PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Advertisements

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Piano di Governo del Territorio
Pianificazione delle coste
STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LEGGE REGIONALE 16 aprile 2002, n
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO Tavolo regionale Consumo di suolo: azioni agende 2011 e 2012/13 PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LUSO DEL SUOLO IN.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
servizio Risorse Naturali
Piano Territoriale di Coordinamento
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
i Piani Forestali e Montani
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE E VALUTAZIONI DI INCIDENZA: LO SCENARIO NORMATIVO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE

COS’E’ IL PIF STRUMENTO DI ANALISI del patrimonio agro-silvo-pastorale del territorio di competenza STRUMENTO DI GESTIONE E INDIRIZZO del patrimonio forestale di competenza NB differente dagli strumenti urbanistici perché l’identificazione del bosco è legata alla identificazione della situazione reale del territorio al momento del rilievo

IL TERRITORIO DI COMPETENZA SUPERFICIE TOTALE PROVINCIA COMO 127.900 ha SUPERFICIE BOSCATA PROVINCIA COMO (DUSAF RL) 61.000 ha SUPERFICIE DI COMPETENZA ENTE FORESTALE PROVINCIACOMO 39.900ha SUP BOSCATA DI COMPETENZA ENTE FORESTALE PROVINCIACOMO (IND. PREL.) 8.900 ha

IL TERRITORIO DI COMPETENZA: INQUADRAMENTO COMUNI COINVOLTI

IL TERRITORIO DI COMPETENZA: COMUNI COINVOLTI

IL TERRITORIO DI COMPETENZA: COMUNI COINVOLTI

INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DEL BOSCO SUPERFICIE BOSCATA PROVINCIA DI COMO: 8.900 ha

RIFERIMENTI NORMATIVI ED IDENTIFICAZIONE DEI COMPITI GENERALI DEL PIF L.R. 31/08 DEFINIZIONE COMPETENZE FORESTALI SU BASE TERRITORIALE ATTRIBUZIONE AGLI ENTI FORESTALI DELLE COMPETENZE SUI PIANI DI INDIRIZZO FORESTALE COMPITI STRATEGICI DEL PIF PIANO DI SETTORE DEL PTCP L.R. 12/05 Art 10 (PIANO DELLE REGOLE comma 4, punto a.2) “IL PIANO DELLE REGOLE RECEPISCE I CONTENUTI DEI PIANI DI ASSESTAMENTO, DI INDIRIZZO FORESTALE E DI BONIFICA, OVE ESISTENTI”

RIFERIMENTI NORMATIVI secondari ED IDENTIFICAZIONE DEI COMPITI GENERALI DEL PIF d.g.r. 8/7728 del 24.07.2008 DEFINISCE I NUOVI CRITERI PER LA REDAZIONE DEI PIF d.g.r. 8/6420 del 27.12.2007 DEFINISCE LE PROCEDURE VAS PER I PIF

GLI OBIETTIVI GENERALI DEI PIF Identificazione del bosco e delle tipologie forestali; La definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei popolamenti forestali; Il raccordo e coordinamento tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale; La definizione delle strategie e delle proposte di intervento per lo sviluppo del settore forestale; La proposta di priorità di intervento nella concessione di contributi pubblici.

GLI OBIETTIVI DEL PIF DELLA PROVINCIA DI COMO CONSERVAZIONE POTENZIAMENTO RIASSETTO Dei sistemi forestali e della rete ecologica individuata dal PTCP

STRUMENTI PER LA CONSERVAZIONE LIMITAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI TUTELA ASSOLUTA DEI BOSCHI A FUNZIONE PROTETTIVA TUTELA DEI COMPARTI MAGGIORMENTE PREGIATI ATTRAVERSO IL RAPPORTO DI COMPENSAZIONE (DA 1:1 A 1:5) 2. COMPENSAZIONI IN LOCO NON MONETIZZABILI

STRUMENTI PER IL POTENZIAMENTO IMBOSCHIMENTI COMPENSATIVI INDIVIDUAZIONE DI AREE IDONEE ALL’IMBOSCHIMENTO E AL RIMBOSCHIMENTO 2. INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ DI INTERVENTO NELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PUBBLICI DI UTILIZZO DELLE MONETIZZAZIONI

STRUMENTI PER IL RIASSETTO RECIPROCA SALVAGUARDIA BOSCO-EDIFICATO VALUTAZIONI IN SEDE DI RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLA TRASFORMAZIONE DEL BOSCO 2. VALORIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PRIMARIE DEI COMPARTI BOSCATI NATURALISTICO-AMBIENTALE FRUITIVA (di qualità) PAESAGGISTICA (gestione bosco, forma delle tagliate etc) PROTETTIVA (stabilità idrogeologica dei versanti)