QUALITA’ DEL DATO ANALITICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Trattamento statistico dei dati analitici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Come possono essere classificati?
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Uso dell’errore standard di misurazione
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Inferenza statistica per un singolo campione
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
Innanzitutto divertiamoci
L’errore sperimentale e la sua valutazione nelle determinazioni analitiche Ogni misura presenta una qualche incertezza, chiamata errore sperimentale Media.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Cos’è un problema?.
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Lezione 7 i Test statistici
incertezza di misura prove chimiche
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Grandezze e Misure.
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Le distribuzioni campionarie
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA CHEMIOMETRICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
L’ERRORE NELL’ANALISI QUANTITATIVA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della probabilità
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Media aritmetica o media ( )
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Elementi di statistica La stima del valore vero
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

QUALITA’ DEL DATO ANALITICO TUTTE le misure, sia fisiche che chimiche, sono affette da un certo grado di incertezza (errore = inevitabile incertezza presente in tutte le misure). ERRORE SISTEMATICO (o determinato): Errori Strumentali, del Metodo, dei Reagenti.... Errori Personali (operativi) Mai presenti o comunque inferiori alla precisione richiesta Metodo di analisi valido – Manutenzione apparecchiature- Reagenti buona qualità – Competenza dell'Analista ERRORI CASUALI (non evitabili, sempre presenti ma riducibili da un n° elevato di determinazioni – trattazione statistica dell'errore)

Parametri che descrivono l’accuratezza O = valore osservato Accuratezza: rappresenta l'incertezza insita nella misura effettuata, cioè la differenza tra un risultato sperimentale e il suo valore vero; una serie di misure si dice accurata quando fornisce un dato medio osservato (O) molto vicino al valore vero (V) (Tanto > è l'accuratezza tanto < è l'errore commesso). Precisione: rappresenta la riproducibilità e la ripetibilità del dato, cioè la variazione dei risultati ottenuti; una serie di misure si dice precisa quando i dati osservati sono tutti molto vicini tra loro (Deviazione standard). Parametri che descrivono l’accuratezza O = valore osservato V = valore vero ERRORE ASSOLUTO = O – V ERRORE RELATIVO = (O-V)/V ERRORE REL % = [(O-V)/V] 100

VALORE PIU’ RAPPRESENTATIVO Valore medio = m = Σ (xi) / n m = media sperimentale μ = media vera Errori casuali m ≠ m Per descrivere la variazione all’interno di una popolazione di dati DEVIAZIONE STANDARD s Errori casuali s ≠ s S = [ Σ (xi – m)2]1/2 / (n-1)1/2 s rappresenta l’affidabilità delle singole misure effettuate (precisione) e m la miglior stima del valore vero (risultato dell’analisi). Deviazione standard relativa o Coefficiente di Variazione (RSD o CV) = s/m RSD (%) = 100 (s/m) Varianza (V) = s2 Per descrivere la precisione del valore medio m: Deviazione standard della media = incertezza di m = Sm = s/(n)1/2 Sm ≤ S n ≥ 1

INTERVALLI di FIDUCIA m ± t Sm Il risultato di un’analisi viene riportato come m ± t Sm Cioè viene stabilito un limite di fiducia (confidenza), ± tSm, e un intervallo di fiducia (confidenza C.I.) t = t di student, fattore di correzione Gradi di libertà f = n-1 Numero osservazioni n Previsione di fare una previsione corretta (P) (grado di certezza con cui il valore vero cade all’interno del C.I. calcolato) Quindi la riproducilbilità di una serie di misure sarà sm e il dato vero cadrà nell’intervallo m ± t Sm in una percentuale di casi stabilita in base alla scelta della grandezza t.

Risultato Significativo quando P = 0,05 (probabilità di discostarsi dalla distribuzione normale e dal valore vero ≤ 5%). Risultato altamente significativo quando P = 0,01 (< 1%). Dosaggio di un farmaco n = 3 m = 11.8 mg/L s = 0.2 mg/L Quale è l’intervallo di fiducia al 95% per questa media? Sm = s/(n)1/2 = 0.2/(3)1/2 = 0.12 mg/L t (P = 0,05 / n = 3 / f = 2) = 4.30 95% C.I. = 11.8 ± (4.30x0.12) = 11.8 ± 0.5 mg/L (per n = 3) 11.3 mg/L < m < 12.3 mg/L

Determinazione della Normalità di una soluzione di NaOH N1 = 0.1045 N2 = 0.1072 N3 = 0.1063 N4 = 0.1036 n = 4 Nmedia = 0.1054 S = [ Σ (xi – m)2]1/2 / (n-1)1/2 = 0.0015 Sm = s/n1/2 = 0.0008 t (P = 0.05 / n = 4 / f = 3) = 3.18 Quale è l’intervallo di fiducia al 95% per questa media? 95% C.I. = 0.1054 ± (3.18x0.0008) = 0.1054 ± 0.0025 (per n = 4) 0.1029 N < m < 0.1079 N Quale è l’intervallo di fiducia al 99% per questa media? 99% C.I. = 0.1054 ± (5.84x0.0008) = 0.1054 ± 0.0047 (per n = 4) 0.1007 N < m < 0.1101 N

t = |m-m|/sm TEST di STUDENT Consente di verificare se il risultato ottenuto è statisticamente uguale al valore di riferimento. Infatti: t = |m-m|/sm Dove m è il valore medio di una serie di esperimenti (risultato) e m è il valore vero. Esempio. Se i livelli di caffeina nelle urine superano i 12mg/mL, vengono presi dei provvedimenti nei confronti degli atleti olimpici. Un campione di urina di un atleta è stato analizzato e il valore medio m su 5 analisi è risultato essere 12,16mg/mL (valori compresi tra 12,00 e 12,28mg/mL) con una deviazione standard della media di 0,07mg/mL. Per un livello di fiducia del 95%, questi valori sono davvero equivalenti? m = 12,16mg/mL m = 12,00mg/mL Sm = 0,07mg/mL t = |12,16 – 12,00|/0,07 = 2,29 tc (f = 4, P = 0.05) = 2,78 Quindi con un 95% di fiducia la quantità di caffeina trovata nell’atleta non è significativamente diversa dal tetto massimo consentito.

DATI ANOMALI Test Q o Prova del Q Consiste nel dividere la differenza, in valore assoluto, tra il dato dubbio e il dato a lui più vicino con l’intervallo totale dei valori a disposizione (dispersione dei dati). Q = |xa -xn| / xmax – xmin Il risultato viene quindi confrontato con un valore Qc critico tabulato a seconda del livello di fiducia richiesto. - ↑ calcoli semplici - ↓ Non tiene conto di tanti parametri

Test Tn o Prova del Tn Consiste nel dividere la differenza, in valore assoluto, tra il dato medio m e il dato anomalo con la deviazione standard riferita all’intero gruppo di dati. Tn = |xa - m| / s Il risultato viene quindi confrontato con un valore T*n critico tabulato a seconda del livello di fiducia richiesto. - ↑ tiene in considerazione m ed s - ↓ Più elaborato

SAGGIO di PUREZZA su un CAMPIONE di ACIDO CITRICO Risultati: 99,27% - 98,75% - 100,03% - 99,71% - 101,14% 1) Calcolare m, s, sm, C.I. (P = 0,05) 2) Verificare se il dato 101,14 è da scartare o da tenere m = Σ xi/n = 498,90/5 = 99,78 S = [ Σ (xi – m)2]1/2 / (n-1)1/2 = 0,90 Sm = s/(n)1/2 = 0,90/2,24 = 0,40 Limiti fiduciali = ± t sm (P = 0,05) = 2.78 0,40 = ± 1,11 98,67 % < m < 100,89 % Prova del Q 101,14 – 100,03 = 1,11 101,14-98,75 = 2,39 Q = 1,11/2,39 = 0,46 (0,71) Prova del Tn 101,14 – 99.78 = |1,36| s = 0,90 Tn = 1,51 (1,715) xi (xi-m) (xi-m)2 99,27 -0,52 0,27 98,75 -1,04 1,08 100,03 0,24 0,06 99,71 -0,08 0,01 101,14 1,36 1,85 498,90 3,24 3,27

Standardizzazione di una soluzione di HCl V1 = 20.15 mL V2 = 20.05 mL V3 = 20.20 mL V4 = 19.75 mL n = 4 Vmedia = 20.04 mL S = [ Σ (xi – m)2]1/2 / (n-1)1/2 = 0.3491/1.73 = 0.202 Prova del Q 19.75 – 20.05 = |0.3| mL 20.20 – 19.75 = 0.45 mL Q= 0.3/0.45 = 0.67 (0.829) Prova del Tn 19.75 – 20.04 = |0.29| mL s = 0.202 Tn = 0.29/0.202 = 1.44 (1.481)

CONTROLLO dei LIVELLI di MARIJUANA nelle URINE Un campione di urine contenente una quantità nota di marcatori per la marijuana viene mandato a 5 laboratori antidroga diversi per valutare la loro capacità di monitorare i livelli di questo analita. Risultati: Lab 1 55,3 mg/L – Lab 2 57,8 mg/L – Lab 3 54,0 mg/L – Lab 4 68,1 mg/L – Lab 5 58,7 mg/L. Utilizzando il Test Q e il Test T valutare quale dei seguenti risultati può essere considerato anomalo con un livello di fiducia del 95%. Prova del Q 68.1 – 58.7 = 9.4 mg/L 68.1- 54.0 = 14.1 mg/L Q = 9.4/14.1 = 0,67 (0,71) Prova del Tn 68.1 – 58.8 = |9.3| s = 5.5 mg/L Tn = 1,70 (1,715)

CIFRE SIGNIFICATIVE e ARROTONDAMENTO L’accuratezza che esprime il risultato finale di un’analisi è legata alle “Cifre Significative” da cui un numero è composto. Sono significative tutte le cifre certe sperimentalmente + la prima incerta 7,4850 (± 0,1 mg) valore oscilla tra 7,4851 e 7,4849 (5 cifre significative) 30,92 – 3,092 – 0,3092 – 0,03092 sono tutti numeri con 4 cifre significative Lo zero nei numeri decimali è significativo in fondo o in mezzo ad altri numeri significativi. Lo zero nei numeri interi è significativo solo in mezzo ad altri numeri significativi o in fondo solo se espressamente specificato. 320 (± 2) le cifre significative sono tre; 100 ha tre cifre significative solo se viene scritto 1,00 102. Non è possibile fornire un risultato più preciso del dato meno accurato presente nel calcolo. Es. 1,008 x 88,06 = 88,76448 1,008 errore rel % = 0,1% 88,06 errore rel % 0,01% 88,8

Non è possibile fornire un risultato più preciso del dato meno accurato presente nel calcolo. Es. 7.83 x 0.0001467 x 4831.4 = 5.5496407554 7.83 incertezza assoluta 0.01 incertezza relativa 0.13% 0.0001467 incertezza assoluta 0.0000001 incertezza relativa 0.07% 4831.4 incertezza assoluta 0.1 incertezza relativa 0.002% Termine meno preciso è 7.83 e ilrisultato non potrà avere una deviazione minore di 0.13%. 5.549 incertezza relativa 0.02% 5.55 incertezza relativa 0.18%