L’AUTISTA SOCCORRITORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
D = coefficiente di diffusione
Simmetria ed equilibrio
Isaac Newton
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO.
Elementi di Matematica
Studio del moto di una palla che rimbalza
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Ancora sul moto circolare
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il lavoro dipende dal percorso??
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
Le Proiezioni Ortogonali
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
Una soluzione: la formazione di tutto il personale
Il Movimento Cinematica.
CONTINUA.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
Principio di relatività classica
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Velocità Adattamento della velocità
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
Le forze e il movimento C. Urtato
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
RASE 3030 PALO CENTRALE A RIBALTAMENTO ELICOIDALE:
CONSIGLI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER I CONDUTTORI DI CARRELLI
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
BIOMECCANICA DEI SALTI
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
GAMMA ARTICA.
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Isaac Newton
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
IL MOTO dei CORPI.
Sezioni trasversali e movimenti di materia
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Il corpo, lo spazio e il movimento
Transcript della presentazione:

L’AUTISTA SOCCORRITORE Cap. VI Dinamiche Del Veicolo Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”

DIMENSIONI ESTERNE Lunghezza: 5 DIMENSIONI ESTERNE Lunghezza: 5.413 mm Larghezza (con specchi chiusi): 2.050 mm Altezza max a vuoto (veicolo nudo):  2.520 mm

FISICA CENTRIFUGA CENTRIPETA GRAVITA’ CINETICA BARICENTRO I movimenti della scocca sugl’assi di rotazione: Longitudinale Verticale Trasversale

SOSPENSIONI E MASSE

Ruote anteriori indipendenti / posteriori assale rigido

RIPARTIZIONE DEL CARICO E RELATIVE CONSEGUENZE QUIETE – ACCELLERAZIONE – FRENATA - CURVA

IL BARICENTRO TALLONE D’ACHILLE Si dice che un veicolo è stabile quando mantiene la traiettoria impostata nonostante una sopraggiunta frenata o un’accelerazione

EFFETTI DEL CG IN CURVA

CENTRO DI GRAVITA / BARICENTRO Fig. 5 baricentro più alto la risultante cade ancor di più all’esterno del perimetro del veicolo ribaltamento assicurato Fig. 3 la risultante cade all’esterno del perimetro del veicolo con probabile ribaltamento

Detto ciò, è il conducente che deve saper adattare la propria guida: l’unico elemento che può realmente influenzare il trasferimento di carico in modo decisivo resta quello umano. Le ambulanze si ribaltano facilmente se non si tiene conto del loro tallone d’Achille, e quando lo fanno, di norma poi qualcuno si fa male sul serio.