Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Studio Legale Domenichini
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
A che punto siamo in Italia
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Direttiva 2001/77/CE.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Gestione collettiva del risparmio
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Eurocodes in construction
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
progetto ECO - CONDOMINIO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Amministrazione trasparente
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO Il D.L.192/05 ha introdotto modifiche al preesistente quadro legislativo concernente le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti termici La CIRCOLARE chiarisce e precisa le modalità applicative di alcune disposizioni. Non modifica o integra le norme emanate, ha un intento esplicativo SCOPO DELLA CIRCOLARE

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO Finalità del D.L.192/05  Miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione delle emissioni inquinanti del settore civile (terziario e residenza) che assorbe oltre il 30% dell’energia utilizzata dal Paese  livelli di isolamento termico più elevati conseguibili a fronte di costi aggiuntivi molto contenuti  applicazione modulata della Certificazione energetica per consentire la sensibilizzazione di cittadini ed operatori e l’apprezzamento dell’attestato di “qualità energetica” quale strumento di discernimento e valorizzazione sul mercato delle qualità energetiche degli edifici, di per sé non evidenti, anche in sede di vendita o locazione

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO (segue) Finalità del D.L.192/05  Diverso assetto dei compiti delle Amministrazioni Locali  ridotti gli impegni di accertamento ed ispezione da parte degli enti locali, diversi i meccanismi di adempimento e la responsabilità di cittadini, professionisti ed operatori del settore

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO  Il D.L.192 impone parametri nuovi da rispettare in edifici nuovi, ristrutturazioni,..., nel rifacimento di impianti termici, sostituzioni di generatori di calore,..., modulando i vincoli e gli oneri...: tali disposizioni sono immediatamente esecutive. (segue) Finalità del D.L.192/05 Viene ribadito che le disposizioni sono immediatamente esecutive sia per l’involucro sia per l’impiantistica

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO Descrizione delle norme Viene chiarita la data di inizio della efficacia del decreto  Il D.L.192 è in vigore dal 8 ottobre 2005 e la disciplina transitoria è esecutiva e pienamente applicabile senza attendere l’emanazione dei provvedimenti previsti Si ribadisce la piena efficacia della disciplina transitoria

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO Si chiarisce il comportamento in casi di ristrutturazione Si chiarisce il comportamento in caso di varianti su concessioni edilizie anteriori all’entrata in vigore del Dlgs Vengono ribaditi e chiariti i ruoli delle Regioni e delle Provincie autonome Si chiarisce che le norme del regime transitorio riguardanti l’impiantistica sono da applicare anche agli impianti esistenti Vengono riconosciuti alcuni errori formali e se ne indica la correzione

Dow Building Solutions DECRETI MANCANTI

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO  Norme per la redazione dei certificati energetici  Requisiti professionali e i criteri di accreditamento degli organismi di controllo  Decreto sui criteri, metodologie di calcolo e prestazioni minime degli impianti  Criteri generali di prestazione energetica per l’edilizia convenzionata pubblica e privata

Dow Building Solutions NOTA del Gruppo di lavoro di PlasticsEurope Italia Federchimica 19 luglio 2006

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO Contenuto  1. VALORI MASSIMI DI TRASMITTANZA AMMESSA PER LE COPERTURE (DL192/05 All.C Tab.3) dal 1/1/2009  il maggiore isolamento termico non comporta né la modifica di tecnologie costruttive né una maggiore incidenza sulla mano d’opera  le coperture sono le maggiori responsabili delle dispersioni  le coperture sono le strutture che vengono più frequentemente sottoposte a recupero e manutenzione straordinaria  sono valori già adottati da Paesi europei con condizioni climatiche analoghe, sia da Enti locali nei propri regolamenti edilizi  siccome in tal modo si favorisce la riduzione degli sprechi energetici, si dovrebbero adottare sin dall’inizio del 2007

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO (segue) Contenuto  2. RISPARMIO ENERGETICO ESTIVO  L’imposizione di una massa superficiale minima penalizza i nmodo ingiustificato la progettazione bioclimatica  Vi sono altre soluzioni già utilizzate –schermatura delle superfici sottoposte alla radiazione solare –ventilazione naturale o meccanica notturna –pareti esterne con valori di sfasamento ed attenuazione d’onda termica incidente desiderati

Dow Building Solutions Carlos Castro / The Dow Chemical CompanySILVIA ABBANEO  3. MASSA DEGLI EDIFICI  L’imposizione di una massa areica minima si ripercuote su quella delle strutture portanti incremento della massa totale non rispondenza ai criteri di sicurezza strutturale in zona sismicaL’imposizione di una massa areica minima si ripercuote su quella delle strutture portanti  Alternative costruzioni leggere con strutture in legno, prefabbricati metallici, coadiuvati da sistemi adeguati di isolamento termico  E’ compito del progettista individuare la soluzione più adatta ai casi specifici (segue) Contenuto

Dow Building Solutions Grazie