LEZIONI A CURA DELLA PROF.SSA ANGELA BERTO. Conosci la tua provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “Carlo Bo” FACOLTÀ DI ECONOMIA
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
UOMO E TECNOLOGIA.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Turismo Responsabile Organizzato
Fattori di localizzazione di una impresa
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
RIFLESSIONI... by Achille GIGLI & yours collaborators Consigli per la classe 4^ TST.
A cura di De Ambroggi e Magrin
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
Lo scenario sociale contemporaneo
Funzioni di un Porto via di comunicazione nascita e sviluppo
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
L’industria meridionale e la crisi
Settore terziario.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le ondate della globalizzazione
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IISS“Ettore Bolisani”
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

LEZIONI A CURA DELLA PROF.SSA ANGELA BERTO

Conosci la tua provincia

Genova e la sua provincia negli anni ’80

 Le grandi imprese.  Il terziario.  La crisi degli anni ’80.  La chiusura delle piccole imprese.

Le grandi imprese Agli inizi degli anni ’80 le caratteristiche economiche della nostra provincia sono molto ben definite. C’è un settore industriale dove a fare la parte del leone sono soprattutto le grandi imprese che assorbiscono ben il 40% di tutta l’occupazione industriale. Queste imprese, la maggior parte delle quali a partecipazione statale, sono operanti soprattutto nel settore siderurgico (Italsider), in quello meccanico (Ansaldo), della cantieristica navale (Fincantieri) o dell’impiantistica (Italimpianti).

Il terziario Il settore terziario, molto sviluppato, si basa soprattutto sul commercio (negozi al dettaglio, società di import-export), sul turismo e sul porto. A completare il panorama, c’è un grande numero di piccole imprese che fanno le subfornitrici. Dunque, Genova e la sua provincia sono zone a forte vocazione industriale, con un terziario forte. All’interno di questo terziario tradizionale sono anche presenti aziende molto specializzate, collegate al settore dei trasporti marittimi. Un esempio è costituito dalle assicurazioni marittime.

La crisi degli anni ‘80 Dal 1983 si verificano i primi tagli all’impresa siderurgica, complice una grave crisi internazionale nel settore. Si riducono gli stabilimenti e vengono tagliati moltissimi posti di lavoro. Anche per i trasporti marittimi arrivano le prime difficoltà, per cui la cantieristica navale soffre di questi problemi. I traffici nel porto d Genova diminuiscono, facendo perdere allo scalo ligure il primato nel Mediterraneo. Neppure l’impiantistica non si sottrae al momento (l’Italimpianti subisce forti ridimensionamenti collegati ai tagli all’industria siderurgica). Molti lavoratori sono costretti alla cassa di integrazione e al licenziamento.

La chiusura delle piccole imprese In un momento così difficile, la maggior parte delle piccole imprese subfornitrici della grande industria si dimostrano poco autonome e innovative. Non riescono a reagire tempestivamente, non investono in innovazione. Molte si ripiegano in se stesse senza riuscire a trovare nuovi clienti e nuovi sbocchi di mercato fino ad arrivare alla decisione estrema di chiudere.

Genova e la sua provincia negli anni ‘90

 La grande industria.  La piccola industria.  Il turismo.  Il porto.  Il commercio.  Le nuove imprese.

La grande industria La grande impresa genovese ha ripreso a fatica negli anni ’90 un ruolo importante soprattutto nel settore dell’elettronica, dell’impiantistica, dell’automazione. E’ il caso dell’Elsag Bailey (azienda a partecipazione statale, nel settore dell’automazione dei processi industriali, con 2000 dipendenti a Genova) e dell’Esaote Biomedica (azienda ora privata, nel settore dell’elettronica biomedicale). Ma, attenzione. Queste imprese richiedono professionalità ben specifiche, addetti molto qualificati, tecnici, ingegneri, esperti di informatica.Sono professionalità che spesso non si trovano facilmente nel mercato del lavoro genovese.

La piccola industria Le piccole imprese genovesi rappresentano circa il 90% delle imprese attive. Anche se molte di loro hanno fatto dei passi in avanti negli ultimi anni, non c’è ancora, nella nostra provincia, una fitta e forte rete di imprese innovative come avviene, per esempio, nel Triveneto, in Emilia Romagna e in Toscana. Tuttavia ci sono eccezioni: in Val Fontanabuona operano piccole imprese all’avanguardia che non gravitano più soltanto intorno all’ardesia, ma in altri settori (meccanica, elettronica, abbigliamento, attrezzature sportive). Nonostante tutto, sono le piccole imprese che offrono opportunità di lavoro in quanto in esse sono comprese tante realtà di produzione di servizi.

Il turismo Il turismo ha un andamento a macchia di leopardo. A Genova, grazie all’Acquario, la presenza dei visitatori stranieri è aumentata. Sono state create nuove strutture alberghiere, ricettive e congressuali, che hanno portato nuova occupazione. Al contrario, nelle riviere, molti alberghi hanno chiuso o lavorano a basso regime, perché non sono in grado di offrire un servizio di alta qualità come, per esempio, la vicina Costa Azzurra. Inoltre è anche poco sviluppata l’industria del divertimento che in altre zone ha creato molti posti di lavoro. Tuttavia molti giovani hanno inventato attività autonome, mettendo su cooperative di guide turistiche e m naturalistiche, aprendo aziende di agriturismo o provando con il bed and breakfast.

Il porto Il porto ha riiniziato a funzionare molto bene, dopo che la gestione delle banchine è passata ai privati. Adesso è cresciuto anche il traffico passeggeri e hanno ripreso vigore i settori collegati al porto, come le riparazioni navali. Tuttavia non sempre questo buon andamento dei traffici e il buono stato di salute delle aziende che lavorano nello scalo genovese hanno avuto un ritorno consistente in termini di occupazione.

Il commercio Dal commercio non arrivano buone notizie. Molti esercizi al dettaglio hanno chiuso sia per la concorrenza dei supermercati e degli hard discount sia perché non hanno saputo rinnovare la loro proposta commerciale. Per chi vuole, dunque, operare nel commercio il momento non è dei migliori. Qualche possibilità di occupazione può venire dai super e ipermercati che cercano personale, anche se in Liguria queste grandi realtà non sono molto diffuse.

Le nuove imprese Grandi speranze per offrire opportunità lavorative vengono dalla creazione di nuove imprese. Anche se a Genova non è molto sviluppato il desiderio di mettersi in proprio, Regione, Provincia ed Enti pubblici stanno facendo molto per incentivare i giovani a creare una loro impresa. Ci sono strutture come il Bic Liguria pronte ad ospitare e sostenere l’avvio di aziende appena nate e ci sono leggi regionali che danno fondi a chi si mette in proprio. Un’altra possibilità è quella di riservare il Ponente cittadino ad aziende interessate ad insediarsi in queste zone e offrire nuovi posti di lavoro.

Il numero delle imprese in Liguria

Forma giuridica delle imprese in Liguria

Forma giuridica delle imprese nella provincia di Genova

Settori di attività in Liguria

Settori di attività nella provincia di Genova

Le caratteristiche delle aziende  Piccole aziende.  Grandi aziende.

Le piccole aziende  Poco strutturate.  Ricche di opportunità di imparare.  Chi ci lavora non è un numero.  Non danno grandi possibilità di fare carriera.  Favoriscono l’iniziativa personale.  Offrono meno certezze di una grande azienda.  Stimolano a mettersi in proprio.

Le grandi aziende  Molto strutturate.  Offrono interessanti opportunità di carriera.  Danno poco spazio alle iniziative personali.  Consentono di nascondere più facilmente i propri pregi e i propri difetti.  Offrono più certezze.

La situazione a Genova e provincia oggi.  Molte imprese di piccole dimensioni.  Imprese medio-grandi all’avanguardia, fortemente specializzate, che richiedono professionalità specifiche.  Il commercio tradizionale è in crisi.  Il turismo ha un andamento altalenante.  Il porto ha ripreso a funzionare.