IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Onde elettromagnetiche
La Luce.
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Fenomeni Termici.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
La luce solare.
Dispositivi optoelettronici (1)
TRASMISSIONE DEL CALORE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La propagazione del calore
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
Modelli Globali e metodo di Radiosity
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
2. La propagazione del calore
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Meccanica quantistica
I principio della Termodinamica
– (1896) propone su basi euristiche
La radiazione di Corpo Nero
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
7-11. La propagazione del calore
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Test di Fisica Soluzioni.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Transcript della presentazione:

IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche

La proprietà e gli effetti di tali radiazioni differiscono al variare della lunghezza d’onda  

Classificazione delle onde elettromagnetiche Lunghezza d’onda [m] Frequenza [kHz] Impiego 1011 - 1013 3·101 - 3·103 Industria e telefonia 1010 - 1011 3·103 - 3·104 Radionavigazione 109 - 1010 3·104 - 3·105 Radiodiffusione (o.l.) 108 - 109 3·105 - 3·106 Radiodiffusione (o.m.) 107 - 108 3·106 - 3·107 Radiodiffusione (o.c.) 106 - 107 3·107 - 3·108 Televisione

Classificazione delle onde elettromagnetiche Lunghezza d’onda [m] Frequenza [kHz] Impiego 103 - 106 3·108 - 3·1011 Sistemi radar 100 – 103 3·1011 - 3·1014 Scambio termico radiativo 10-1 - 100 3·1014 - 3·1015 Radiazione visibile 10-2 – 10-1 3·1015 - 3·1016 Radiazione ultravioletta 10-5 – 10-2 3·1016 - 3·1019 Rontgenscopia 10-8 – 10-5 3·1019 - 3·1022 Gammascopia, Radioisotopi

Classificazione delle onde elettromagnetiche Radiazione ultravioletta  Radiazione visibile  Radiazione infrarossa 

Potere emissivo totale E Grandezze Radiative Potere emissivo totale E  Energia termica emessa dalla superficie considerata nell’unità di tempo e per unità di area Irradiazione totale I  Energia che incide sulla superficie considerata nell’unità di tempo e per unità di area

Grandezze Radiative monocromatiche o spettrali Radiosità totale R  Energia che lascia, per emissione e riflessione, la superficie considerata nell’unità di tempo e per unità di area Grandezze Radiative monocromatiche o spettrali  E I R

Grandezze Radiative   

Assorbimento, Riflessione e Trasmissione aliquota dell’irradiazione trasmessa aliquota dell’irradiazione riflessa aliquota dell’irradiazione assorbita

Assorbimento, Riflessione e Trasmissione   

Assorbimento, Riflessione e Trasmissione   I coefficienti a, r e t sono grandezze totali e possono assumere valori compresi tra 0 e 1

Superficie con a=1 Assorbe completamente la radiazione incidente su di essa  a=1 r=0 t=0 Superficie termicamente nera

Superficie termicamente nera Superficie con a=1 Superficie termicamente nera

Riflette completamente la radiazione incidente su di essa Superficie con r=1 Riflette completamente la radiazione incidente su di essa  a=0 r=1 t=0

Trasmette completamente la radiazione incidente su di essa Superficie con t=1 Trasmette completamente la radiazione incidente su di essa  a=0 r=0 t=1

Assorbimento, Riflessione e Trasmissione Coefficienti monocromatici o spettrali  a r t Alcuni materiali presentano caratteristiche di emissione, assorbimento e trasmissione variabili con 

 0.70m <  < 2.0m  t > 0.90  > 2.7m o  < 0.20m  il vetro risulta praticamente opaco alla radiazione

Superfici ideali Superficie termicamente nera  Assorbitore ideale  Mostra particolari caratteristiche anche in emissione

IPOTESI Regime stazionario Supefici limite con identiche caratteristiche radiative Stessa irradiazione I Materiale omogeneo e isotropo Superfici isoterme

 I = E+rI = R

IPOTESI Regime stazionario Supefici limite con identiche caratteristiche radiative Stessa irradiazione I Materiale omogeneo e isotropo Superfici isoterme

L’assorbitore ideale è anche un emettitore ideale  I = En = Rn  L’assorbitore ideale è anche un emettitore ideale

Legge di Stefan-Boltzmann Per il corpo nero l’emissione di energia termica per irraggiamento è regolata da tre leggi fondamentali  Legge di Stefan-Boltzmann 5.67 x 10-8 W/(m2K4)

Legge di Planck Legge di Wien 3.741 x 108 Wm4/m2 1.439 x 104 mK Legge di Wien 2898 mK

Andamento di Enl in funzione di l

Emissività monocromatica Superfici reali Emissività totale Emissività monocromatica    

Superfici reali Legge di Kirchoff  

Superfici grigie  

Superfici grigie 

Superfici grigie 

Superfici grigie

Fattore di configurazione geometrica

Fattore di configurazione geometrica 

Fattore di configurazione geometrica   F1,2=F2,1=1 F1,2=1 e F2,1<1

Proprietà dei fattori di configurazione geometrica Proprietà della reciprocità  A1 F1,2= A2 F2,1  Se A2<<A1  F1,2=(A2/A1)F2,10

Proprietà dei fattori di configurazione geometrica Proprietà della cavità  A1 R1=A1 F1,1R1+A1 F1,2 R1+ +A1 F1,3 R1+ A1 F1,4 R1  F1,1 + F1,2 + F1,3 + F1,4= 1

Proprietà dei fattori di configurazione geometrica Proprietà additiva  F1,2= F1,(a+b)= F1,a + F1,b

Scambio termico radiativo IPOTESI Piastre piane parallele indefinite Regime stazionario T1 > T2 F1,2=F2,1=1

Scambio termico radiativo  Bilancio di energia relativo a VC1  

Scambio termico radiativo  Bilancio di energia relativo a VC2 

Scambio termico radiativo  

Scambio termico radiativo Superfici nere r1=r2=0 t1=t2=0 

Scambio termico radiativo Superfici grigie a1 = 1 a2 = 2 r1 = 1-a1 r2 = 1-a2 (corpo opaco)

Scambio termico radiativo Superfici grigie a1 = 1 a2 = 2 r1 = 1-a1 r2 = 1-a2 (corpo opaco)  

Scambio termico radiativo Superfici grigie  

Scambio termico radiativo Superfici grigie  

Scambio termico radiativo Superfici grigie  

Scambio termico radiativo Superfici grigie  

Scambio termico radiativo Superfici grigie   

Scambio termico radiativo Superfici grigie  

Scambio termico radiativo Superfici grigie se 1= 2=  

EFFETTO SERRA 0.2m <  < 3m  t  1  > 3m oppure  < 0.2m  t  0.1

EFFETTO SERRA  Ts= 5500K  max= 0.53m  Energia solare incidente sulla superficie nera

EFFETTO SERRA  T = 373K  max = 7.8m  Circa il 10% di En viene trasmesso

OSSERVAZIONI La piastra captante non ha un comportamento da corpo nero (r0) Esiste una piccola aliquota di radiazione solare incidente riflessa dalla piastra captante L’aliquota riflessa conserva la stessa lunghezza d’onda della radiazione incidente Nell’intercapedine tra vetro e piastra non vi è il vuoto ma semplicemente aria Bisogna tener conto dei fenomeni di trasporto convettivo