1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI
Elenchi ufficiali: art
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
Telemat per. Chi è Telemat? Più di 20 anni di servizi alle aziende. Dal 1987 Telemat è l'azienda leader nel settore dei servizi di informazione alle imprese.
Procedura di affidamento Natura del Rapporto
Federazione Regionale Ordine degli Ingegneri della Toscana
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Il procedimento a evidenza pubblica
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Codice dei contratti pubblici Affidamento degli incarichi
Sistemi e procedure di affidamento
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La nozione di pubblica amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Codice dei contratti pubblici Appalti di servizi dell’allegato IIB
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
La tutela dei dati personali
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Giulio Guidarelli La gestione degli elenchi degli operatori economici nel Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163/2006)
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Avvalimento (Art. 48 Direttiva 18/2004 e art. 49 e 50 D.Lgs. 163/2006)
REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca 6 MAGGIO PALAZZO LI MADOU Incontro con le Comunità Montane PSR Marche 2007 – 2013 Misura.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Illustrazione delle novitá più importanti
GdL Affidamenti di incarico Consiglio Nazionale degli Ingegneri Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri dItalia PROCEDURE E CRITERI PER LAFFIDAMENTO.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Profili tecnico-giuridici della nuova normativa
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
1 Gabriele Rosa I profili procedimentali dei contratti di lavori, di forniture e di servizi per le società partecipate operanti dei settori ordinari e.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
SEMINARIO FORMATIVO PER GLI ABILITANTI INGEGNERI
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
DEI CONTRATTI PUBBLICI
programma Garanzia giovani
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
I TERMINI PER LE GARE IMPORTI SOPRA SOGLIA (art. 70, D.Lgs 163/2006)
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
I SITI INFORMATICI DEL MINISTERO INFRASTRUTTURE; AUTORITA’ DI VIGILANZA; REGIONE Ferrara, 27 novembre 2007 Avv. Federico Ventura.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
UNINDUSTRIA – ROMA 7 Novembre PROGETTO PROCUREMENT I lavori di ANAS S.p.A struttura, competenze e funzionamento dell'Ufficio Gare e Contratti di.
Evidenza pubblica e disciplina europea
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE HA FACOLTA’ DI ESEGUIRE DIRETTAMENTE LE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA CORRELATE AL SINGOLO INTERVENTO VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA SCELTA AMMINISTRAZIONE TRA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA INDETTA DAL TITOLARE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE CHE AFFIDA I LAVORI AD UN SOGGETTO TERZO PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA INDETTA DAL COMUNE SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE ELABORATA DAL TITOLARE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, CUI E’ RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEI CONFRONTI DELL’AGGIUDICATARIO DIETRO CORRESPONSIONE DI UN IMPORTO PARI AL 3% DEL VALORE DELL’APPALTO AGGIUDICATO. IL PROMOTORE DEVE AVERE I REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER LA TIPOLOGIA E L’IMPORTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

2 PROCEDURE APERTE O RISTRETTE tali procedure possono essere indifferentemente utilizzate Procedure aperte Procedure ristrette SONO PROCEDURE APERTE (EX ASTA PUBBLICA) QUELLE NELLE QUALI, A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA, QUALSIASI IMPRESA IN POSSESSO DEI REQUISIT PRESCRITTI PUO’ PRESENTARE OFFERTA SONO PROCEDURE RISTRETTE (EX LICITAZIONE PRIVATA) QUELLE NELLE QUALI LE IMPRESE, CON APPOSITA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, CHIEDONO DI PARTECIPARE E POSSONO PRESENTARE OFFERTA SOLO SE ESPRESSAMENTE INVITATE

3 Pubblicazione sul profilo di committente e quindi sul sito internet della stazione appaltante Pubblicazione in GURI – serie speciale riservata ai contratti pubblici. Dalla data di pubblicazione sulla GURI decorrono gli effetti giuridici che possono derivare dalla pubblicazione Entro 2 giorni lavorativi successivi alla pubblicazione sulla GURI: - sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture; - sul sito informatico dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici Dopo 12 giorni (5 in caso di procedure urgenti) dall’invio alla Commissione, pubblicazione per estratto su: - due quotidiani a diffusione nazionale; - due quotidiani a maggiore diffusione locale nel luogo dove si eseguono i lavori Consigliabile, in aggiunta, la pubblicazione nell’albo pretorio del Comune dove si eseguono i lavori ed in quello della stazione appaltante Pubblicazione di bandi in caso di appalti di lavori sopra soglia (art. 66 D.Lgs 163/2006) L’avviso deve essere trasmesso alla Commissione per la pubblicazione nella GUCE per via elettronica nel rispetto delle indicazioni tratte dal sito internet “ o con altri mezzi di trasmissione (in tal caso non devono superare un’estensione di 650 parole circa). La pubblicazione deve essere effettuata entro 5 giorni (12 giorni se trasmessi con altri mezzi)

4 Pubblicazione di bandi in caso di appalti di lavori sotto soglia (comma 5, art. 122, D.Lgs 163/2006) Bando da pubblicare: - sulla GURI Serie Speciale - sul profilo di Committente Non oltre 2 giorni lavorativi dopo la pubblicazione in GURI: - sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture; -sul sito informatico dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici; con l’indicazione degli estremi di pubblicazione in GURI Per estratto, entro 5 giorni dopo la pubblicazione in GURI: -pubblicazione su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i lavori Importo pari o superiore a Euro ,00 Consigliabile, in aggiunta, la pubblicazione nell’albo pretorio del Comune dove si eseguono i lavori ed in quello della stazione appaltante. Sono salve le ulteriori forme di pubblicità previste da norme regionali

5 Pubblicazione di bandi in caso di appalti di lavori sotto soglia (comma 5, art. 122, D.Lgs 163/2006) Importo inferiore a Euro ,00 Bando da pubblicare: - sull’Albo pretorio del Comune ove si eseguono i lavori; -sull’Albo della stazione appaltante Consigliabile, in aggiunta, la pubblicazione sui siti informatici dell’Osservatorio e del Ministero delle Infrastrutture. Sono salve le ulteriori forme di pubblicità previste da norme regionali

6 Pubblicazione dell’avviso di post-informazione Appalti di lavori soprasoglia (art.65 e comma 7, art. 66 D.lgs 163/2006 ) Appalti di lavori sottosoglia (comma 3, art. 122 D.Lgs 163/2006) Avviso di post-informazione da pubblicare: -sul profilo di committente se istituito; - sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; - sul sito informatico dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici Trasmissione avviso di aver aggiudicato un contratto pubblico entro: - 48 giorni dall’aggiudicazione del contratto Dopo 12 giorni (5 in caso di procedure urgenti) dall’invio alla Commissione, pubblicazione per estratto su: - due quotidiani a diffusione nazionale; - due quotidiani a maggiore diffusione locale nel luogo dove si eseguono i lavori Invio avviso alla Commissione Entro 2 giorni lavorativi successivi alla pubblicazione sulla GURI: - sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture; - sul sito informatico dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici Avviso di post-informazione da pubblicare: sulla GURI; sul profilo di committente se istituito;