Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
Interazione Uomo - Macchina
Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Procedure e funzioni In linguaggio C.
19/02/2002LITA, Milano1 Oncology over Internet (O2I) Paolo Romano, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
Introduzione alla programmazione
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Laurea Specialistica in Informatica
Sistemi con vincoli Francesca Rossi Aprile-Giugno 2006.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
D2I Integrazione, Warehousing e Mining di sorgenti eterogenee Tema 2: Progettazione e interrogazione di Data Warehouse Unita' coinvolte nel tema Università
Modellazione di mappe Attività previste dalla proposta: Specifica operatori di generalizzazione Progettazione O-O della libreria Implementazione nucleo.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
AN FI Concetti. Linguaggi di alto livello u Hanno capacita' espressive superiori a quelle del linguaggio macchina u Suggeriscono concetti e modi.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Settimo Torinese con lopen source ottimizza la conoscenza del territorio GFOSS DAY 2012 Quinta conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici.
Unita DISI - Genova 1 Un modello multirisoluzione per dati spaziali o Modello multirisoluzione generale per dati bidimensionali (superfici) e tridimensionali.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Lima 3D FASE 1 Durata: 1 mese (avviamento del progetto) FASE 2
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
EDI applicato allintegrazione dei servizi di fornitura libraria Michele Casalini, Casalini Libri ITALE – Associazione Italiana Utenti Aleph Milano, 1°
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
Perche’ scegliere questo curriculum?
Scuola digitale – Lombardia
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate.
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.
Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti Un Sistema per la Redazione.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.
1 Software e computing G. Bagliesi 18/5/01 Breve resoconto su LHCC del 15/5/01 B/tau : futuri miniworkshop Preventivi 2002 e aggiunte 2001.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
RILIEVO FOTOGRAFICO E rilievo speditivo
Grafica interattiva a.a. 2003/2004 Docente: Prof. Enrico Puppo Laboratorio: Dott. Paola Magillo.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 26 Novembre 2001.
UNITA’ OPERATIVA DISI UNIVERSITA’ DI GENOVA Progetto MURST 5% Multimedialita’ Linea di ricerca 4 “Applicazione ai beni culturali”
UNITA’ OPERATIVA DISI UNIVERSITA’ DI GENOVA Progetto MURST 5% Multimedialita’
Eprogram SIA V anno.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE ARCGIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2015/16 Orario del corso Ricevimento e recapiti del docente MiniSito di ateneo del corso Mailing.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002

AGENDA Resoconto delle unita' operative Discussione Workshop finale Calendario prossime riunioni Varie

Obiettivi del Progetto 1. Modellazione ed elaborazione dell’informazione spaziale 1.1. mappe vettoriali 1.1. mappe vettoriali (Genova) 1.2. terreni 1.2. terreni (Genova) 1.3. dati raster Elaborazione di immagini (Verona, Genova) Relazioni ed operatori spaziali (L'Aquila) Interrogazioni per similarita' (Firenze)

Obiettivi del Progetto 2. Modellazione logica e interrogazione di dati spaziali mediante tecniche con vincoli 2. Modellazione logica e interrogazione di dati spaziali mediante tecniche con vincoli (Milano,Verona, Genova) –Basi di dati con vincoli –Rappresentazione di mappe in basi di dati con vincoli 3. Interazione ad alto livello con il sistema informativo (Verona): Interfaccia utente per l'aggiornamento di una base di dati spaziale

Modellazione ed elaborazione di mappe vettoriali (Genova) Risultati del I anno Risultati del I anno –Generalizzazione di mappe: definizione, operatori di base, avvio di libreria software Obiettivi del II anno Obiettivi del II anno –Completamento della libreria –Interfaccia per costruzione e generalizzazione di mappe –Studio di fattibilita’ per integrazione con base di dati vincolata (Milano e Verona)

Modellazione ed elaborazione di terreni (Genova) Risultati del I anno Risultati del I anno –Strutture dati compresse per vertex-based ed edge-based MT –Operatori di base per raffinamento selettivo –Progetto di libreria software Obiettivi del II anno Obiettivi del II anno –Algoritmi di costruzione –Struttura dati per MT right triangle bisection –Implementazione di libreria –Confronti tra MT dei vari tipi

Modellazione ed elaborazione di dati raster (FI,GE,AQ,VR) Risultati del I anno Risultati del I anno –Definizione di casi di studio –Algoritmi per filtraggio, segmentazione, estrazione di feature, classificazione –Oggetti spaziali con incertezza –Estensione dei weighted walkthrough a dati raster e trattamento di incertezza –Modello e algoritmo per interrogazioni di similarita’

Modellazione ed elaborazione di dati raster (FI,GE,AQ,VR) Obiettivi del II anno Obiettivi del II anno –Algoritmi di classificazione –Algoritmi di interrogazione per similarita’ –Estensione al trattamento dell’incertezza –Indici spaziali –Informazioni spaziali qualitative

Basi di dati spaziali con vincoli (Milano,Verona,Genova) Risultati del I anno Risultati del I anno –Vincoli di integrita’ topologica per dati spaziali –Modello dei dati a livelli (geometrico, combinatorico, topologico) e linguaggio –Indici spaziali

Basi di dati spaziali con vincoli (Milano,Verona,Genova) Obiettivi del II anno Obiettivi del II anno –Integrazione dei risultati –Prototipo di base di dati –Indici spaziali e tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni

Interazione con il sistema informativo (Verona, L’Aquila) Risultati del I anno Risultati del I anno –Metodi di specifica di vincoli di integrita’ topologica e procedure di aggiornamento –Progetto di interfaccia grafica utente Obiettivi del II anno Obiettivi del II anno –Completamento dell’interfaccia –Progetto di interfaccia per terreni