GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Cristina Gestro (Dipartimento Ambiente – REGIONE LIGURIA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Standard formativi minimi
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
di Istruzione e Formazione Professionale
LA FORMA PROFESSIONALE
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Lapproccio sistemico PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE CERTIFICAZIONE NORMATIVA Pensare le RISORSE.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Integrazione VAS e VIA OGGETTO: COMUNE MONTEMARCIANO Piano Particolareggiato Loc. Gabella PARERE MOTIVATO dic –Comparto C posto tra labitato di Gabella.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Regolamento dei percorsi OSS
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Cristina Gestro (Dipartimento Ambiente – REGIONE LIGURIA)

Art. 37 L.R. 20/2006

Requisiti minimi dei CEA per la partecipazione al Sistema (DGR 571/14) GESTIONE CEA E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ RISORSE UMANE RISORSE ECONOMICHE SEDE E RISORSE STRUMENTALI FARE SISTEMA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE TERRITORIALE PROPOSTA EDUCATIVA

Operatore in attività di educazione ambientale e alla sostenibilità (repertorio regionale delle figure professionali – DGR 597/2013) Competenze: Essere in grado di condurre un percorso formativo in educazione ambientale Essere in grado di configurare un’offerta educativa in materia di sostenibilità ambientale Essere in grado di gestire attività di progettazione partecipata e animazione territoriale Essere in grado di gestire campagne di comunicazione ambientale Essere in grado di rilevare il potenziale di educazione ambientale e alla sostenibilità nel contesto di riferimento In corso di definizione gli standard formativi per il riconoscimento della qualifica. La pratica professionale richiede conoscenze basiche, ma integrate nel campo della sostenibilità, nei suoi risvolti ambientali, economici, sociali e culturali.

Programmazione triennale in materia di informazione ed educazione ambientale e alla sostenibilità Accordi di programma INFEA – MATTM (2002/2004 – 2007/2009) Art. 37 L.R. 20/2006 – La Giunta Regionale effettua la programmazione triennale delle attività in materia di informazione ed educazione ambientale e alla sostenibilità e ne dà attuazione annualmente, in base alla disponibilità finanziaria Programmazione triennale vigente: (DGR 381/13) Prossimo programma triennale: