PROGETTO PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
MILANO 9 MARZO CORSO VALUTATORI A&S CERTIQUALITY - All. AR_CErevA/05 PAG.1 La conformità legislativa nel settore edile MILANO 9 MARZO 2005 ELEMENTI.
ArcoreCiclabile: Studio Ciclabile su via C. Battisti.
La micrometropolitana
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
Ricerca, creatività, moda e comunicazione
PIACENZA (A1) (Ex SS10) (A21) Svincolo con S.S. 45 Svincolo S.C. Gragnana (loc. Quartazzola PC) TRATTO OGGETTO DELLINTERVENTO COMPLETAMENTO PREVISTO NEL.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
LOGO DELLA SOCIETÀ Comune di Grosseto l INTERVENTI SULLA CIRCOLAZIONE: GLI OBIETTIVI - fluidificazione lenta della circolazione - messa in sicurezza degli.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Centro Polifunzionale di Emergenza
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
COMITATO DI ZONA 9 ISOLA-GARIBALDI 27 marzo 2012.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
Fiera Polo Urbano PII definitivo La fiera degli orrori luglio 2005.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
MP Carissimi amici vicini e lontani. Lanno volge ormai al termine e noi, come da tradizione, vogliamo ricordare tutto ció che di bello e importante.
CARATTERISTICHE GENERALI
Guidonia Collefiorito
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Marciapiedi e passaggi pedonali
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
Progetto per la sistemazione della Piazza di Novazzano
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
Scopriamo un mondo nuovo … La strada
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Nascita della letteratura italiana
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
Comando Polizia Locale
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
Accesso al Parco da Stazione S.Paolo Area parcheggio biciclette Accesso al Parco da Via Carso Circuito di Ciclo-Cross per.
Il diritto al voto delle persone disabili Guida tecnica per eliminare le barriere architettoniche nei seggi elettorali.
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
2 1a 5 6 1b 2 - INCUBATORE DELL’ARTE 3 - CASA DELLA MEMORIA 1a - CENTRO CIVICO 1b - CENTRO CIVICO 4 - ASILO NIDO REGIONE 5 - CAVALCAVIA BUSSA 6 - VIA.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO.
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
MiMuovo a Treviso Treviso Città Accessibile. Marciapiedi per tutti Lavori di abbassamento e rifacimento Importo complessivo: 70mila euro Interventi eseguiti:
SCUOLA SECONDARIA G. Falcone Ipotesi intervento USCITA SU PIAZZA.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE AMBITO DARSENA RUP :ING. CARLO CHIESA D.L.: ING. PASQUALE FREZZA COMMISSIONE CONSILIARE DEL 16 –
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
Il Tram per Venezia. da Maggio 2013 iniziano i lavori.
Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO PIAZZA ABBIATEGRASSO PROGETTO PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO VIA DEI MISSAGLIA VIA DUDOVICH Q8 CASCINA CAMPAZZO 1 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

PARCHEGGIO PLANIMETRIA Capienza parcheggio: n°150 posti auto, di cui n°3 per disabili e n°15 stalli moto. Movimentazione interna: corselli monodirezionali di larghezza pari a 6.00 m; Stalli: 5,00 m x 2,30 m disposti a 90° BICISTAZIONI AREE VERDI INGRESSO E USCITA ABBIATEGRASSO PIAZZA INGRESSO VIA DEI MISSAGLIA 2 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

PARCHEGGIO AREE VERDI Sul Lato nord si è creata un’area verde che sia di accesso al parcheggio arricchita con arbusti e alberature di 3/4 ordine di grandezza. Si sono salvaguardate le poche piante di pregio presenti posizionando di conseguenza le aiuole verdi nell’area del parcheggio. AIUOLA PER SALVAGUARDIA ALBERATURE DI PREGIO ESISTENTI (PLATANO, TIGLIO ED ACERO) AREE VERDI ABBIATEGRASSO PIAZZA VIA DEI MISSAGLIA 3 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

VIABILITA’ LOCALE PLANIMETRIA VIA DUDOVICH USCITA DISTRIBUTORE Organizzazione della viabilità di via Dudovich/Dini mediante anello a senso unico VIA DEI MISSAGLIA VIA DINI Q8 INGRESSO DISTRIBUTORE 4 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

Moderazione della velocità tramite un sistema di castellane. VIABILITA’ LOCALE PLANIMETRIA VIA DUDOVICH CASTELLANA DI PROGETTO CASTELLANA ESISTENTE VIA DEI MISSAGLIA Moderazione della velocità tramite un sistema di castellane. VIA DINI Q8 CASTELLANA DI PROGETTO 5 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

PROGETTO AREE VERDI VIA DEI MISSAGLIA POSIZIONAMENTO ALBERATURE DA COORDINARE CON SOTTOSERVIZI ESISTENTI RISAGOMATURA AIUOLA ESISTENTE 6 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011

Piazzale Abbiategrasso. PROGETTO CICLABILITA’ RETE CICLABILE Il progetto include un percorso ciclabile che collega le piste ciclabili esistenti in Via dei Missaglia e via Dudovich con Piazzale Abbiategrasso. NUOVA CONNESSIONE BIDIREZIONALE VIA MISSAGLIA/VIA DUDOVICH VERSO PIAZZA ABBIATEGRASSO PISTA BIDIREZIONALE ESISTENTE VIA DUDOVICH La pavimentazione ciclabile sarà di colore rosso, delimitata da cordoli in calcestruzzo di spessore 15 cm e manterrà una quota compresa tra i -4 cm e i -7 cm rispetto alla quota di calpestio del marciapiede ADEGUAMENTO SEMAFORO MISSAGLIA/BOIFAVA PISTA BIDIREZIONALE ESISTENTE VIA MISSAGLIA 7 PARCHEGGIO A RASO ABBIATEGRASSO 10 marzo 2011