Idea 9 Elettrochimica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Formule di struttura (Lewis)
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Valitutti, Tifi, Gentile
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Date le seguenti coppie redox:
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono effetti elettrici E dell’opposto, cioè dei fenomeni chimici che sono causati.
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Elettrochimica Elettrochimica.
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Reazioni con l’ossigeno
Elettrochimica.
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Transcript della presentazione:

Idea 9 Elettrochimica

In tutte le reazioni chimiche ha luogo produzione o consumo di una certa quantità di energia. L'elettrochimica è quella branca della chimica in cui vengono studiate le reazioni nelle quali è prodotta o consumata dell'energia elettrica, e cioè quei processi in cui viene prodotto un lavoro elettrico mediante reazioni chimiche oppure nei quali un lavoro elettrico produce reazioni chimiche. Le reazioni interessate sono quelle in cui c'è scambio di elettroni, cioè si tratta di reazioni di ossidoriduzione (redox).

27

zinco

Ossidazione di Fe2+ a Fe3+ usando come ossidante Br2

Ossidazione di Br - a Br2 usando come ossidante Cl2

Ossidazione di Cl - a Cl2 usando come ossidante un sale di Fe3+

Dire quale elemento si ossida e quale si riduce nella cella Zn/Zn2+//Ag+/Ag e scrivere le equazioni delle semireazioni

Lo zinco ha potenziale standard minore dell’argento Lo zinco ha potenziale standard minore dell’argento. Quindi, lo zinco si ossida e l’argento si riduce. Le semireazioni di questa pila sono: Zn(s) → Zn2+(aq) + 2e – semireazione anodica Ag+(aq) + e - → Ag(s) semireazione catodica

Dire quale elemento si ossida e quale si riduce nella pila Al / Al3+ // Pb2+ / Pb e scrivere le equazioni delle semireazioni.

L’alluminio ha potenziale standard minore del piombo; quindi si ossida ed il piombo si riduce. Le semireazioni di questa pila sono: Al(s) → Al3+(aq) + 3e – semireazione anodica Pb2+(aq) + 2e - → Pb(s) semireazione catodica

Calcolare il valore della f. e. m Calcolare il valore della f.e.m. della cella Daniell in condizioni standard Zn2+ (aq) + 2e –→ Zn (s) E° = -0,76V Cu2+(aq) + 2e –→ Cu(s) E° = + 0,34V Si ossida quella con potenziale minore cioè lo zinco e si riduce quella con potenziale maggiore , cioè il rame. E° =+0,34V –(-0,76V) = +1,10 V

Zn2+ (aq) + 2e –→ Zn (s) E° = -0,76V Calcolare il valore della f.e.m. della cella Zn / Zn2+ // Pb2+ / Pb in condizioni standard Zn2+ (aq) + 2e –→ Zn (s) E° = -0,76V Pb2+ (aq) + 2e –→ Pb (s) E° = -0,13V Il potenziale st. dello zinco è minore del piombo e quindi lo zinco si ossida ed il piombo si riduce Ered = -0,13 V Eox = -0,76 V E°= -0.13 V - (-0,76V)

L'acido nitrico reagisce con tutti i metalli, tranne l'oro e i metalli del gruppo del platino. I metalli meno elettronegativi vengono attaccati liberando idrogeno. Ad esempio con magnesio: Mg + 2H+ → Mg2+ + H2

Con gli altri metalli l'acido nitrico agisce come acido ossidante, dato che lo ione nitrato è un forte ossidante in soluzione acida, come indicato dai valori del potenziale di riduzione delle reazioni seguenti, e si può ridurre a diossido di azoto o a monossido di azoto: NO 3– + 2H+ +   e– → NO2 +   H2O,     E0 = 0,79 V NO 3– + 4H+ + 3e– → NO  + 2H2O,     E0 = 0,96 V

Nella reazione con i metalli non viene quindi prodotto idrogeno, e i prodotti di reazione possono essere diversi a seconda della concentrazione dell'acido e della temperatura di reazione. Ad esempio, il rame reagisce in acido nitrico diluito a temperatura ambiente come 3Cu + 8HNO3 → 3Cu 2+ + 2NO + 4H2O + 6NO3–

Il monossido di azoto prodotto può reagire con l'ossigeno dell'aria formando NO2. Con acido nitrico più concentrato si forma direttamente NO2: Cu + 4H+ + 2NO3− → Cu2+ + 2NO2 + 2H2O

La maggior parte dei metalli reagisce con l'acido nitrico formando i corrispondenti nitrati, mentre Sn, As, e alcuni metalli del blocco d formano gli ossidi. Al, Fe, Cr e Cu in opportune condizioni possono essere passivati dall'acido concentrato, in seguito alla formazione di una pellicola di ossido protettivo.

Ag +HNO3 → Cu + HNO3→ Zn + HCl → AgNO3+NO2 +H2O Cu(NO3)2+NO +H2O ZnCl2 +H2

Completare e bilanciare le seguenti reazioni Rame + acido nitrico Acido solforico + nitrito di bario Ossido di potassio + acqua Potassio + acqua Cloro + argento Nitrato di argento + cloruro di sodio Idrossido di sodio + ipoclorito di ammonio Dare la definizione di numero di ossidazione e scrivere i numeri di ossidazione di tutti gli elementi dei reagenti e dei prodotti delle reazioni precedenti.

Completare e bilanciare le seguenti reazioni Solfuro di piombo(II) + acido cloridrico Acido solforico + ammoniaca Acido nitrico + idrossido di calcio Rame + acido solforico Ossido di calcio + acqua Ferro + acqua Acqua ossigenata Argento + iodio

Nella reazione tra ferro e acido cloridrico si forma un gas e una sostanza solida. Scrivere la reazione completa e calcolare quanti litri di gas si liberano per reazione di 30 g di ferro a 30°C e 2,5 atmosfere.

Fe + 2HCl→FeCl2 +H2 P.m. del Fe =55,9 30/55,9 = 0,54 PV = nRT 2,5 x = 0,54 · 0,082 · 303 X = 5,4 litri