L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
LA FAVOLA LA FAVOLA.
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
Narratologia – I personaggi
IL TESTO NARRATIVO.
L’EPICA CLASSICA.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Il proemio dell’Eneide
IL GENERE FANTASY.
Epica classica.
Let’s test your knowledge
IL MITO.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
Publio Virgilio Marone
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
L’epica.
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
Miti e eroi.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’Odissea.
La poesia.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
ENEIDE CANANA'.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Le forme della letteratura nell’età cortese
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’epica.
La favola.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
IL GENERE EPICO.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’epica cavalleresca.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p. 178-179 vol. B Etimologia: dal greco epos, parola, discorso, racconto, verso di poesia Che cos’è: genere letterario che, anche se comprende testi di periodi e popoli lontani nel tempo e diversi, è costituito da componimenti (detti POEMI) NARRATIVI, di solito AMPI, in VERSI che celebrano un PASSATO leggendario più o meno lontano e le GESTA compiute da EROI con uno stile ELEVATO e SOLENNE.

La definizione di Aristotele, filosofo greco del IV secolo a.C. Nella Poetica definisce l’epica come una “narrazione di fatti nobili eseguita in versi con la parola” È la prima produzione letteraria dell’antichità, diffusasi prima nell’area mesopotamica, poi in Grecia e infine a Roma

SCOPI: NARRATIVO: raccontare vicende CELEBRATIVO: esaltare popoli/uomini che rappresentano valori come coraggio, lealtà, forza ENCOMIASTICO: celebrare origini di un popolo, di una società (es. Eneide di Virgilio), casate nobiliari (es. poemi dell’Ariosto e del Tasso) Trasmettere il sapere di un’intera società. Il pubblico si riconosce nei poemi epici perché vi ritrova i valori e gli ideali in cui crede

L’EROE Di solito è superiore alla norma, ha qualità eccezionali, dimostrate in sfide, duelli, incontri con esseri mostruosi o fantastici, conquista di oggetti magici, preziosi. Esempi di eroe: Achille, nell’Iliade Odisseo nell’Odissea Orlando nell’Orlando furioso

ELEMENTI MITOLOGICI E REALTA’ STORICA Si mescolano tra loro: alla base dell’opera sta sempre un fatto storico (la guerra di Troia per Iliade e Odissea, le imprese di Carlo Magno per l’Orlando), ma fuso con elementi mitologici, o magici o favolistici Sono riconoscibili nei poemi il pensiero, le abitudini e i valori dei popoli che li hanno prodotti (di solito società guerriera e aristocratica)

LA STRUTTURA DEI POEMI EPICI La FAVOLA, cioè l’argomento. Per quanto riguarda l’epica antica possiamo avere poemi epici che raccontano: - vicende legate a una guerra con protagonisti eroi che combattono per la gloria (es. Iliade) - viaggi per ritornare alla terra d’origine (es. Odissea)

Il poema epico è diviso in CANTI di varia lunghezza, sempre introdotto da un PROEMIO in cui l’autore riassume brevemente il contenuto dell’opera e richiama i valori che vuole celebrare. Il proemio è costituito da 2 parti: - la PROPOSIZIONE, cioè esposizione dell’argomento - l’INVOCAZIONE ALLE MUSE (che erano divinità preposte alla composizione poetica e devono ispirare il poeta) o la DEDICA AL SIGNORE (nei poemi del Rinascimento)

IL LINGUAGGIO SOLENNE Frequente uso di SIMILITUDINI, cioè paragoni, molto utili perché fanno paralleli con la vita quotidiana o mitologica e quindi ci danno informazioni sui popoli che hanno prodotto quel poema epico STILE FORMULARE, cioè fatto di formule fisse, per aiutare la memorizzazione Sintassi semplice con tutte frasi principali accostate con uno schema paratattico perché erano opere destinate all’ascolto