Linee generali e concreta applicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Rete di assistenza familiare
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Amministrazione di sostegno
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Politiche regionali per la famiglia e
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Responsabile Struttura Operativa Anziani Assessorato Politiche Sociali
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Riforma dell’ASSISTENZA
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

Linee generali e concreta applicazione D.G.R. 39-11190 del 06.04.2009 “Riordino prestazioni assistenza tutelare socio-sanitaria ed istituzione contributo economico a sostegno della domiciliarità” Linee generali e concreta applicazione

PRESUPPOSTI CULTURALI DELLA D.G.R. 39-11190/09 A fronte di sperimentazioni territoriali diverse e diseguali per i cittadini, la Regione Piemonte, con la D.G.R. 39-11190/2009, ha introdotto un sistema di prestazioni e servizi per il potenziamento della domiciliarità di anziani non autosufficienti al fine di superare la disomogeneità di erogazione dei servizi o la parziale erogazione, ridefinendo le prestazioni di assistenza tutelare socio-sanitaria che non possono essere più ricondotte alla sola figura professionale dell’ADEST/OSS, ma che vengono estese al riconoscimento del lavoro di cura prestato da familiari, da volontari attraverso lo strumento dell’affidamento, e da Assistenti familiari. Il riconoscimento di tali figure quali soggetti che intervengono nelle prestazioni di assistenza tutelare ci consente non solo di meglio interpretare ciò che nella D.G.R. 51/2003 (cure domiciliari) viene indicato con “risorsa locale adeguata e validata dalle competenti U.V.G. nell’ambito del Progetto Individuale”, ma anche di realizzare quanto espresso in indirizzo a tale proposito dal Piano Socio Sanitario 2007/2010 e di rendere coerente quanto previsto dalla D.G.R. 42/2008 in tema di linee guida per la costruzione del P.A.I. in lungo assistenza.

OBIETTIVI DELLA D.G.R. 39-11190/09 Promuovere e sostenere il ruolo esercitato dalla famiglia, distinguendo le attività prestate in base ai fondamentali doveri di solidarietà intrafamiliare e svolgere prestazioni riconducibili al lavoro di cura. Promuovere e sostenere l’assunzione di un ruolo parafamiliare da parte di volontari singoli attraverso la modalità dell’affidamento familiare, distinguendo tra l’esercizio di funzioni tipiche della solidarietà di vicinato e lo svolgimento di prestazioni riconducibili al lavoro di cura. Definire il ruolo esercitato dagli operatori professionali di diversa qualifica diverse nel sistema della cura – in questo caso assistenti domiciliari e collaboratori familiari – in relazione alla specificità professionale ed alla necessità di ottimizzare/promuovere lo sviluppo delle risorse umane.

PROTOCOLLO D’INTESA Nella D.G.R. 39-11190/2009, sono state previste azioni sinergiche tra i Soggetti Gestori delle funzioni socio assistenziali e l’ASL-AL al fine di fornire servizi sempre più adeguati alle differenti e complesse necessità dei soggetti anziani non autosufficienti attraverso una diversificazione delle risposte ai loro bisogni socio – sanitari. L’ASL-AL e gli Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali della Provincia di Alessandria hanno, pertanto, definito un Protocollo d’Intesa, ai sensi della D.G.R. 39-11190/2009, ed individuato negli Enti Gestori i soggetti capofila con il compito di provvedere alla gestione delle risorse assegnate. Nel documento si ribadisce che è l’Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) a definire il Piano di Assistenza Individualizzata (P.A.I.) per l’anziano non autosufficiente e, in particolare, ad individuare il livello di intensità assistenziale (basso, medio, medio-alto). E’ condizione indispensabile per l’erogazione del contributo economico a sostegno della domiciliarità in lungo assistenza, l’accettazione da parte del soggetto destinatario e/o di chi ha titolo a rappresentarlo in tutto in parte (familiare, amministratore di sostegno, curatore, tutore), dell’intero P.A.I. domiciliare. Tale accettazione implica l’impegno dell’utente ad assumersi la quota di costo della prestazione posta a suo carico.

PRESTAZIONI FONDAMENTALI PREVISTE assistenza domiciliare svolta da Assistenti domiciliari e delle strutture tutelari (ADEST), da Operatori socio-sanitari (OSS) e da Assistenti familiari; cure familiari svolte da un familiare che risulta parente o affine entro il 4° grado (comprendendo anche i nipoti indiretti) o da un componente del nucleo famigliare anagrafico o di fatto convivente con il beneficiario (con esclusione dell’assistente familiare convivente per ragioni lavorative); affidamento diurno a domicilio della persona non autosufficiente o residenziale con l’inserimento della persona nel nucleo affidatario – a volontari, singoli o famiglie che si rendono disponibili ad offrire un riferimento ed un aiuto concreto a quelle persone prive di reti parentali o con familiari fragili e/o impossibilitati ad esercitare un ruolo significativo; telesoccorso erogato attraverso i fornitori riconosciuti dall’Azienda Sanitaria/Ente Gestore; pasti a domicilio erogati attraverso i fornitori riconosciuti dall’Azienda Sanitari/Ente Gestore. Il P.A.I. domiciliare può contenere un mix delle prestazioni erogabili, come sopra specificato, integrabili con interventi semiresidenziali e/o residenziali temporanei di sollievo, all’interno dei massimali dati.

COSTO DELLE PRESTAZIONI I costi delle prestazioni di assistenza tutelare socio-sanitaria soggetti a compartecipazione paritaria tra ASL ed utente/EE.GG. sono da riferirsi: al riconoscimento economico dovuto alle prestazioni di cura familiare e affidamento secondo i massimali di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 42-8390/2008; alla regolare assunzione con l’applicazione del CCN del lavoro domestico di un’assistente familiare da parte del titolare del Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.), da chi lo rappresenta o da un congiunto; all’acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare svolta da ADEST/OSS presso fornitori accreditati e/o convenzionati riconosciuti dall’ASL/Ente Gestore delle funzioni socio assistenziali o da operatori dipendenti; all’acquisto del servizio di telesoccorso; all’acquisto di pasti a domicilio.

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE Le indicazioni di cui al protocollo d’intesa di cui alla D.G.R. 39-11190/2009 trovano concreta definizione nel regolamento di applicazione approvato dall’ASL-AL e da tutti gli Enti Gestori della Provincia di Alessandria che contiene: Destinatari Elencazioni dei servizi ed interventi previsti Modalità di presentazione della domanda Attivazione degli interventi e compiti dell’U.V.G. Condizioni di erogazione Tempistica di attivazione e criteri di accesso Modalità di erogazione del contributo Modalità di pagamento per eventuale quota di compartecipazione.

DOVE E COME SI PRESENTA LA DOMANDA? L’utente presenta la domanda allo Sportello Unico tramite gli operatori addetti. L’operatore raccoglie l’istanza corredata dalla documentazione seguente: - dichiarazione sostitutiva economica (DSE); - fotocopia del codice fiscale; - eventuale fotocopia di ricevuta del canone di locazione. Verrà rilasciata la ricevuta attestante data e ora di presentazione della domanda che farà fede per un’eventuale priorità per l’inserimento in graduatoria. Ai sensi della DGR 42-8390/2008, l’operatore è tenuto a informare l’istante della possibilità di farsi assistere dal medico di medicina generale e a fornirgli il modulo per la convocazione del medico stesso nel luogo e all’ora stabiliti per la visita dell’U.V.G.

COME VIENE ATTIVATO L’INTERVENTO? L’ Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.): recepisce ed istruisce la richiesta di cure domiciliari in lungoassistenza presentata dall’anziano e/o da chi ha titolo a rappresentarlo; individua, attraverso la valutazione multi dimensionale , i bisogni sanitari e socio sanitari del richiedente indicando le risposte più idonee al suo soddisfacimento e privilegiando – ove possibile – il mantenimento a domicilio di chi lo desidera; garantisce piena informazione all’anziano e alla famiglia; predispone il P.A.I. identificando la fascia di intensità assistenziale, il livello e la tipologia di prestazioni di assistenza tutelare socio-sanitaria adeguato. La predisposizione del P.A.I. prevede una valutazione della persona anziana in base a scale predefinite. Il punteggio ottenuto sarà determinante per l’inserimento nelle tre fasce assistenziali: - bassa intensità assistenziale (punteggio da 4 a 9) - media intensità assistenziale (punteggio da 10 a 15) - media - alta intensità assistenziale (punteggio oltre 15)

QUALI SONO LE CONDIZIONI PER L’UTENTE? E’ condizione indispensabile per l’erogazione delle eventuali competenze economiche l’accettazione dell’intero P.A.I. domiciliare da parte del soggetto destinatario e/o di chi ha titolo a rappresentarlo. L’accettazione del P.A.I. implica altresì l’impegno dell’utente ad assumersi la quota di costo della prestazione posta a suo carico nella percentuale e modalità previste dal PAI stesso. L’anziano dichiarato eligibile ad un PAI di cure domiciliari in lungoassistenza dall’ UVG e che ad esso aderisce, è escluso dalla lista di attesa per un progetto assistenziale che preveda la residenzialità in quanto il contributo è alternativo al ricovero.

QUALI SONO LE CONDIZIONI DI EROGAZIONE? Il costo dell’assistenza tutelare socio sanitaria è per il 50 % (componente sanitaria) a carico dell’ASL e viene dalla stessa assunto prescindendo dal reddito del beneficiario, mentre il restante 50 % (componente sociale) è a carico del diretto interessato che potrà avvalersi del sostegno economico fornito dall’Ente Gestore con i criteri previsti dalla DGR nr. 37-6500 del 23.07.2007, applicando una franchigia sul reddito pari alla soglia di povertà definita annualmente dall’ISTAT nel “Rapporto annuale sulla povertà relativa” che, per l’anno 2009, è quella relativa all’anno 2007, come da rapporto 2008, ed è pari ad €. 591,81 mensili. L’utente, infatti, partecipa al costo della quota di parte sociale delle prestazioni con l’intero suo reddito, compresa l’indennità di accompagnamento, applicando una franchigia fino a € 15.493,71 per il patrimonio mobiliare e fino a € 51.645,69 per il patrimonio immobiliare. Per i cittadini che vivono soli in alloggio non di proprietà, è prevista un’ulteriore franchigia pari al costo reale del canone di locazione fino ad un massimo di € 350,00 mensili.

La compartecipazione si determina secondo le sotto indicate fasce di reddito rapportate, in percentuale, al costo del servizio per la quota di parte sociale: fino a € 699,00 0 % da € 700,00 a € 999,00 15 % da € 1.000,00 a € 1.299,00 40 % da € 1.300,00 a € 1.599,00 50 % da € 1.600,00 a € 1.799,00 70 % da € 1.800,00 a € 1.999,00 90 % oltre € 2.000,00 100 % Qualora, in alternativa o in mix con l’assistenza a domicilio attivata dal servizio, il PAI prevedesse erogazione di contributo economico a sostegno della domiciliarità in lungo assistenza ai sensi della D.G.R. 39-11190/2009 lo stesso viene erogato, con le modalità di compartecipazione dell’utente di cui sopra, secondo i massimali di seguito indicati: bassa intensità assistenziale (punteggio da 4 a 9) fino ad un massimo di € 800,00 mensili media intensità assistenziale (punteggio da 10 a 15) fino ad un massimo di € 1.100,00 mensili medio alta intensità assistenziale (punteggio oltre 15) fino ad un massimo di € 1.350,00 mensili* *(fino ad un massimo di € 1.640,00 mensili se il beneficiario è senza rete familiare)

Nei casi in cui il P.A.I. prevede l’attività di un’assistente familiare, questo/a deve essere regolarmente assunto/a con l’applicazione del CCNL del lavoro domestico. E’ previsto inoltre un riconoscimento economico al familiare che svolge compiti di cura nei confronti dell’anziano non autosufficiente a seconda della fascia assistenziale in cui il beneficiario è inserito: € 200 per anziano non autosufficiente a bassa intensità assistenziale € 300 per anziano non autosufficiente a media intensità assistenziale € 400 per anziano non autosufficiente a media-alta intensità assistenziale Nel caso in cui il PAI preveda il ricorso “all’affidamento” diurno o residenziale il contributo economico a sostegno della domiciliarità è erogato all’affidatario con le stesse modalità del familiare di cui sopra. Ad ogni affidatario non può essere affidata più di una persona. E’ possibile la valutazione di eccezioni legate a casi di coniugi, strette parentele, convivenze, particolari condizioni di vicinato, nonché situazioni specifiche di alta dispersione territoriale. Laddove l’affidamento è ad un volontario riconosciuto, l’attività del volontario può essere integrata dall’intervento domiciliare fino alla concorrenza del massimale previsto analogamente a quanto avviene per i familiari.

Qualora l’affidatario eserciti unicamente il ruolo di caregiver nel caso di bassa e media intensità assistenziale per un soggetto non autosufficiente la contribuzione sarà pari a € 200,00 mensili. Quando l’affidatario svolge anche compiti di cura, il contributo economico previsto è diversificato sulla base delle tipologie così ripartite: € 400 per anziano non autosufficiente a bassa intensità assistenziale privo di rete familiare € 500 per anziano non autosufficiente a media intensità assistenziale privo di rete familiare € 600 per anziano non autosufficiente a media-alta intensità assistenziale senza rete familiare nei confronti del quale viene attivato un affidamento ipotizzando un intervento che preveda, oltre a passaggi plurimi durante l’arco della giornata, anche più momenti di copertura notturna in caso di necessità. Qualora l’affidatario accolga temporaneamente/definitivamente la persona anziana presso il proprio domicilio al fine di evitarne/ritardarne il ricovero in struttura il contributo è pari a € 700,00 mensili.