Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Controlli sulle Società Partecipate
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
Categorie di operazioni Iva
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Dott. Gian Marco Sgherri
Le implicazioni di natura fiscale
20 Sportelli Scuole Sportello Scuola della Provincia di Biella:
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza?
Beni relativi all’impresa
Determinazione del reddito d’impresa
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Associazioni di Promozione sociale: aspetti civilisti e tributari
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
L’organizzazione costituzionale dello Stato
L’imposta sul valore aggiunto
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Economia politica per il quinto anno
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
L’IVA e la documentazione delle vendite
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI LE ATTIVITA' COMMERCIALI DELLE ASD Dott. Guerrino Benedetti.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
L’impatto dei contratti d’appalto sui regimi e adempimenti fiscali dei soggetti del terzo settore Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
STUDIO MONTANELLI1 Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO A cura di: Margherita SPAINI Franco TEALDO Riccardo PETRIGNANI componenti del gruppo di Studio Enti Locali Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali La fiscalità negli Enti Locali Torino, 25 ottobre 2003

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali L’attività svolta dai Comuni ed in generale dagli enti territoriali non è soggetta all’imposta sui redditi delle persone giuridiche (art.88 TUIR). LA FISCALITA’ PASSIVA NEI COMUNI Imposte dirette

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali IVA LA FISCALITA’ PASSIVA NEI COMUNI Imposte Indirette Fondamentale per inquadrare la fattispecie risulta l’art.4 del DPR633/72 ai commi 4 e 5, dove viene chiaramente messo in rilievo quanto segue:

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Gli Enti territoriali sono soggetti passivi all’imposta sul valore aggiunto per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi afferenti l’attività commerciale. IVA

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Il comma 5 seguente fornisce un’elencazione di attività che, per presunzione assoluta, sono considerate commerciali: 1) cessione di beni nuovi prodotti per la vendita 2) erogazione d’acqua e servizi di fognatura e depurazione, gas, energia elettrica e vapore 3) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale 4) gestione di spacci aziendali, mense e somministrazione di pasti 5) trasporto e deposito merci 6) trasporto di persone 7) organizzazione di viaggi e soggiorni turistici ; prestazioni alberghiere e di alloggio 8) servizi portuali e aeroportuali 9) pubblicità commerciale 10) telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Dal combinato disposto degli artt. 88 TUIR e 4 DPR633/72 emerge che vi sono attività che, in quanto esercitate dagli Enti Territoriali, non sono soggette all’imposizione diretta, mentre, se sussistono determinate caratteristiche di commercialità, sono soggette ad imposta sul valore aggiunto. Le attività elencate all’art.4 comma 5 sono sempre attività commerciali e come tali rientranti nel campo dell’imposta sul valore aggiunto.

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Il Ministero delle Finanze con la Circolare ministeriale del 22 maggio 1976 n.18/ aveva individuato un elenco di attività a carattere commerciale che può ancora, riveduto e corretto, fornire un primo orientamento in materia. In ogni caso occorre sempre avere a mente che gli atti ed i provvedimenti effettuati in veste di pubblica autorità sono esclusi dall’imposta sul valore aggiunto.  attività amministrativa  concessione di aree e loculi cimiteriali ed in generale del patrimonio indisponibile dell’Ente  gestione di beni sia demaniali sia patrimoniali Enucleiamo, a tal fine, le seguenti operazioni :

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Sicuramente rientranti nel novero della attività commerciali, sono, invece, i servizi a domanda individuale, ovvero quei servizi a fronte dei quali l’Ente richiede un contributo all’utente del servizio. I servizi indispensabili sono altrimenti esclusi dalla commercialità

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Sicuramente rientranti nel novero della attività commerciali, sono, invece, i servizi a domanda individuale, ovvero quei servizi a fronte dei quali l’Ente richiede un contributo all’utente del servizio. I servizi indispensabili sono altrimenti esclusi dalla commercialità

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali L’imposta sul valore aggiunto – art.1 si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettate. Le operazioni che rientrano nel regime Iva sono quindi caratterizzate dai requisiti : 1.Soggettivo 2.Oggettivo 3.Territoriale

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Le operazioni carenti di uno di questi requisiti o per espressa disposizione di legge sono escluse dal campo di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Esaminiamo, a tal proposito, alcuni casi : Risarcimento danni : escluso dal campo di applicazione dell’imposta per carenza del presupposto oggettivo - non si tratta in fatti né di cessione di beni né di prestazione di servizi. Finanziamento erogato dall’ente : se è un contributo senza contro prestazione, una mera elargizione di denaro per sostenere l’attività del beneficiario risulta escluso dall’applicazione dell’imposta ; qualora assuma la connotazione di corrispettivo rientra nel campo di applicazione dell’imposta.

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Adempimenti pratici che incombono al Revisore. Approfondire le modalità di gestione della Contabilità ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Verificare se la contabilità è tenuta internamente oppure è appoggiata ad un professionista esterno. In ambedue i casi sarà opportuno effettuare una verifica relativa agli adempimenti degli obblighi del contribuente Comune, verificando l’avvenuta fatturazione, registrazione e dichiarazione.

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Attenzione particolare sarà posta ai documenti prodotti ai fini Iva (fatture,distinte etc) Indispensabile sarà richiedere al Comune di stilare l’elenco delle attività rilevanti ai fini Iva che generalmente si sostanziano in : TRASPORTO ALUNNI REFEZIONE ALUNNI /MENSA DIPENDENTI CENTRI ESTIVI ASILO NIDO SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA’ SPORTIVE SOGGIORNO MARINO ANZIANI SERVIZI DI FOGNATURA DEPURAZIONE ACQUE RACCOLTA, SMALTIMENTO RIFIUTI PARCHIMETRI E PARCHEGGI

Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO Gruppo di Studio Enti Locali Gruppo di Studio Enti Locali Una volta individuate le singole attività converrà esaminarne le modalità di gestione, nonché le eventuali problematiche che possono emergere in relazione alle singole fattispecie.