Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Il moto del proiettile.
Napoli Caterina e Mariarosaria Scorza Classe V A
Il Mot.
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Dinamica del punto materiale
Antonio Ballarin Denti
Circuiti Elettrici.
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
Il Movimento Cinematica.
Complementi di dinamica
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Meccanica I moti rettilinei
Termologia 1. La temperatura (II).
PROPRIETA’ ELETTRICHE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
leggi dei gas scale termometriche
CIRCONFERENZA E CERCHIO
La corrente elettrica.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Dilatazione dei liquidi
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
LA DILATAZIONE TERMICA
Il pendolo semplice.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Calore e Temperatura -INPUT 1
La misura della circonferenza e del cerchio
Prof.ssa Veronica Matteo
Struttura interna del Sole
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Elementare4 leggi del pendolo
Elementare4 leggi del pendolo
Transcript della presentazione:

Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata di lunghezza e inversamente alla accelerazione di gravità La lunghezza può variare se varia la temperatura , in funzione della natura del materiale costituente il pendolo (e coefficiente di dilatazione)

Il periodo di oscillazione del pendolo a parità di altre condizioni, varia con la sua lunghezza( che può variare a causa della variazione di temperatura) aumenta se aumenta la lunghezza e viceversa Al crescere della temperatura il pendolo costituito da una sola barra si allunga e il suo periodo di oscillazione cresce e viceversa Periodo oscillazione > 1 secondo Periodo oscillazione < 1 secondo Periodo oscillazione = 1 secondo

Pendolo a compensazione nel pendolo a compensazione si utilizza un dispositivo con 5 barre con diverso coefficiente di dilatazione in modo che mentre l'allungamento delle barre di un metallo abbassa il baricentro,l'allungamento di quelle dell’altro metallo lo solleva con il risultato che la distanza del baricentro dall'asse di sospensione rimane costante

acciaio Acciaio – dilatazione verso il basso ottone Punto di sospensione Ottone – dilatazione verso alto Lunghezza costante del pendolo

In questo esemplare sono usate due barre di ottone e tre di acciaio