1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
DIDATTICA LABORATORIALE
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.

UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
La storia di un percorso
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Autovalutazione & Qualità
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Corso di formazione per i dirigenti e i docenti degli Istituti Comprensivi della Val Sugana sul tema: VERSO la CERTIFICAZIONE della COMPETENZA al termine.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme, 29 maggio 2014

2 Favorire l’acquisizione di una concezione condivisa del concetto di competenza e la sua comprensione profonda da parte di tutti i soggetti interessati OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

3 Diffondere la consapevolezza delle metodologie didattiche più adeguate a promuovere lo sviluppo delle competenze degli alunni Diffondere la consapevolezza delle metodologie didattiche più adeguate a promuovere lo sviluppo delle competenze degli alunni OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

4 Formare i docenti alla costruzione di strumenti idonei ad acquisire gli elementi di conoscenza e le evidenze su cui fondare la certificazione Formare i docenti alla costruzione di strumenti idonei ad acquisire gli elementi di conoscenza e le evidenze su cui fondare la certificazione OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

5 Mettere a confronto i modelli di certificazione utilizzati nelle scuole secondarie di I grado del territorio per individuare punti di forza e aree di miglioramento Mettere a confronto i modelli di certificazione utilizzati nelle scuole secondarie di I grado del territorio per individuare punti di forza e aree di miglioramento OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

6 Spiegare le ragioni della certificazione, la sua utilità e la spendibilità all’interno e all’esterno del sistema scolastico Spiegare le ragioni della certificazione, la sua utilità e la spendibilità all’interno e all’esterno del sistema scolastico OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

7 Addivenire alla proposta condivisa di un modello di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado Addivenire alla proposta condivisa di un modello di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

8 TERRITORIO DI ANDRIA (BT) RETE DI SCUOLE CISA (18 istituzioni scolastiche) SCUOLE DIRETTAMENTE COINVOLTE NEL PERCORSO 1° CD OberdanSCUOLE DIRETTAMENTE COINVOLTE NEL PERCORSO 1° CD Oberdan 2° CD Rosmini2° CD Rosmini Istituto Comprensivo Verdi-CafaroIstituto Comprensivo Verdi-Cafaro Sc. Sec. di I grado Vitt. Emanuele III - AlighieriSc. Sec. di I grado Vitt. Emanuele III - Alighieri Sc. Inf. paritaria Oasi San Francesco Sc. Inf. paritaria Oasi San Francesco Sc. Inf. paritaria Il cavallo a ZonzoloSc. Inf. paritaria Il cavallo a Zonzolo IL CONTESTO DS Martinelli Celestina USR Puglia

9 GLT BAT: GRUPPO DI LAVORO TERRITORIALE ISTITUITO CON DDR USR PUGLIA COSTITUITO DA n. 11 componenti vari ordini di scuola della provincia BT Analisi comparativa degli strumenti di certificazione attualmente in uso nelle scuole del territorio IL CONTESTO DS Martinelli Celestina USR Puglia

10 CLASSI COINVOLTE NELL’ESPERIENZA : 40 ORDINI DI SCUOLA COINVOLTI : INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO ANNI SCOLASTICI DI RIFERIMENTOANNI SCOLASTICI DI RIFERIMENTO 2013/142013/ /152014/ /162015/16 IL CONTESTO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

11 Paragrafi «VALUTAZIONE» e «CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE» all’interno del capitolo «L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO»Paragrafi «VALUTAZIONE» e «CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE» all’interno del capitolo «L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO» PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEPROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Paragrafo «DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA»Paragrafo «DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA» TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE nelle varie disciplineTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE nelle varie discipline RIFERIMENTO CON LE INDICAZIONI DS Celestina Martinelli – Andria (BT)

12 Elaborazione di un modello di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria link: Elaborazione di un modello di certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado link: Produzione di percorsi didattici interdisciplinari volti allo sviluppo delle competenze nelle annualità ponte link: I RISULTATI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

13 Raccordo del profilo delle competenze al termine del primo ciclo con le competenze europee per l’apprendimento permanente ……………………………………………………………………… Declinazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze nei tre gradi di scuola nella logica della continuità …………………………………………….…………………………. Condivisione di uno schema di percorso didattico interdisciplinare fondato sulla didattica per competenze …………………………….…………………………………………. I PUNTI DI FORZA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

14 Mancanza di un assetto culturale e normativo unitario in materia Disaffezione o disabitudine da parte dei docenti nel progettare compiti di realtà per lo sviluppo delle competenze nell’agire didattico quotidiano. Difficoltà di selezione delle competenze elencate nelle IN NAZ e di raccordo con gli assi culturali già previsti per la certificazione dell’obbligo LE CRITICITA’ VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

15 COME certificare? Per assi culturali, secondo il Profilo dello studente,secondo le competenze chiave del Parlamento europeo o secondo le competenze chiave di cittadinanza del 2007? CHI certifica? Il Dirigente Scolastico, il Consiglio di classe o il Presidente della Commissione Esaminatrice?. QUANTI livelli? Tre (base, intermedio, avanzato) o quattro (aggiungendo il livello non raggiunto)? I PUNTI CRUCIALI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

16 La condivisione, sia pure a livello territoriale, di modelli di certificazione, oltre a consentire di disporre di un unico strumento valutativo nelle more dell’emanazione del modello ministeriale, consente ai professionisti della scuola una riflessione sull’opportunità della didattica laboratoriale che privilegia il lavoro cooperativo, il tutoraggio, l’apprendimento tra pari, la ricerca- azione, il problem-solving, i compiti di realtà nei quali gli stidenti sono protagonisti attivi. PROSPETTIVE FUTURE VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

17 L’esperienza formativa condivisa dalla rete di scuole CISA e dal Gruppo di Lavoro Territoriale della Provincia BT rafforza inoltre il senso di appartenenza al territorio e l’impatto nell’organizzazione scolastica si rivela positivo, fecondo e duraturo nel tempo, anche in considerazione della pluriennale esperienza di lavoro delle scuole consorziate. IMPATTO SULL’ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE! DS Celestina Martinelli – Andria (BT)