Competenze per una ‘buona scuola’: quale rapporto tra nuove Indicazioni ed Invalsi? Valutare le competenze: Indicazioni Nazionali per il Curricolo e rilevazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Giardini Naxos, 27 ottobre 2010
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Comprensione e interpretazione del testo
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Prova nazionale 2008/2009 Report del Seminario nazionale INVALSI 2 marzo 2009.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Bruno Losito, Università Roma Tre
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Verso una didattica per competenze a partire dalle Indicazioni 2012
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I quadri di riferimento A cura di Ettore D’Orazio
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
DALLE PROVE AL CURRICOLO
OTTAVO CIRCOLO PERUGIA
LA COMPETENZA DI LETTURA NEL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DI BASE
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
LA VALUTAZIONE DI ISTITUTO a.s. 2014/2015
Istituto Comprensivo Ivrea 1
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Corso di formazione Scuole “Polo” ITALIANO Carla Galdino131/05/2016.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Competenze per una ‘buona scuola’: quale rapporto tra nuove Indicazioni ed Invalsi? Valutare le competenze: Indicazioni Nazionali per il Curricolo e rilevazioni Invalsi Bruno Losito Asti, 8 novembre 2014

Indicazioni Nazionali e competenze Attuali prove Invalsi  Quadri di riferimento  Caratteristiche delle prove Disegno e periodicità delle rilevazioni

Diverse dimensioni di una competenza  aspetti cognitivi (conoscenze e abilità)  aspetti metacognitivi  aspetti affettivo-motivazionali Attualmente a livello internazionale soltanto PISA si propone di rilevare ‘competenze’

Nelle stesse Indicazioni Nazionali si indica la necessità di raccordare le prove utilizzate nelle rilevazioni Invalsi a quanto in esse previsto L’ultimo decreto relativo al SNV rende ancora più necessario questo raccordo

Che cosa misurano attualmente le prove Invalsi?  in passato  per quanto dichiarato nei QdR attuali

QdR Italiano – Obbligo  padronanza linguistica (oralità, lettura, scrittura; conoscenze e abilità di riflessione metalinguistica)  competenze sottese alla comprensione della lettura (pragmatico-testuale, lessicale, grammaticale)  competenze di lettura  competenze grammaticali

«Le prove INVALSI, anche per motivi di tipo tecnico- organizzativo (elevato numero di studenti, esigenza di correzione uniforme, ecc.), sono circoscritte alla valutazione della competenza di lettura (intesa come comprensione, interpretazione, riflessione su e valutazione del testo scritto, avente a oggetto un’ampia gamma di testi, letterari e non letterari) e delle conoscenze e competenze grammaticali, il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola.»

‘Aspetti’ della comprensione della lettura 1. Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra le parole 2. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo 3. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

4. Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase) 5a. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse 5b. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse

6. Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale 7. Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali.

Tipologia dei quesiti  a risposta chiusa  a risposta aperta (univoca e articolata) [Distinzione ricalcata su quella operata nelle indagini comparative internazionali, in particolare PISA. Così come i criteri di attribuzione dei punteggi – partial credit]

annoclasseitem Aspetti Totale 12345a5b II primaria va %4,819,0 14,333,34,8 0,0100,0 V primaria va %9,421,912,515,618,815,66,30,0100,0 I secondaria I gr. va %8,3 19,416,733,32,88,32,8100,0 III secondaria I gr. va %18,29,16,1 30,318,23,09,1100,0 II secondaria II gr. va %7,524,513,27,522,611,313,20,0100,0 Totale va %9,717,113,711,426,910,98,02,3100,0

Nel rapporto tecnico i diversi aspetti vengono aggregati in ‘processi’ (vedi PISA, dove però tale aggregazione è effettuata nei FW e guida la restituzione dei risultati)

PROCESSI 2012 ASPETTI PROCESSI 2013 Individuare informazioni 2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Individuare informazioni Ricostruire il significato del testo 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole. Comprendere e ricostruire 3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. 4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale. 5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. 5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Rielaborare il testo Interpretare e valutare 6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. 7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle argomentazioni, sulla efficacia comunicativa del testo, ecc.)

Prove 2013 ClasseItem Processi (classificazione Snv 2013) Totale Individuare informazioni Comprendere e ricostruire Rielaborare il testo II primaria va %19,071,49,5100,0 V primaria va %21,956,321,9100,0 I secondaria I gr. va %8,377,813,9100,0 III secondaria I gr. va %9,160,630,3100,0 II secondaria II gr. va %24,550,924,5100,0 Totale va % 17,161,721,1100,0

Nel passaggio dal Quadro di riferimento alle prove si determina un problema di validità di contenuto Da dove deriva questo problema?  formato delle domande

Prove 2013 ClasseItem Formato delle risposte Totale Aperta articolata Aperta univoca Risposta chiusa II primaria va 0021 %,0 100,0 V primaria va %,06,393,8100,0 I secondaria I gr. va %,027,872,2100,0 III secondaria I gr. va % 6,121,272,7100,0 II secondaria II gr. va % 1,917,081,1100,0 Totale va % 1,716,082,3100,0

Pisa 2009 PROCESSIFormato delle risposte Item va% Individuare informazioni Risposta chiusa1858,1 Aperta univoca1032,3 Aperta complessa39,7 Interpretare il testo Risposta chiusa4871,6 Aperta univoca11,5 Aperta complessa1826,9 Riflettere e valutare Risposta chiusa927,3 Aperta univoca00,0 Aperta complessa2472,7 Totale Risposta chiusa7557,3 Aperta univoca118,4 Aperta complessa4534,4

Quali possibili interpretazioni?  il disegno delle rilevazioni Invalsi  l’obiettivo delle rilevazioni  i tempi e le risorse (anche economiche) per la correzione delle prove  la restituzione alle scuole

Se il problema è quello di contribuire a rilevare aspetti di competenza (i ‘traguardi’), le prove Invalsi, così come sono attualmente sono inadeguate Come conciliare questa inadeguatezza con quanto suggerito dalla Indicazioni nazionali per il curricolo?

Cadenza delle rilevazioni e tempi di restituzione alle scuole Coerenza tra contenuti delle rilevazioni e quanto si richiede agli insegnanti e alle scuole Uso effettivo dei risultati delle rilevazioni da parte delle scuole

Grazie per l’attenzione!