UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
I Servizi di cura e assistenza
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
7 Il paziente complesso in Ospedale
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
I Servizi di cura e assistenza
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a

Cos’ è la Medicina di Comunità E’ la Disciplina accademica che fornisce competenze di base (conoscenze, abilità, capacità relazionali) nel settore della Assistenza Sanitaria Primaria OF per studenti del CdL in Medicina e Chrurgia

E’ una Specializzazione di Area Medica, (Classe della medicina clinica generale) che fornisce competenze specialistiche cliniche e gestionali per la dirigenza medica nel settore della Assistenza Sanitaria Primaria Profilo Professionale del Medico di Comunità: è un Medico del SSN ricopre un Ruolo di dirigenza medica nel Dipartimento di Cure Primarie ha Funzioni cliniche e gestionali (governo clinico delle cure primarie) svolge Compiti di medicina preventiva (promozione della salute e prevenzione), medicina clinica (diagnosi e cura), medicina gestionale (organizzazione, gestione e controllo) nelle attività del Dipartimento di Cure Primarie

Emergono dai Documenti dell’OMS 1.Atto costitutivo dell’OMS (1948) 2.Dichiarazione di Alma Ata (1978)

1. Atto costitutivo dell’OMS (1948) Concetto di salute La Salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia

Stato intellettivo e psicologico Funzioni e strutture del corpo Vita domestica, lavorativa, economica, familiare, sociale, civile Vita spirituale, religiosa, valori

2. Dichiarazione di Alma Ata (1978) Concetto di Assistenza Sanitaria Primaria e suoi Principi

1. L’ASP è l’assistenza resa accessibile a tutti gli individui, alle famiglie e alle comunità, con la loro piena partecipazione e ad un costo sostenibile. Possibilità di assistenza per tutti coloro che ne hanno bisogno in modo proporzionale ai bisogni Es. assistenza sia al paziente con “bisogni semplici” (es. influenza), sia al paziente con “bisogni complessi” (es. polipatologia, non autosufficienza) Possibilità di ottenere assistenza in termini spaziali (luoghi di cura vicini ai luoghi di vita), temporali (tempi di attesa brevi) ed economici (nessun costo o costi sostenibili)

Coinvolgimento attivo del paziente e della famiglia nella assistenza attraverso gli “strumenti”: Empowerment: attribuzione di potere al paziente e alla famiglia nella scelta del percorso di cura (Es. piano di cura steso dal medico “con il paziente” piuttosto che “per il paziente”) Self care: sviluppo di autonomia di cura (Es. insegnare al familiare la modalità di somministrazione dei farmaci) Responsabilizzazione: coinvolgimento attivo del paziente e della famiglia alla adesione al piano assistenziale

Confronto fra costi medi a carico del SS in DPA: 150 euro/dì degenza in RSA: 110 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) degenza in RP pubblica 100 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) ADI 1° livello (durata 12 mesi, accessi medico 1/mese) 350 euro/anno ADI 2° livello (durata 6 mesi, accessi medico 4/mese) 720 euro/6 mesi ADI 3° livello (durata 3 mesi, accessi medico 9/mese) 750 euro/ 3 mesi ordinaria: 500 euro/dì Costi della assistenza coerenti con i finanziamenti dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Finanziamento pro-capite nazionale 2005: 1554 euro Spesa media pro-capite nazionale 2005: 1629 euro

2. La ASP è il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e delle comunità con il Servizio Sanitario ed il fulcro su cui si basa il Sistema Assistenza ospedaliera 2° livello Assistenza Primaria 1° tappa di approccio ai Servizi Assistenza ospedaliera 3° livello Indirizzo a

PazienteAssistenza primaria Ricovero in OspedaleDimissione Protetta Ricovero in Struttura Evento non risolvibile a livello primario 3. La ASP costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria

4. L’ASP affronta i bisogni primari di salute degli individui, delle famiglie e delle comunità e fornisce servizi di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona 1.rimanere sani 2.risolvere i problemi più semplici attraverso percorsi diagnostico- terapeutico-riabilitativi in ambito primario 3.ottenere aiuto tutelare (assistenza alla persona non autosufficiente) e psicologico 1.promozione della salute e prevenzione 2.diagnosi, cura, riabilitazione 3.assistenza psicologica e tutelare Il 90% dei bisogni di salute è risolvibile in ambito primario

5. L’ASP coinvolge oltre al settore sanitario il settore sociale e dell’educazione nonché altri settori (comunicazione, edilizia…) richiedendo l’impegno coordinato di tutti

Riconoscere i sintomi delle malattie Gestire semplici interventi sanitari: somministrazione farmaci, ossigeno, gestione catetere urinario, igiene stomie, medicazioni semplici Controllare parametri: peso, pressione, glicemia, temperatura Controllare funzioni: respirazione, alimentazione e idratazione, mobilizzazione, diuresi, evacuazione Sorvegliare Gestire interventi tutelari: igiene personale, abbigliamento Adottare comportamenti sani

6.L’ASP si avvale di operatori sanitari, sociali e di altri settori (educazione, comunicazione…) preparati in modo adeguato a lavorare in equipe

MMG, PLS Infermieri Fisioterapisti Dietisti Ostetriche Logopedisti Ortottisti Farmacisti Assistenti sociali Assistenti tutelari Psicologi MS dei servizi di Distretto

Allo stato attuale vi sono numerose discrepanze fra principi dell’OMS e realtà dei servizi Tempi di attesa elevati per alcune/varie (differenze regionali) prestazioni specialistiche ambulatoriali e per l’accesso in Assistenza Residenziale Scarsa cultura di ”empowerment”, “self care” Attuale sistema “ospedalocentrico”, ad alto costo Attuale frammentazione dei percorsi di cura, di fatto unificati dalla famiglia Scarsamente attuata

DL 229/99 (Legge di Riordino della Sanità): Struttura del SSN DPCM : (Decreto del coordinamento Socio-Sanitario): Destinatari e Metodi per garantire prestazioni socio-sanitarie integrate DPCM : Decreto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) LR : SSR PSR

Assistenza erogata a tutti i cittadini dai MMG e dai PLS convenzionati con il SSN e da medici specialisti ed altre figure professionali sanitarie e socio-assistenziali operanti nei servizi sanitari e socio-sanitari di Distretto

Promozione della salute: mantenimento della salute, sviluppo delle capacità residue, sviluppo delle risorse interiori Aiuto alla persona * aree materno-infantile, anziani, disabili, malati cronici, malati psichiatrici, tossicodipendenti Prevenzione: 1°, 2°, 3° Diagnosi Cura Riabilitazione Sostegno economico Sostegno abitativo, lavorativo, educativo

Assistenza primaria nei confronti di “pazienti fragili” per i quali risulta inscindibile la assistenza sanitaria (interventi di promozione salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione) da quella sociale (supporti economici, abitativi, di aiuto alla persona)

Ruolo centrale del Distretto Dipartimentalizzazione delle Aziende: Dipartimento di Cure Primarie, Dipartimento di Salute Mentale, Dipartimento di Prevenzione Servizi in rete Integrazione socio-sanitaria

Assistenza di medicina generale Assistenza pediatrica Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza infermieristica domiciliare Assistenza residenziale e semiresidenziale Assistenza consultoriale Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

Note ASP/Cure Primarie e altri sinonimi non devono essere confusi con la Medicina Generale Il Medico di Cure Primarie (Medico di Comunità) in Italia è uno specialista dipendente del SSN con ruolo, funzioni e compiti professionali clinici e gestionali nei confronti di “comunità di pazienti” del DCP. I suoi compiti sono diversi da quelli del MMG Il MMG in Italia è un medico convenzionato con formazione specifica in MG (per ora non universitaria) e con compiti professionali di cura e assistenza nei confronti dei propri assistiti Il Medico di MMG in Spagna è uno specialista in Medicina di Comunità con ruolo, funzioni e compiti professionali clinici nei confronti dei propri assistiti e gestionali nei confronti di “comunità di pazienti” dei Centri di Salute

Si sviluppano nei campi di: Attività: promozione della salute e prevenzione Ruoli professionali coinvolti: MMG, PLS, MC, altre professioni sanitarie e sociali Attività: diagnosi, cura, riabilitazione Ruoli professionali coinvolti: MMG, PLS, MC, altre professioni sanitarie (IP, TR) Attività: aiuto tutelare, economico Ruoli professionali coinvolti: AS, OSS Attività: organizzazione, monitoraggio, verifica, coordinamento dei percorsi di cura nei servizi in rete Ruoli professionali coinvolti: MC