Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

IL PARLAMENTO ITALIANO
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL GOVERNO DELLO STATO.
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Il Presidente della Repubblica
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Forme di Stato e di governo
Diritti politici “diritto alla partecipazione politica, all’elettorato attivo e passivo” © Panagiote LIGOURAS.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Le elezioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La Costituzione italiana
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il Presidente della Repubblica
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Informativa per gli italiani all’estero
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Il Parlamento in seduta comune Prof. Marco Olivetti Roma-LUMSA, 20 novembre 2014.
Costituzione italiana Art. 3
5. PARLAMENTO.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Il Corpo elettorale Il Parlamento Diritto Pubblico Lezioni n. 2
L’amministrazione della giustizia
IL PARLAMENTO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
L’organizzazione costituzionale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Articoli costituzione
Transcript della presentazione:

Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014 Il diritto di voto Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014

Il diritto di voto Art. 48 Cost. e art. 3 Prot. add. n. 1 CEDU Il diritto di voto: elettorato attivo ed elettorato passivo Titolarità Maggiore età (salvo eccezioni: v. Senato, art. 58) Cittadinanza italiana (eccezioni: cittadinanza europea  art. 9 TUE; problema del diritto di voto degli stranieri legalmente residenti; problema del voto degli “italiani all’estero” leggi cost. n. 1/2000 e n. 1/2001; legge n. 459/2001)

Il diritto di voto Condizioni di esercizio del diritto di voto Personale Eguale Libero Segreto Il suo esercizio costituisce un dovere civico (ecc.: il referendum abrogativo)

Il diritto di voto Requisiti negativi Incapacità civile (interdetti, inabilitati, ricoverati in ospedali psichiatrici) Sentenza penale passata in giudicato ( interdizione temporanea o perpetua dai pubblici uffici; la giurisprudenza CEDU) Indegnità morale (capi responsabili del regime fascista per 5 anni; discendenti di casa Savoia fino alla legge cost. n. 1/2002; falliti per massimo 5 anni)

L’elettorato passivo Spetta a tutti i cittadini elettori, “in condizioni di eguaglianza” (art. 51) salvo condizioni speciali poste dalla Costituzione 25 anni per la Camera 40 anni per il Senato La promozione “con appositi provvedimenti” delle pari opportunità tra donne e uomini ( il problema delle “quote rosa”)

Incompatibilità e ineleggibilità La Costituzione prevede alcune cause di incompatibilità con lo status di deputato o senatore e rinvia per il resto alla legge ordinaria (art. 65) Incompatibilità fissate in Costituzione: con lo status di componente dell’altra Camera con lo status di consigliere regionale (art. 122.2) di componente del CSM (art. 104) di giudice costituzionale (art. 135.6) di Presidente della Repubblica (art. 84)

Cause di ineleggibilità Art. 7 del dpR 361/1957 Garantiscono la regolarità del procedimento elettorale rispetto ad indebite influenze di alcune categorie di soggetti Non possono essere rimosse dopo l’elezione L’elezione è nulla

Cause di incompatibilità Tendono ad evitare l’attribuzione ad una stessa persona di cariche che possono generare conflitto fra loro o che non possono praticamente essere ben esercitate allo stesso tempo Possono essere rimosse anche dopo l’elezione, mediante l’opzione per una delle due cariche L’elezione non è nulla, ma va rimossa la causa di incompatibilità