Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e 11300 ± 1300 kg/m3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
- le Medie la Moda la Mediana
Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Le distribuzioni di probabilità continue
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
____________________
Intervalli di confidenza
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Misure ed errori, Esercizi
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
LA COMPATIBILITA’ tra due misure:
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
Esercizio Si misura la lunghezza d’onda  di una riga spettrale nell’intervallo delle microonde e si trovano i seguenti valori, espressi in nanometri:
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
La distribuzione normale e normale standardizzata
Campionamento casuale semplice
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Misure con righello di sensibilità 1 mm
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Inferenza statistica
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Orientamento universitario
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
STATISTICA CHEMIOMETRICA
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Misure e cifre significative.
Intervalli di fiducia.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Le misure sono osservazioni quantitative
Gli indici di dispersione
Le aree dei poligoni.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione all’inferenza
Transcript della presentazione:

Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e 11300 ± 1300 kg/m3. Si può affermare che i due valori così trovati sono compatibili con un livello di confidenza del 10%? E del 25%? Come prima cosa è necessario uniformare le unità di misura per poter confrontare i valori. Esprimiamo entrambe le densità in g/cm3 Per calcolare il CL si calcola dapprima il valore di t : Dalla tabella della gaussiana si ricava che la probabilità corrispondente è: P(t)=87.15% Il livello di confidenza CL è quindi pari a: CL=100- P(t)=100%-87.15%=12.85% E’ quindi corretto affermare che i valori sono compatibili con un livello di confidenza del 10%, mentre non sono compatibili con un CL del 25%

Esercizi Due carpentieri misurano con un metro a nastro la larghezza di una porta. Il primo trova 46.8 cm, il secondo 48.6 cm. Sapendo che l’incertezza su ognuna delle due misure può essere stimata pari a 5 mm, dire a quale livello di confidenza le due misure sono compatibili tra loro Per calcolare il CL si calcola dapprima il valore di t : Dalla tabella della gaussiana si ricava che la probabilità corrispondente è: P(t)=98.92% Il livello di confidenza CL è quindi pari a: CL=100- P(t)=100%-98.92%=1.08%

Esercizi I risultati ottenuti da 4 ricercatori circa la misura della velocità di propagazione del suono nell’aria sono: ricercatore 1: v = 340 ± 8 m/s ricercatore 2: v = 342 ± 6 m/s ricercatore 3: v = 330 ± 16 m/s ricercatore 4: v = 345 ± 3 m/s Si chiede, quale è la miglior stima della velocità e quale è la sua incertezza. Indicare, inoltre, il grado di compatibilità tra la misura che ha dato il risultato maggiore e quella che ha dato il risultato minore.

Esercizi Tenendo conto delle cifre significative: I risultati ottenuti da 4 ricercatori circa la misura della velocità di propagazione del suono nell’aria sono: ricercatore 1: v = 340 ± 8 m/s ricercatore 2: v = 342 ± 6 m/s ricercatore 3: v = 330 ± 16 m/s ricercatore 4: v = 345 ± 3 m/s Si chiede, quale è la miglior stima della velocità e quale è la sua incertezza. Indicare, inoltre, il grado di compatibilità tra la misura che ha dato il risultato maggiore e quella che ha dato il risultato minore. xi di 340 8 0.01562 5.3108 342 6 0.02778 9.50076 330 16 0.00391 1.2903 345 3 0.11111 38.3295 0.15842 54.4314 Tenendo conto delle cifre significative: I dati da confrontare per il calcolo di CL sono il terzo e il quarto: Dalla tabella della gaussiana si ricava che la probabilità corrispondente è: P(t)=64.24% Il livello di confidenza CL è quindi pari a: CL=100- P(t)=100%-64.24%=35.76%

Esercizi h b a p=(48 ± 8) cm A=(140 ± 50) cm2 Si consideri il parallelepipedo a base rettangolare rappresentato in figura. Si sono misurati i lati della base e l’altezza trovando i seguenti valori: a =(14 ± 3) cm; b =(10 ± 3) cm; cm; h=(36 ± 3) cm Calcolare: Il perimetro della base con il suo errore L’area di base con il suo errore Il volume del parallelepipedo con il suo errore h 1) La base è un rettangolo il cui perimetro è pari a: b a Per il calcolo dell’errore applico la formula di propagazione per somme/differenze: p=(48 ± 8) cm 2) L’area di base è pari a: Per il calcolo dell’errore applico la formula di propagazione per prodotti/rapporti: A=(140 ± 50) cm2

Esercizi Si consideri il parallelepipedo a base rettangolare rappresentato in figura. Si sono misurati i lati della base e l’altezza trovando i seguenti valori: a =(14 ± 3) cm; b =(10 ± 3) cm; cm; h=(36 ± 3) cm Calcolare: Il perimetro della base con il suo errore L’area di base con il suo errore Il volume del parallelepipedo con il suo errore h b a 3) Il volume è pari a: Per il calcolo dell’errore applico la formula di propagazione per prodotti/rapporti: V=(5000 ± 2000) cm3

Esercizi Tre biologi, attraverso tre differenti tecniche di misura, calcolano il tasso di riproduzione di una colonia di batteri, cioè misurano il tempo necessario affinché la popolazione della colonia di batteri raddoppia. I tempi registrati sono: biologo 1: tempo = 11.4 ± 0.6 giorni biologo 2: tempo = 11.8 ± 0.2 giorni biologo 3: tempo = 12.2 ± 0.6 giorni Trovare la miglior stima del tempo e la sua incertezza.

Esercizi Tenendo conto delle cifre significative: Tre biologi, attraverso tre differenti tecniche di misura, calcolano il tasso di riproduzione di una colonia di batteri, cioè misurano il tempo necessario affinché la popolazione della colonia di batteri raddoppia. I tempi registrati sono: biologo 1: tempo = 11.4 ± 0.6 giorni biologo 2: tempo = 11.8 ± 0.2 giorni biologo 3: tempo = 12.2 ± 0.6 giorni Trovare la miglior stima del tempo e la sua incertezza. Si tratta semplicemente di applicare le formule della media pesata. xi di 11.4 0.6 2.778 31.67 11.8 0.2 25 295 12.2 33.89 30.556 360.56 Tenendo conto delle cifre significative:

Esercizi Si consideri una sferetta di massa m=25.40 ± 0.04 g, della quale si vuole determinare la densità. Qual è la precisione con cui di deve determinare il diametro della sferetta per avere un errore percentuale sulla densità inferiore all’1% ? La densità della sferetta si esprime come: con La densità della sferetta si può quindi riscrivere come: (dove K è una costante che racchiude tutti i termini numerici) E’ richiesto un errore percentuale sulla densità inferiore all’1%, cioè: Risolvendo la disuguaglianza rispetto all’errore relativo sul diametro si ha:

Esercizi Un’analisi condotta si 1000 uomini ha rivelato che le altezze sono distribuite normalmente attorno al valore (1.780 ±0.005) m. Dire quanti uomini ci si attende con: Altezza compresa tra 1.75 e 1.81 m Atezza maggiore di 1.85 m Altezza maggiore di 1.65 m Altezza compresa tra 1.65 e 1.75 m

Esercizi Un’analisi condotta si 1000 uomini ha rivelato che le altezze sono distribuite normalmente attorno al valore (1.780 ±0.005) m. Dire quanti uomini ci si attende con: Altezza compresa tra 1.75 e 1.81 m Atezza maggiore di 1.85 m Altezza maggiore di 1.65 m Altezza compresa tra 1.65 e 1.75 m La distribuzione delle altezze è centrata sul valore medio 1.78 m con deviazione standard pari a: i) l’intervallo [1.75-1.81] è simmetrico rispetto al valore medio Per il calcolo della probabilità associata a tale intervallo si ricava dapprima il valore di t e poi si guarda la tabella della gaussiana: Vi è quindi una probabilità di circa il 15% che gli uomini abbiano un’altezza tra 1.75 e 1.78 m. Essendo il campione composto da 1000 individui, ci si aspetta un numero pari a:

Esercizi ii) Atezza maggiore di 1.85 m ii) Il numero di uomini con altezza maggiore di 1.85 m si trova andando a determinare dapprima il valore di t corrispondente a 1.85: Dalla tabella della gaussiana, si trova che P(t=0.44) = 34% e corrisponde all’a probabilità di avere un altezza tra 1.71 e 1.85 m (area blu). Noi siamo interessati però all’area rosa che è pari a: Essendo il campione composto da 1000 individui, ci si aspetta un numero pari a:

Esercizi iii) Atezza maggiore di 1.65 m iii) Il numero di uomini con altezza maggiore di 1.65 m si trova andando a determinare dapprima il valore di t corrispondente a 1.65: Dalla tabella della gaussiana, si trova che P(t=0.82) = 59% circa e corrisponde all’a probabilità di avere un altezza tra 1.65 e 1.91 m (area blu). Noi siamo interessati però alla somma dell’area blu e rosa che è pari a: Essendo il campione composto da 1000 individui, ci si aspetta un numero pari a:

Esercizi iv) Atezza compresa tra 1.65 m e 1.75 m iv) Si ha a che fare con un intervallo non simmetrico (entrambi gli estremi sono a sinistra del valore centrale della distribuzione. Si ricavano i corrispondenti valori di t e le probabilità associate, disegnando le gaussiane.