CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
POPOLAZIONE SCOLASTICA
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
“Intervista sul mondo del lavoro”
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
La ricerca “MAPPATURA GIOCHI LECITI e IDENTIKIT DEL GIOCATORE”
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ricerca I giovani in provincia di Pisa Primi risultati Settore Politiche Giovanili Servizio Sistemi Informativi, Studi.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Indagine sugli stili di vita
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.

MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Ricerca sugli stili di vita
osservando corretti stili di vita.
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
Progetto Lauree Scientifiche 2013 Progetto di statistica
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Transcript della presentazione:

CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile: Dr Fiorenzo Ranieri DATI PRINCIPALI RICERCA “CALA LA LUNA – BAR FLYER”

Obiettivi – Ricerca “Cala la Luna Bar Flyer” Conoscere e comprendere le problematiche dell’universo giovanile nel Valdarno aretino correlate all’abuso di alcol e all’uso di sostanze prima che sfocino in comportamenti devianti, danni alla salute, dipendenza Individuazione di fasce di soggetti con potenziali comportamenti di abuso alcolico e di consumo di sostanze stupefacenti, anche tra loro combinati Monitoraggio e conoscenza delle varie tipologie di locali, il tipo di divertimento offerto, le abitudini di frequentazione, i target e le nuove tendenze. Obiettivo specifico è l’apertura di una finestra “costante” sul mondo notturno giovanile, in particolare per quanto riguarda i frequentatori dei locali pubblici della zona “Valdarno” Scopo principale della nostra ricerca è la stima della prevalenza di uso di alcol e di sostanze stupefacenti tra i giovani e l’individuazione dei problemi di vario tipo che incontrano, nell’ottica di un intervento di prevenzione del disagio giovanile

Campione - Ricerca “Cala la Luna Bar Flyer” Sono stati intervistati complessivamente 956 soggetti in 26 locali dei Comuni del Valdarno aretino, il 54% in locali dove si va per “stare in compagnia” (bar, pub, cocktail bar) ed il 46% per ballare Il 46% è stato intervistato in discoteca, il 19% in un bar, 18% pub, 10% birreria, 6% cocktail bar, 1% altro L’età media è di 24.1 anni, le femmine sono il 33%. Oltre il 60% ha meno di 25 anni. Il 2% sono stranieri L’88% degli intervistati abita in Valdarno, il 2% in altri comuni della provincia di Arezzo, il 9% in altre zone della regione Toscana, l’1% fuori regione Il 91% abita in famiglia, il 5% da solo, il 4% convive con altri. Il 71% lavora, il 40% studia Il 59% ha il diploma di scuola media superiore, il 34% ha la licenza media, il 7% la laurea Relativamente ai residenti nella zona Valdarno di età compresa tra 15 e 45 anni è stato intervistato un soggetto su 100

Metodo - Ricerca “Cala la Luna Bar Flyer” La realizzazione della ricerca ha richiesto una fase iniziale di mappatura del territorio durante la quale sono stati individuati i locali pubblici maggiormente frequentati dai giovani onde avere una panoramica generale dei luoghi di frequentazione giovanile Successivamente si è proceduto alla costruzione del questionario e sono stati contattati i gestori dei locali, ai quali è stata richiesta una collaborazione Somministrazione del questionario Elaborazione dati ed analisi statistiche Conclusioni

1998: Calalaluna 1

Elenco dei luoghi di socialità riportati dai soggetti intervistati. Sono stati classificati in ordine decrescente, da quello con più alta percentuale di frequentazione a quello meno frequentato

Percentuale dei soggetti intervistati che hanno affermato di avere usato sostanze stupefacenti almeno una volta nella vita

La modalità prevalente di uso di stupefacenti è in compagnia Solo il 18,9 % utilizza droghe da solo Una parte degli intervistati utilizza sostanze sia da solo che in compagnia, questo spiega il valore totale assoluto superiore al dato riportato nel grafico precedente

Elenco delle sostanze stupefacenti utilizzate dai soggetti intervistati con relativa percentuale

Percentuale di soggetti intervistati che hanno affermato di aver guidato almeno una volta nella vita dopo aver bevuto alcolici

Percentuali delle risposte ai vari items del test Cage presi singolarmente e percentuale delle risposte affermative ad almeno 2 e ad almeno 3 dei 4 item che compongono il test. Item 1: Hai mai sentito il bisogno di ridurre il bere? Item 2: Qualcuno ti ha mai criticato per il tuo modo di bere? Item 3: Ti sei mai sentito in colpa per il tuo modo di bere? Item 4: Hai mai bevuto appena alzato?

Percentuale dei soggetti intervistati che hanno affermato di fare uso di bevande alcoliche. E’ riportata anche la percentuale di coloro che bevono durante la settimana e/o durante il fine settimana.

Classificazione in ordine decrescente dei problemi presentati dai soggetti intervistati

Profili a rischio Tipo di comportamentoProbabilità di avere problemi in generaleProbabilità di avere problemi di dipendenza Guidato dopo aver bevuto1.6 Usa droghe3.4 Mix droghe Usa hashish2.4 Usa marijuana2.8 Usa lsd2.6 Usa salvia divinorum2.3 Usa popper1.8 Tipo di comportamentoIncidenti stradaliProblemi con la giustizia Guidato dopo aver bevuto1.8 Usa droghe Mix droghe Alcuni dei principali profili a rischio emersi dalla ricerca.