Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

Apparato circolatorio
SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Apparato escretore umano
Ghiandole surrenali.
Neuroipofisi.
Rene morfologia.
Il Rene.
Organi del Sistema Immunitario
ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Tessuti Epiteliali.
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Sistema Uro-Genitale – 1/2
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Apparato escretore umano
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
APPARATO URINARIO.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sistema linfatico.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
Rene fisiologia.
Funzione renale normale
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Poriferi.
IL RENE.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO escretore.
Il Sistema Cardiovascolare
L’apparato urinario comprende: - Reni, organi uropoietici
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
Fisiologia del rene Le funzioni renali sono:
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Sistema URINARIO.
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Specializzazioni della membrana plasmatica
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
L’escrezione L’ambiente interno
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Principio base Il volume di tutti i fluidi corporei e le concentrazioni dei rispettivi soluti devono essere mantenuti relativamente costanti, in accordo.
Il corpo umano è formato in grande quantità da acqua, con circa il 60% nel maschio e il 55% nella femmina. In particolare alcuni organi, quali sangue,
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Apparato Urinario.
Il rene.
APPARATO URINARIO.
Transcript della presentazione:

Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali Vena Renale Costole Rene Sinistro Rene Destro Vena Cava Inferiore Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra

Rene Multilobulare, nell’uomo 8-18 lobi.

Funzione Filtrazione del sangue. Regolazione della pressione sanguigna. Piccola porzione endocrina: Eritropoietina.

Anatomia Capsula Corticale. Midollare. Papilla. Uretere. Ilo. Fibrosa e sottile. Corticale. Più scura, presenza di strutture circolari. Midollare. Più chiara, struttura piramidale, striata. Papilla. Piramide midollare circondata dalla pelvi renale. Uretere. Ilo. Entrata ed uscita dei vasi e dei dotti.

Morfologia Corpuscoli renali Raggi midollari. Pelvi renale. Contengono i glomeruli. Raggi midollari. Tubuli contorti prossimali e distali, dotti collettori. Pelvi renale. Calice renale. Uretere Epitelio di transizione.

Nefrone è l’unità funzionale del rene.

Tubulo contorto distale: Corpuscolo renale: Glomerulo e capsula di Bowman. Viene prodotto l’ultrafiltrato dal plasma. Tubulo contorto prossimale: Riassorbimento attivo di Na, Cl, glucosio ed aminoacidi. Ansa di Henle: Concentrazione dell’urina per mezzo di processi sia attivi che passivi. Tubulo contorto distale: Riassorbimento Tubulo collettore: Riassorbimento passivo di acqua. Dotto collettore Dotto di Bellini Pelvi renale Uretere.

Nefrone struttura

Corpuscoli renali Contengono il glomerulo. Vasi sanguigni internalizzati in una capsula epiteliale. Arteriole afferente ed efferente. Apparato Juxtaglomerulare. Arteriola Afferente Arteriola Efferente POLO VASCOLARE POLO URINARIO Capsula di Bowman Spazio di Bowman Glomerulo Tubulo contorto prossimale

Glomerulo Filtra il sangue (acqua, urea, glucosio e piccole proteine). Tubulo Contorto Distale Macula Densa Juxtaglomerulari Muscolo liscio modificato Arteriola Efferente Polo Vascolare Podociti Strato viscerale capsula di Bowman Parietale della Polo Urinario Epitelio con microvilli Tubulo Contorto Prossimale Arteriola Afferente Capsula di Bowman Spazio Urinario Glomerulo Filtra il sangue (acqua, urea, glucosio e piccole proteine). Polo vascolare. Spazio urinario. Capsula di Bowman Parietale, epitelio pavimentoso. Viscerale, podociti.

Glomerulo Podociti. Membrana basale ben sviluppata. Endotelio dei Capillari: Permeabile a piccole proteine;

Membrana Basale Separa i podociti e l’endotelio. Endotelio, membrana basale e podociti formano l’unità filtrante.

Podociti Lamina basale delle endoteliali è fusa ai podociti. Processi primari dei podociti Processi secondari dei podociti Fessure di filtrazione Processi secondari Nucleo del podocita Processo primario Membrana basale capillare Endotelio capillare Fenestratura Lamina basale delle endoteliali è fusa ai podociti. Sono la membrana interna della capsula di Bowman. Capillari Glomerulari sono 100 volte più permeabili degli altri.

Processi secondari Pedicelli. Ultima parte del filtro glomerulare. Spazio tra uno e l’altro solo 20-30 nm.

Tubuli Contorto Prossimale: Ansa di Henle: Contorto Distale: Epitelio cubico, microvilli. Ansa di Henle: Spessa discendente Come TCP. Sottile ascendente e discendente Epitelio squamoso. Contorto Distale: Epitelio cubico, Macula densa.

Tubulo Contorto Prossimale Lungo e molto convoluto. Riassorbimento di circa il 70% dell’acqua filtrata.

Ansa di Henle Epitelio Spesso, cellule cubiche, solo nella porzione ascendente. Sottile, squamoso nella porzione dell’ansa vera e propria.

Vasa recta Vasi sanguigni, Si possono osservare globuli rossi Decorrono nella midollare tra i tubuli contorti.

Tubulo Contorto Distale Microvilli corti o assenti, Cellule leggermente acidofile, Ampio lume.

Apparato Juxta-glomerulare

Anatomia del rene adulto

I tubuli ella corticale

La midollare

Papilla renale

Dotti Collettori Epitelio cubico semplice.

Tipi cellulari lungo il dotto

Papilla Renale Apice della piramide midollare. Dotti del Bellini, Dotti collettori larghi, Ansa di Henle e vasa recta. Porzione terminale dell’uretra, Epitelio di transizione, Muscolatura liscia.

Uretere prossimale e distale Entrambi epitelio di transizione. Muscolatura liscia, Longitudinale interno Circolare esterno. Prossimale, Ampia lamina propria, Tessuto connettivo. Distale, Più muscolatura liscia.

Vescica Organo muscolare. Epitelio di transizione.

Epitelio di transizione Rilassato, bordo dentellato. Teso, bordo liscio. Molti filamenti intermedi. Si vedono placche, Proteine transmembrana alle quali si attaccano le proteine del citoscheletro.

Urotelio Altro nome degli epiteli di transizione. 3-6 strati di cellule. Cellule a cupola. Placche, zone specializzate del plasmalemma. Ricordano gap-junctions.

Uretra Porzione terminale. Epitelio di transizione. Squamoso cheratinizzato nei pressi dell’orifizio esterno. Maschile, Lunga 20 cm, Tre segmenti. Femminile, Lunga 4 cm.