TABULAZIONE DATI RILEVAZIONE ASPETTATIVE GENITORI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COSA SI ASPETTA DALLA NOSTRA SCUOLA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
L’ORGANIZZAZIONE.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA SECONDARIA
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Istituto Cinque Giornate
Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI Via Achille Funi, – Roma 06/
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Istituto Cinque Giornate
Curato dalla Funzione Strumentale Prof. Fusco Francesco.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA Data: Giugno 2014.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
13/04/2017 Benvenuti!.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE" GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno scolastico Click del mouse per avanzare.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

TABULAZIONE DATI RILEVAZIONE ASPETTATIVE GENITORI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COSA SI ASPETTA DALLA NOSTRA SCUOLA?

Ritieni che potrebbe risultare utile l’organizzazione di corsi di recupero didattico pomeridiani?

Se sì, di quale materie?

Ritiene utile l’organizzazione di corsi di potenziamento didattico pomeridiano?

Se sì, di quale materie?

Crede nella scuola come istituzione e nel rispetto del Patto educativo stipulato con le famiglie?

Se “ no” può indicarci il motivo? Assenza di rispetto e di cura degli ambienti scolastici Inadeguato insegnamento della lingua inglese Carente puntualità dei docenti Scarso dialogo docenti/genitori Spesso ciò che viene stipulato, non viene attivato.

Ringraziando per la Sua cortese collaborazione, La invitiamo a fornirci dei suggerimenti per migliorare la qualità dei nostri servizi. Migliorare l’organizzazione relativamente al momento dell’uscita degli alunni Igiene più profonda dei locali interni e degli spazi esterni. Cura degli stessi. Strutturare spazi idonei all’attività fisica in orario mattutino con l’ausilio di esperti Incrementare le situazioni di dialogo tra docenti e genitori Potenziare i corsi didattici d’informatica e inglese con laboratori adeguatamente attrezzati Investire nella formazione dei docenti di lingua inglese Curare gli spazi verdi interni alla scuola Attrezzare la palestra Migliorare le infrastrutture e i servizi per i bambini Organizzazione oraria delle discipline più funzionale all’apprendimento e alla salute ( zaini pesanti) Pìù ore di matematica settimanali Incrementare il numero dei collaboratori scolastici Tornare ai vecchi orari scolastici Videosorveglianza Tettoia sopra lo scivolo del plesso “ Alagna “ Formazione civica e sociale con associazioni di esperti Adeguare,alle norme di sicurezza, l’edificio scolastico Iniziative alla solidarietà Interventi più decisi nelle situazioni di disagio comportamentale degli alunni Visite museali,piccole escursioni,incontri istituzionali Una scuola a tempo pieno, senza tagli e con maggiore disponibilità economica