevenzione, accertamento o repressione dei reati… trasferimento consentito

Trasferimento all’estero art.28 l.675 Consenso espresso al trasferimento esecuzione di un contratto svolgimento investigazioni difensive per la salvaguardia della vita o incolumità fisica propria o di un terzo autorizzato dal Garante scopi di ricerca scientifica...

Problema: è ammissibile il trasferimento all’estero di dati sensibili Il trattamento dei dati sensibili all’estero è consentito solo per il perseguimento di finalità di tutela dell’incolumità fisica e della salute dell’interessato art.23 e 28 legge 675 trattamento lecito perché contratto stipulato a favore di terzo art.28 comma 4 trattamento dei dati personali ai fini della fatturazione è riconducibile ai fini di tutela della salute???

Concetto di riservatezza Diritto ad essere lasciati soli Diritto ad una propria sfera intima Diritto all’autodeterminazione nello svolgimento dell’uomo come singolo –Diritto all’oblio=diritto a non veder revocati fatti pubblici in cui la propria persona è stata coinvolta fuori da un interesse pubblico attuale –diritto a mutar vita

Tutela amministrativa e giurisdizionale I diritti dell’interessato ex art.13 l.675, –accesso gratuito –conferma dell’esistenza di dati personali –cancellazione o trasformazione in forma anonima –aggiornamento o rettificazione –attestazione delle operazione effettuate anche da altri sui propri dati personali –opposizione per motivi legittimi –opposizione per trattamento a fini commerciali

Art.17 l.675 Nessun atto o provvedimento giudiziario o amministrativo che implichi la valutazione del comportamento umano può essere fondato unicamente su un trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la personalità dell’interessato

Escluso il consenso al trattamento se: Dati presenti in pubblici registri in adempimento ad obblighi di legge esecuzione di un contratto ricerca scientifica nell’esercizio della professione del giornalista per la salvaguardia della vita e incolumità fisica propria o di un terzo per far valere un diritto in giudizio difesa e sicurezza dello stato prevenzione e accertamento dei reati