L’azienda e il Mondo Estero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Capitolo 4 I mercati finanziari.
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Tutela Giudiziaria Innovativa
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
MILANO Giancarlo Malacrida tel
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
LA compravendita E I SuoI documenti Classe I sezione B ITE L.DA vinci
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
I processi di vendita.
L’IVA e la documentazione delle vendite
I documenti di regolamento
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
Moneta e sistema bancario
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
I documenti della compravendita
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
CREDITO DOCUMENTARIO Lettera di Credito L/C Vulcano Rachele Bonifazi Silvia CREDITI DI FIRMA PER ACCETTAZIONE:
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Transcript della presentazione:

L’approccio commerciale all’Estero rischi e opportunità del commercio internazionale Bologna, 10 marzo 2015

L’azienda e il Mondo Estero IN CHE SETTORE OPERA? CON QUALI PAESI LAVORA? AZIENDA QUALE MODELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE? IMPORTA E/O ESPORTA?

Quale modello di presenza sui Mercati Esteri? ESPORTAZIONE Modello A Modello C Vendita Diretta in Loco Accordi con strutture distributive o commerciali estere Strategia Commerciale e Distributiva Varianti Possibili Combinazione dei 4 modelli INTERNAZIONALIZZAZIONE Modello B Modello D Produzione in Loco Accordi tecnico operativi con imprese Estere Strategia Produttiva Varianti

I principali rischi del commercio internazionale In ogni scambio commerciale, il venditore e il compratore presentano esigenze divergenti che risultano amplificate nel commercio internazionale, per la ‘distanza’ che intercorre tra le parti e per una serie di aspetti e rischi specifici CONTRATTO CAMBIO MERCE PAESE CONTROPARTE BANCA

L‘identificazione corretta dei rischi consente alla Banca: FORNIRE ASSISTENZA E CONSULENZA PROPORRE STRUMENTI ADATTI VALUTARE RISCHIOSITA’ OPERAZIONE VALUTARE LE NECESSITA’ FINANZIARIE

Consulenza e Prossimità: il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo in Italia Aziende (fino a 350 mln) 260 Punti Operativi Circa 460 Specialisti Estero (Filiali Imprese) Circa 50 Specialisti di Transaction Banking (Direzione) Servizio Imprese Ufficio Internazionalizzazione Aziende (oltre 350 mln) 8 Centri Corporate e Public Finance 50 strutture commerciali, nuclei global industries e nuclei foreign corporates 22 Sviluppatori Trade

Consulenza e Prossimità: il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo all’estero

Esportare: Assistenza e Consulenza Momento dell’intervento Tipologia di intervento RICERCA DI CONTROPARTI ESTERE 1 INFORMATIVI VALUTAZIONE CONTROPARTI ESTERE - BANCHE Prima della Stipula del Contratto RISCHIO PAESE, DAZI, DOGANE, EMBARGHI DILAZIONI CONCEDIBILI, COSTI BANCARI CREDITIZI GARANZIE INTERNAZIONALI 2 FINANZIABILITA’ DEL CONTRATTO / CAMBIO Alla Stipula del Contratto e prima della Spedizione CREDITIZI RISCHIO PAESE INSOLVENZA CONTROPARTI COPERTURA RISCHI 3 CAMBIO Dopo la Spedizione ALTRI RISCHI (ES.TRASPORTO) / DAZI / DOGANE SERVIZI STRUMENTI DI PAGAMENTO/EMBARGHI/RICICLAGGIO

Valutazione dei Rischi: Merce VALUTARE RISCHIOSITA’ OPERAZIONE Rischio di trasporto, distruzione, requisizione, confisca Rischio di danneggiamento, sabotaggio, embargo Rischi di variazione prezzi, composizione quantitativa e qualitativa clausole di RESA MERCE: Incoterms (International Commercial Terms) Valutazione dei Rischi: Contrattuali Rischio di incomprensione dovuto al diverso significato dei termine d’uso commerciale Rischio legato ai termini di pagamento e di determinazione/variazione dei prezzi Rischio per i tempi di esecuzione della fornitura e di entrata in vigore del contratto (e della sua conclusione) Rischio relativo alle legge applicabile Rischio relativo al foro competente Rischio di natura finanziaria in genere (incluso il rischio cambio e di tasso) Rischi legati a cause di forza maggiore

Rischio di cambio: alcuni strumenti di copertura CAMBIO A TERMINE Al momento della stipula del contratto viene stabilito il cambio d’acquisto/vendita di una determinata quantità di divisa ad una precisa data futura. L’impresa viene sollevata dal rischio di oscillazione cambio tra la data di stipula e quella a scadenza. Possibilità di gestire eventuali sfasamenti temporali. Altri strumenti..... OPZIONI VALUTARIE PLAFOND «CAMBIO DI LISTINO»

Rischio di controparte: strumenti di pagamento in funzione del livello di fiducia nel debitore (lato esportatore) max min RIMESSA DIRETTA (anticipata) CREDITO DOCUMENTARIO RIMESSA DOCUMENTARIA RIMESSA DIRETTA (posticipata)

Rimessa diretta posticipata: strumenti di copertura max min Livello di fiducia verso il debitore RIMESSA DIRETTA (posticipata) Garanzia di pagamento E’ la garanzia emessa da una banca in favore del venditore, con la quale assume l’impegno di effettuare il pagamento di una determinata somma, qualora non venga effettuato dal compratore. Con la garanzia di pagamento, la banca offre al venditore la garanzia che il compratore pagherà al momento dovuto. Stand-by L/C E’ uno strumento che deriva dalla fusione delle caratteristiche del credito documentario e della garanzia: nasce come garanzia di un’obbligazione contrattuale e opera come credito documentario in caso di inadempienza. La stand-by contiene l'impegno irrevocabile della banca emittente a pagare un determinato importo, nel caso in cui tale pagamento non sia effettuato dalla parte obbligata, secondo le modalità ed entro il termine di scadenza indicato nella stand-by.

Rimessa diretta posticipata: strumenti di copertura max min Livello di fiducia verso il debitore RIMESSA DIRETTA (posticipata) Assicurazione del credito EXPORT FACILE

Export Facile : Caratteristiche Cessione in massa di crediti esteri vantati verso uno o più debitori esteri (esclusa la Pubblica Amministrazione) Assegnazione di un plafond di rischio per ogni debitore estero ceduto. Acquisto pro-soluto dei crediti esteri, che rientrano nel plafond assegnato e che hanno una scadenza non superiore a 150 giorni. I crediti esteri che non rientrano nel plafond assegnato al debitore o che hanno scadenza superiore a 150gg sono acquistati dalla Banca pro-solvendo. Copertura, per i crediti acquistati pro-soluto, del rischio di insolvenza del debitore estero (senza franchigia) ad esclusione del ‘rischio paese’ e del ‘rischio di contestazione della fornitura’ e a condizione che l’eventuale insoluto venga comunicato alla Banca entro 30 gg. dalla data di scadenza della fattura. Per i crediti ceduti pro-soluto, possibilità di richiedere alla Banca l’estinzione anticipata dell’impegno di pagamento. Tale tipologia di intervento non è segnalata in Centrale Rischi.

Rischio Paese e Rischio banca: alcuni strumenti di copertura CREDITO DOCUMENTARIO Operazione con la quale una banca (banca emittente) per conto del compratore (ordinante) si impegna a pagare un determinato importo al venditore (beneficiario), a fronte di determinati documenti, conformi alle condizioni ed ai termini indicati nel credito documentario. CONFERMA di un CREDOC L’esportatore, nel momento in cui presenta alla Banca confermante (di norma la sua Banca di relazione in Italia) documenti conformi a quanto richiesto nel testo del credoc, ha la certezza che la Banca confermante eseguirà la prestazione richiesta dal credoc stesso (es. pagamento) sollevandolo dal rischio banca emittente e dal rischio paese. Le alternative..... SILENT CONFIRMATION STAR DEL CREDERE

Structured Export Finance Dai crediti documentari alle soluzioni di Trade & Export Finance per rafforzare l’offerta ISP alla clientela imprese Estinzione anticipata di Impegni di pagamento differito da L/C confermate prodotti base …. ai prodotti di Structured Export Finance Fornire liquidità immediata al cliente Mitigare Rischio Paese/Controparte Non assorbire linee di credito del cliente (o in minima parte) Sconto pro-soluto di impegni di pagamento differito da L/C non confermate Conferma LC con post financing Sconto di effetti con voltura di polizza SACE Buyer’s credit 15

Crediti Documentari (I) Descrizione Il credito documentario (o lettera di credito) è un’operazione con la quale una banca (banca emittente) per conto del compratore (ordinante) si impegna a pagare un determinato importo al venditore (beneficiario), a fronte di determinati documenti, conformi alle condizioni ed ai termini indicati nel credito documentario. Nei crediti documentari le banche emittenti offrono un credito di firma al cliente ordinante. La conferma di un credito documentario, da parte di una banca del Paese del beneficiario rappresenta una forma di copertura del rischio Paese e rischio Banca emittente.

Crediti Documentari (II) IMPORTATORE ESPORTATORE MITIGAZIONE E ELIMINAZIONE DEI RISCHI CONNESSI AI PAGAMENTI ANTICIPATI (RISCHIO DI INADEMPIENZA DEL VENDITORE) ELIMINAZIONE DEI RISCHI CONNESSI AI PAGAMENTI POSTICIPATI (RISCHI DI INSOLVENZA DEL VENDITORE) Grado di tutela correlato alla tipologia dei documenti richiesti ed alle condizioni indicate nel credito Aspetti finanziari: in relazione alle modalità di utilizzo (pagamento a vista o differito)

Crediti Documentari (III) Schema di sintesi L/C (fase di emissione)

Crediti Documentari (IV) Schema di sintesi: fase di utilizzo L/C a vista POST FINANCING

Le garanzie bancarie internazionali Negli scambi internazionali il venditore e il compratore presentano esigenze diverse da assolvere Il venditore necessita di garanzie circa il pagamento della fornitura (Stand by LC) Il compratore necessita di garanzie circa le caratteristiche ed i tempi della fornitura. Le più importanti e diffuse sono: Bid Bond Performance bond Advance payment bond Retention money guarantee Maintainance bond Sono garanzie che generalmente vengono offerte in sequenza ed assicurano quote variabili del complessivo valore del contratto. Sono prevalentemente utilizzate per le grandi forniture Importo Scadenza Escutibilità Normativa applicabile autonomia

Garanzie (I)

Garanzie (II)

Garanzie (III)

Garanzie (IV)

Garanzie (V)

LA VENDITA DI UN IMPIANTO IMPORTATORE ESPORTATORE TENDER PARTECIPA GARANTENDO CON IL BID BOND RESTITUZIONE BID BOND FIRMA CONTRATTO VINCE IL TENDER RILASCIO PERFORMANCE BOND EFFETTUA PAGAMENTO ANTICIPATO RILASCIO ADVANCE P BOND APERTURA LETTERA DI CREDITO PAGAMENTO TRAMITE LA LETTERA DI CREDITO UTILIZZA LA LETTERA DI CREDITO ACCETTA IMPIANTO ESEGUE FORNITURA SCARICO ADV P BOND RILASCIO RETENTION MONEY G SCARICO PERFORMANCE BOND RILASCIO MANTENENCE G

Una Guida per orientare le aziende italiane nella scelta degli strumenti per il commercio internazionale.