R:\2.Scambio\Normativa_Privacy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Fabio Della Casa
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il Fascicolo del Personale
Codice della Privacy o Codice della circolazione delle Informazioni ?
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
Struttura del codice sulla privacy:
Corso per collaboratori di studio medico
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Privacy e nuove tecnologie Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2010/2011 Ignazio Zangara.
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
La sicurezza dei dati e la loro gestione.
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
PRIVACY SCUOLA a cura di DOTT. MANGANIELLO MARCO
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riproduzione riservata
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Informatica 1 Seminario sulla Sicurezza e sulla Protezione dei Dati Personali Napoli 11 novembre.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. I.T.C. “C. DEGANUTTI” UDINE
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
La tutela dei dati personali
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
A cura di Rag. Malfara Sacchini Mario - Vibo Valentia 5 Novembre 2006 Il Codice della Privacy Sintesi normativa e cenni applicativi a cura di Malfarà Sacchini.
L’INFORMATIVA E CONSENSO PRIVACY NELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Codice della Privacy e sanzioni
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
I dati Personali Sono Persona Fisica Privati I dati Personali
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Riservatezza del minore Convenzione O.N.U. sui diritti del bambino 1989 Carta di Treviso 25 novembre 1995 Ordine nazionale giornalisti/federazione nazionale.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
La tutela dei dati personali è disciplinata dal d. lgs. 196/2003, conosciuto come il CODICE della PRIVACY. Esso garantisce che il trattamento dei dati.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Le associazioni possono costituirsi:
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Protezione dei dati personali: Soggetti, compiti e responsabilità 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

R:\2.Scambio\Normativa_Privacy PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI http://digilander.libero.it/apathos/ R:\2.Scambio\Normativa_Privacy

PRINCIPI Protezione Finalità Necessità Proporzionalità ed adeguatezza Oblio

DIRITTO ALLA PROTEZIONE Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. Ad es. custodia dei dati, non diffusione, etc.

FINALITA' Il «codice», garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell'interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Il trattamento dei dati personali è disciplinato assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà di cui al comma 1 nel rispetto dei princìpi di semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il loro esercizio da parte degli interessati, nonché per l'adempimento degli obblighi da parte dei titolari del trattamento.

NECESSITA' I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l'interessato solo in caso di necessità. Ad es. utilizzo di numeri sui fascicoli, etc.

PROPORZIONALITA' ED ADEGUATEZZA I dati richiesti non devono essere in quantità superiore alle necessità e devono essere adeguati allo scopo per cui vengono utilizzati. Ad es. lo stato civile normalmente non viene richiesto se non ove strettamente necessario, etc.

OBLIO Chiunque può richiedere che i propri dati, qualora non più necessari alla procedura o la cui conservazione non è più richiesta dalla legge, vengano distrutti.

DEFINIZIONI trattamento dato personale dati identificativi dati sensibili dati giudiziari titolare responsabile incaricati interessato comunicazione diffusione dato anonimo blocco banca di dati Garante

TRATTAMENTO qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati;

DATO PERSONALE qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Ad es. il numero di matricola, il codice fiscale, etc.

DATI IDENTIFICATIVI i dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato. Ad es. nome e cognome, etc.

DATI SENSIBILI i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche' i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Ad es. certificazioni d'invalidità, referti, dati inseriti nei fascicoli personali, etc.

DATI GIUDIZIARI i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualita' di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.

TITOLARE la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalita', alle modalita' del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Ad es. A.S.S. n.4.

RESPONSABILE la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. Ad es. responsabile della struttura o responsabile aziendale.

INCARICATI le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile. Ad es. tutti gli operatori abilitati all'accesso ai sistemi informatici o al trattamento di fascicoli cartacei.

INTERESSATO la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. Ad es. tutti gli utenti, le ditte fornitrici di servizi e beni, etc.

COMUNICAZIONE il dare conoscenza dei dati personali a uno o piu' soggetti determinati diversi dall'interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Ad es. comunicazione al medico di base, ai servizi sociali, etc.

DIFFUSIONE il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Ad es. pubblicazione di elenchi dei medici di base, etc.

DATO ANONIMO il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non puo' essere associato ad un interessato identificato o identificabile. Ad es. dati statistici depurati da dati identificativi (numero e tipologia di invalidi di un Comune), etc.

BLOCCO la conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento. Ad es. in pendenza di ricorso o reclamo, etc.

BANCA DI DATI qualsiasi complesso organizzato di dati personali, ripartito in una o piu' unita' dislocate in uno o piu' siti. Ad es. archivio cartaceo ufficio protesico, database e fogli di calcolo su singoli computer(!), database accessibili da remoto, etc.

GARANTE l'autorita' di cui all'articolo 153, istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675.

AMBITO DI APPLICAZIONE Il codice disciplina il trattamento di dati personali, anche detenuti all'estero, effettuato da chiunque e' stabilito nel territorio dello Stato o in un luogo comunque soggetto alla sovranita' dello Stato. Si applica anche al trattamento di dati personali effettuato da chiunque e' stabilito nel territorio di un Paese non appartenente all'Unione europea e impiega, per il trattamento, strumenti situati nel territorio dello Stato anche diversi da quelli elettronici, salvo che essi siano utilizzati solo ai fini di transito nel territorio dell'Unione europea. In caso di applicazione del presente codice, il titolare del trattamento designa un proprio rappresentante stabilito nel territorio dello Stato ai fini dell'applicazione della disciplina sul trattamento dei dati personali

ART. 20, 2° COMMA Nei casi in cui una disposizione di legge specifica la finalità di rilevante interesse pubblico, ma non i tipi di dati sensibili e di operazioni eseguibili, il trattamento è consentito solo in riferimento ai tipi di dati e di operazioni identificati e resi pubblici a cura dei soggetti che ne effettuano il trattamento, in relazione alle specifiche finalità perseguite nei singoli casi e nel rispetto dei princìpi di cui all'articolo 22, con atto di natura regolamentare adottato in conformità al parere espresso dal Garante ai sensi dell'articolo 154, comma 1, lettera g), anche su schemi tipo.

D.P.Reg. 146/2006 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi degli articoli 20, comma 2, e 21, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in materia di protezione dei dati personali» Regolamento regionale composto da un testo base e due allegati (A e B) che elencano tutte le tipologie di procedimenti

Allegato A (schede a A1 a A35): Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Agenzie di informazione ed accoglienza turistica, Enti regionali per il diritto allo studio universitario, IPAB e Agenzie di servizi alla persona; Ente tutela pesca, Agenzia regionale per la rappresentanza negoziale, Agenzia regionale della sanità, altre agenzie e istituti scientifici in ambito sanitario, altre agenzie e enti regionali, enti vigilati e controllati dalla Regione.

Allegato B (schede da B1 a B41): Aziende sanitarie locali, Aziende ospedaliere, Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, Aziende universitarie di qualsiasi tipo e natura operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Scheda n.7 Allegato B (schede da B1 a B41): Aziende sanitarie locali, Aziende ospedaliere, Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, Aziende universitarie di qualsiasi tipo e natura operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Scheda n.7

Scheda n.7

Scheda n.7

Scheda n.7